La vergine di Norimberga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando lo strumento di tortura, vedi Vergine di Norimberga.
La vergine di Norimberga
Una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1963
Durata80 min
Genereorrore
RegiaAntonio Margheriti
SoggettoFrank Bogart
SceneggiaturaErnesto Gastaldi, Edmond T. Gréville, Antonio Margheriti
ProduttoreMarco Vicario
Casa di produzioneAtlantica Cinematografica
FotografiaRiccardo Pallottini
MontaggioOtello Colangeli
MusicheRiz Ortolani
ScenografiaRiccardo Domenici
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La vergine di Norimberga è un film del 1963, diretto da Antonio Margheriti.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Mary scopre una tremenda verità. All'interno del castello di suo marito, alcune ragazze vengono martoriate dalla vergine di Norimberga. La servitù, compreso anche lo sposo, non credono inizialmente alle dichiarazioni della giovane. Grazie, però, all'intervento della polizia, la verità viene a galla.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Gotico finanziato da Marco Vicario, il film è stato girato in appena due settimane. Ha avuto una intensa fase di pre-produzione. Margheriti ha raccontato, durante una intervista, che la sceneggiatura di Gastaldi era molto scarna. Inoltre, il regista romano si è dovuto scontrare varie volte con la casa di produzione per evitare l'uso del colore.[1]

Ruggero Deodato ha lavorato sul set in qualità di assistente alla regia.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Uscito in Italia ad agosto del 1963, venne esportato all'estero dove è conosciuto col titolo internazionale Horror Castle.

Attualmente esistono sul mercato versioni home video.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Incassi[modifica | modifica wikitesto]

La vergine di Norimberga incassò circa 125 milioni di lire italiane.[2]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Paolo Mereghetti, nel suo dizionario omonimo, giudica positivamente l'opera di Margheriti. Il sito LongTake commenta: «Interessante, nonostante gli evidenti limiti dettati dal budget e alcuni passaggi narrativi a dir poco grossolani».[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Manlio Gomarasca, Antony M. Dawson - Guida al cinema di Antonio Margheriti, in Nocturno, novembre 2012, pp. 60.
  2. ^ Roberto Curti, Italian Gothic Horror Films, 1957-1969, McFarland, 2015, ISBN 978-1-4766-1989-7.
  3. ^ La vergine di Norimberga, su longtake.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema