Coordinate: 47°02′05″N 8°16′48″E

Kriens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kriens
città
Kriens – Stemma
Kriens – Veduta
Kriens – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoLucerna Campagna
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°02′05″N 8°16′48″E
Altitudine490 m s.l.m.
Superficie27,30[1] km²
Abitanti28 983[2] (2022)
Densità1 061,65 ab./km²
FrazioniHergiswald, Obernau
Comuni confinantiHergiswil (NW), Horw, Lucerna, Malters, Schwarzenberg
Altre informazioni
Cod. postale6005, 6010-6013
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1059
TargaLU
Nome abitantikrienser
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Kriens
Kriens
Kriens – Mappa
Kriens – Mappa
Sito istituzionale

Kriens (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 28 983 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Campagna; ha il titolo di città.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Il monte Pilatus visto da Kriens

Il territorio del comune di Kriens si estende tra il versante settentrionale del monte Pilatus e la piana alluvionale ai suo piedi[3].

Nel 1845 ha inglobato la frazione di Hergiswald, fino ad allora parte del comune di Lucerna[3][4].

«D'argento, al San Gallo vestito di nero, nimbato d'oro, sostenuto dalla campagna di verde, tenente il pastorale da abate d'oro, nell'atto di porgere una pagnotta anch'essa d'oro all'orso di nero, ritto a destra, con un tronco d'albero sulla spalla[5]

L'orso è considerato l'animale simbolo del patrono san Gallo, e viene normalmente rappresentato da solo, lo stemma di Kriens fa eccezione. Qui è rappresentato il santo che dona un pezzo di pane ad un orso. Ci sono due versioni della leggenda: la prima narra che san Gallo, di fronte all'improvvisa apparizione di un orso, gli chiese di raccogliere legna nella foresta per gettarla nel fuoco; come ricompensa l'orso ricevette del pane e gli fu chiesto di non tornare. Secondo un'altra leggenda, il santo offrì del pane a un orso e poi gli chiese di costruire l'abbazia di San Gallo. Nel 2017 Kriens divenne una città-comune, in quell'occasione fu deciso di rinnovare la sua immagine identitaria e la forma del pane che il santo porge all'orso venne ridisegnata. La vecchia versione mostrava un pane tondo, noto come "pane di San Gallo"; una seconda mostrava il tipico pane locale, il Luzerner Weggen; la versione definitiva presenta invece un pane indefinito[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa dei Santi Gallo e Otmaro
  • Chiesa parrocchiale cattolica dei Santi Gallo e Otmaro, eretta nel 1685-1687 e ampliata nel 1890 e nel 1937-1939, con torre campanaria del XIII-XIV secolo[3];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Nicolao della Flüe, eretta nel 1953[3];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Francesco, eretta nel 1979[3];
  • Chiesa riformata di San Giovanni, eretta nel 1940[3];
  • Castello di Schauensee, costruito nel XIII secolo da Rudolf von Schauensee[3][6].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[7]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune fa parte dell'area metropolitana di Lucerna[8].

L'economia locale si basa prevalentemente sui settori secondario e terziario (turismo sul Sonnenberg e sul Pilatus) e sul pendolarismo in uscita verso Lucerna[3].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

L'autostrada A2 (E35) attraversa la parte orientale di Kriens. All'interno dei confini amministrativi del comune, a sudest, è presente l'uscita di Horw, mentre più a nord quella di Luzern-Kriens.

Il piazzale binari della stazione di Kriens Mattenhof.

Sul confine con Horw, nei pressi del quartiere di Matthof, è presente l'unica stazione ferroviaria del comune: la quella di Kriens Mattenhof, sulla linea del Brünig gestita dalla Zentralbahn, aperta nel 2003[9].

Dal 1897 fino al 2009 Kriens fu servita da una breve linea ferroviaria, dal 1900 aperta al solo servizio merci, che la collegava alla stazione di Lucerna[10].

Impianti a fune

[modifica | modifica wikitesto]
La funivia del Pilatus

La Sonnenbergbahn è una funicolare che collega il centro di Kriens alla vetta del Sonnenberg[11]. Quella del Pilatus è invece raggiungibile dall'omonima funivia: la stazione di valle è collegata alla stazione di monte del Fräkmüntegg, a 1 416 m s.l.m. La seconda tratta funiviaria parte da Fräkmüntegg e sale fino a Pilatus Kulm, a 2 132 m s.l.m., dove si trova il capolinea della Pilatusbahn, una ferrovia a cremagliera che scende ad Alpnachstad, nel Canton Obvaldo[12].

Mobilità urbana

[modifica | modifica wikitesto]
Un Mercedes Citaro della VBL in servizio sull'autolinea 21 a Kriens.

Il servizio passeggeri della ferrovia Kriens-Lucerna fu integrato nella rete tranviaria della capitale cantonale[10]: fino al 1961 fu attiva infatti la tranvia 1 Kriens-Stazione di Lucerna-Maihof, poi sostituita dalla filovia 1. Nel 1986, la linea filoviaria fu prolungata da Kriens fino al quartiere di Obernau. Dal 2014, per rispondere alla crescita del volume di passeggeri trasportati, la filovia 1 è stata identificata come Rbus (Rapid Bus) e sono impiegati filosnodati a tre casse. A servizio degli altri quartieri del comune sono presenti anche altre autolinee della rete di trasporto pubblico urbano della città di Lucerna, gestita dalla Verkehrsbetriebe Luzern (VBL)[13].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo Stadion Kleinfeld

A Kriens ha sede la società calcistica Sport Club Kriens che utilizza lo Stadion Kleinfeld.

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2023: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 31 gennaio 2023. URL consultato il 19 novembre 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 19 novembre 2023.
  3. ^ a b c d e f g h i j Waltraud Hörsch, Kriens, in Dizionario storico della Svizzera, 4 novembre 2008. URL consultato il 19 novembre 2023.
  4. ^ Waltraud Hörsch, Hergiswald, in Dizionario storico della Svizzera, 11 dicembre 2007. URL consultato il 19 novembre 2023.
  5. ^ (DE) Kriens, su staatsarchiv.lu.ch. URL consultato il 19 novembre 2023.
  6. ^ Waltraud Hörsch, Schauensee, in Dizionario storico della Svizzera, 14 novembre 2012. URL consultato il 19 novembre 2023.
  7. ^ Dizionario storico della Svizzera
  8. ^ (DE) Agglo Luzern umfasst 19 Gemeinden, su luzernerzeitung.ch, Luzerner Zeitung, 18 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2024.
  9. ^ (DE) ZB-Bahnhof Kriens Mattenhof offiziell eröffnet, su bahnonline.ch, 29 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2021).
  10. ^ a b (DE) Paul Stäuble, 100 Jahre Kriens-Luzern-Bahn 1886-1986, Kriens, Kriens-Luzern-Bahn, 1986.
  11. ^ (DE) In drei Etappen auf den Sonnenberg, su sonnenbergbahn.ch.
  12. ^ (DE) Pilatus Luzern. Fahrplan 2024 (PDF), su pilatus.ch (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2024).
  13. ^ (DE) Liniennetz und Tarifzonen Agglomeration Luzern. Gültig ab 10.12.2023 (PDF), su vbl.ch (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2024).
  14. ^ San Damiano e Kriens festeggiano vent'anni di gemellaggio, su atnews.it, 5 settembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN128334519 · SBN REAL000208 · LCCN (ENn00085876 · GND (DE4193261-4 · J9U (ENHE987007467723105171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera