Horw
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Horw città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lucerna Campagna |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°00′59″N 8°18′40″E / 47.016389°N 8.311111°E |
Altitudine | 441 e 438 m s.l.m. |
Superficie | 20,43 km² |
Abitanti | 13 784 (2015) |
Densità | 674,69 ab./km² |
Frazioni | Ennethorw, Kastanienbaum, Langensand, Sankt Niklausen, Winkel |
Comuni confinanti | Hergiswil (NW), Kriens, Lucerna, Meggen, Stansstad (NW) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6005, 6047, 6048 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1058 |
Targa | LU |
Nome abitanti | Horwer |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Horw (toponimo tedesco; in dialetto svizzero-tedesco Horb[senza fonte]) è un comune svizzero di 13 784 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Campagna; ha lo status di città.
I primi insediamenti umani di cui si hanno testimonianze risalgono al Neolitico e all'Età del bronzo, concentrati sulla penisola che si addentra nel lago dei Quattro Cantoni sul quale si affaccia Horw[1]. Nel comune è presente un istituto tecnico post-liceale, la Hochschule Luzern, dipartimento di tecnica e architettura.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Waltraud Hörsch, Horw, in Dizionario storico della Svizzera, 9 luglio 2008. URL consultato il 15 giugno 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Horw
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Waltraud Hörsch, Horw, in Dizionario storico della Svizzera, 9 luglio 2008. URL consultato il 15 giugno 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155932717 · GND (DE) 4226481-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80012147 |
---|