Kilija
Jump to navigation
Jump to search
Chilia comune | ||
---|---|---|
Кілія | ||
| ||
Panorama di Chilia - XV sec. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Oblast' | ![]() | |
Distretto | Kilija | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°27′01.01″N 29°16′00.12″E / 45.45028°N 29.2667°E | |
Altitudine | 5 m s.l.m. | |
Superficie | 22,35 km² | |
Abitanti | 22 884 (2004) | |
Densità | 1 024,12 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Lingue | Ucraino | |
Cod. postale | 68300 - 68303 | |
Prefisso | +380 4843 | |
Fuso orario | UTC+2 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Chilia[1] (o Chilia Nova; in ucraino: Кілія?, traslitterato: Kilija; in rumeno: Chilia Nouă; dal greco: Kελλίa, Kellía, "i granai") è una piccola città dell'Oblast' di Odessa, nel sud-ovest dell'Ucraina, e sorge di fronte alla città rumena di Chilia Veche.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città dà il nome al ramo del Danubio che separa l'Ucraina dalla Romania.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Porti[modifica | modifica wikitesto]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
È il centro amministrativo del distretto omonimo ed è localizzata sul Delta del Danubio, nella regione storica della Bessarabia, distretto del Budjak.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chilia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su gorsovet-kiliya.org.ua.
- (EN) Kilija, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123340608 · LCCN (EN) n99264966 · J9U (EN, HE) 987007465637205171 |
---|