Bolhrad
Bolhrad hromada | |
---|---|
Болград | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Bolhrad |
Amministrazione | |
Sindaco | Jovypovyč, Hurvic Eduard |
Territorio | |
Coordinate | 45°40′02″N 28°36′46″E / 45.667222°N 28.612778°E |
Altitudine | 75 m s.l.m. |
Superficie | 94 km² |
Abitanti | 15 499 (2015) |
Densità | 164,88 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | + 380 4846 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Bolhrad (in ucraino Болград?; in rumeno, Bolgrad) è una città dell'Ucraina meridionale, capoluogo del Bolhrad raion, nell'Oblast' di Odessa. La popolazione è di 15.499 persone (stima del 2015[1])
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La città di Bolhrad è stata fondata nel 1821 da coloni bulgari in Bessarabia, sotto la direzione del generale Ivan Inzov, il quale è "venerato" dai residenti di Bolhrad come il "fondatore della città."[2] Bolhrad ha fatto parte della Moldavia (1856-1859), della Romania (1859-1878;1918-1940;1941-1944), per poi essere incorporata all'Unione Sovietica e, dalla dissoluzione dell'URSS, fa parte dell'Ucraina.
![]() |
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1920, Bolhrad ha una fabbrica di carbone.[3]
Educazione[modifica | modifica wikitesto]
Il liceo Georgi Sava Rakovski, fondato nel 1858, è la scuola superiore più antica del risveglio nazionale bulgaro[4][5]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Al censimento del 2001[6], le lingue maggiormente parlate erano: il russo (48,70% della popolazione), il bulgaro (32,65%), l'ucraino (13,92%), il gagauzo (2,00%), il rumeno (1,15%) e altre lingue (0,43%).
![]() |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Cattedrale della Trasfigurazione
- Chiesa di San Nicola
- Chiesa di san Mitrofan
- Parco Pușkin
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ - Censimento del 2015 (PDF), su database.ukrcensus.gov.ua. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
- ^ Куемжи, Мария, Болградский Историко-Этнографический Музей (Bolhrad, Oblast di Odessa, Ucraina; Фонд им. И.Н. Инзова, 2007)
- ^ John Kaba, Politico-economic Review of Basarabia, United States, American Relief Administration, 1919, p. 27.
- ^ (BG) Надя Манолова e Красимира Табакова, 150 години Болградска гимназия, su aba.government.bg, Държавна агенция за българите в чужбина, 2008. URL consultato il 19 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2009).
- ^ (BG) Болградска гимназия „Свети свети Кирил и Методий“, in Българска енциклопедия А-Я, БАН, Труд, Сирма, 2002, ISBN 954-8104-08-3, OCLC 163361648.
- ^ Copia archiviata, su database.ukrcensus.gov.ua. URL consultato il 27 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bolhrad
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135024219 · LCCN (EN) n94054209 · J9U (EN, HE) 987007537834705171 |
---|