Khafāja ibn Sufyān ibn Sawāda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Khafâgia-ibn-Sofiân-ibn-Sewâda)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Khafāja ibn Sufyān ibn Sawāda (in arabo ﺧﻔﺎﺟـة ﺑﻦ ﺳﻔﻴﺎﻥ ﺑﻦ ﺳﻭﺍﺩة?; ... – fiume Dittaino, 15 giugno 869) è stato un emiro di Sicilia per conto della dinastia aghlabide.[1][2]

Khafâgia fu scelto dall'emiro dell'Ifriqiya e condusse una politica aggressiva e di conquista della Sicilia sud-orientale. Nei suoi sette anni di governo, l'esercito musulmano conquistò alcune città siciliane come Noto, e Scicli, e lanciò varie spedizioni nella Sicilia sud-orientale.

Fu assassinato da un traditore dell'esercito sulla riva del fiume Dittaino nell'869; il figlio, Muhammad ibn Khafâgia, subentrò alla carica di governatore.

Governo e guerre di conquista[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'estromissione di Abdallah al-Fadl nell'862, l'emiro di Kairouan scelse Khafâgia ibn-Sofiân come nuovo governatore della Sicilia. Khafâgia, proveniente dall'Ifriqiya, riprese la politica aggressiva di al-Abbas[3] e lanciò varie spedizioni nella Sicilia sud-orientale.

Inviò suo figlio Muhammad a razziare i dintorni di Siracusa, che ne uscì tuttavia sconfitto dai bizantini e costretto a ritirarsi a Palermo.[4] Nel febbraio/marzo 864 con l'aiuto di un rinnegato bizantino, dopo alcune sanguinose sconfitte, l'esercito musulmano riuscì a espugnare la città di Noto, destinata a diventare più tardi l'ultimo baluardo del dominio arabo nell'isola;[5] dopo un lungo assedio cadde anche la città Scicli.[6][3][7] Nel 865, Khafāja condusse di persona una spedizione contro i sobborghi di Castrogiovanni (Enna), il che potrebbe implicare che i Bizantini l'avessero riconquistata, oppure che essi possedessero ancora fortezze nelle vicinanze. Arrivò a Siracusa dove una flotta lo raggiunse, ma in seguito alla cattura di quattro navi, rinunciò di prendere la città e tornò indietro;[8] il figlio Muḥammad fu nuovamente sconfitto in un'imboscata, perdendo 1 000 uomini.[9][7][8]

Nell'866 Khafâgia marciò ancora una volta contro Siracusa e nella zona etnea, lungo la costa verso nord. Lì incontrò una delegazione di cittadini di Taormina, che conclusero con lui un trattato, ma presto lo violarono.[10][11] Khafâgia occupò una città da identificarsi probabilmente con Troina[12] e sottomise nuovamente Noto e Ragusa, probabilmente riconquistate dai bizantini, o che semplicemente avevano fallito nel rinnovare i loro pagamenti del tributo dopo le capitolazioni precedenti. Khafâgia procedendo verso la costa meridionale nei pressi di Girgenti, conquistò anche la fortezza chiamata "Ghirân", probabilmente Grotte,[13] e varie altre città, prima che una malattia lo costringesse a tornare a Palermo.[13][11] Nell'estate dell'867, passata la malattia, Khafâgia condusse nuovamente il suo esercito verso Siracusa e Catania, saccheggiando i loro sobborghi.[13][11]

Il nuovo imperatore bizantino Basilio I il Macedone, salito al trono nel settembre dell'867, rivolse le sue attenzioni verso Occidente e inviò nel 868-869 una forza in Sicilia per assistere il piccolo numero di truppe imperiali rimaste nell'isola.[14] I Bizantini furono pesantemente sconfitti in battaglia da Khafāja, in seguito alla quale i musulmani saccheggiarono impunemente i sobborghi di Siracusa.[15][16] Dopo il ritorno di Khafāja a Palermo, suo figlio Muḥammad sferrò un'incursione contro le coste dell'Italia, assediando Gaeta.[17]

Al suo ritorno in Sicilia, nel febbraio 869, Muḥammad tentò senza successo di conquistare la città di Taormina.[18] Un mese dopo, Khafāja sferrò un attacco nella regione dell'Etna, probabilmente contro la città di Tiracia (l'attuale Randazzo),[19] mentre Muḥammad compì un'incursione intorno a Siracusa.[20] I Bizantini, tuttavia, tesero un'imboscata dalla città e inflissero una pesante sconfitta all'esercito di Muḥammad.[19] La sconfitta musulmana provocò la reazione di Khafāja che decise vendicativamente di assediare Siracusa. Si narra che assediò la città per alcune settimane, prima di decidere di ritornare a Palermo a giugno.[20]

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Durante la marcia sulla via del ritorno, Khafāja fu assassinato sulla riva del Dittaino per mano di soldato berbero hawwara del jund (esercito), che poi fuggì a Siracusa.[21] Fu una pesante perdita per i musulmani siciliani. I motivi per il suo assassinio rimangono non chiari: Metcalfe suggerisce una disputa sulla divisione delle spoglie tra le varie sezioni dell'esercito islamico,[22] mentre Alexander Vasiliev suggerisce la possibilità che il soldato berbero sarebbe stato pagato dai Bizantini.[23] Khafāja fu onorevolmente seppellito a Palermo.[20] Il figlio Muhammad fu acclamato come successore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Amari, 1854, pp. 342-343.
  2. ^ Biblioteca arabo-sicula, E. Loescher, 1881, p. 723.
  3. ^ a b Ferdinando Maurici, Breve storia degli Arabi in Sicilia, Flaccovio, 1995, p. 46, ISBN 978-88-7804-104-2.
  4. ^ Amari, 1854, p. 344.
  5. ^ Francesco Gabrieli, Umberto Scerrato e Paul Balog, Gli Arabi in Italia: cultura, contatti e tradizioni, Garzanti, 1985, p. 47, ISBN 978-88-7644-024-3.
  6. ^ Amari, 1854, p. 345.
  7. ^ a b Vasiliev, 1934, p. 262.
  8. ^ a b (EN) Henry Melvill Gwatkin e James Pounder Whitney, The Cambridge Medieval History: The eastern Roman empire (717-1453). 1923, Cambridge, 1923, p. 138.
  9. ^ Amari, 1854, p. 346.
  10. ^ Amari, 1854, p. 347.
  11. ^ a b c Vasiliev, 1934, p. 263.
  12. ^ Ferdinando Maurici, Breve storia degli Arabi in Sicilia, Flaccovio, 1995, p. 46, ISBN 978-88-7804-104-2.
  13. ^ a b c Amari, 1854, p. 348.
  14. ^ (EN) Florin Curta e Andrew Holt, Great Events in Religion [3 volumes]: An Encyclopedia of Pivotal Events in Religious History [3 volumes], Bloomsbury Publishing USA, 28 novembre 2016, p. 651, ISBN 979-8-216-09187-5.
  15. ^ Amari, 1854, p. 349.
  16. ^ Quaderni catanesi di studi classici e medievali, Tringale, 1979, p. 39.
  17. ^ Amari, 1854, p. 378.
  18. ^ Rosario Buciunì, Cronistoria di Taormina (2.000 a.C. - 2.000 d.C.), Youcanprint, 1º ottobre 2021, p. 59, ISBN 979-12-203-5783-8.
  19. ^ a b Amari, 1854, p. 350.
  20. ^ a b c Amari, 1854, p. 351.
  21. ^ Secondo lo storico arabo Al-Nuwayri il nome dell'omicida era Halfun ibn Abi Ziyad. Alex Metcalfe, I musulmani dell'Italia medievale, Officina di Studi Medievali, 2021, p. 29, ISBN 978-88-6485-135-8. URL consultato il 26 novembre 2023.
  22. ^ (EN) Alex Metcalfe, The Muslims of Medieval Italy, Edinburgh University Press, 2009, p. 25, ISBN 978-0-7486-2008-1.
  23. ^ (FR) Aleksandr Aleksandrovich Vasilʹev, Byzance et les Arabes: Les relations politiques de Byzance et des Arabes à l'époque de la dynastie Macédonienne : première période, de 867 à 959, Institut de philologie et d'histoire orientales, 1968, p. 23, ISBN 978-0-88402-152-0.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Governante islamico della Sicilia Successore
Abdallah ibn Abbas ibn al-Fadl 862 - 869 Muḥammad ibn Khafāja