José María Martín de Herrera y de la Iglesia
Aspetto
José María Martín de Herrera y de la Iglesia cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Fotografia del cardinale Herrera tratta da La Ilustración Española y Americana (1897). | |
Cor Jesus caritatis victima | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 26 agosto 1835 ad Aldeadávila de la Ribera |
Ordinato presbitero | settembre 1859 |
Nominato arcivescovo | 5 luglio 1875 da papa Pio IX |
Consacrato arcivescovo | 3 ottobre 1875 dal cardinale Juan de la Cruz Ignacio Moreno y Maisanove |
Creato cardinale | 19 aprile 1897 da papa Leone XIII |
Deceduto | 8 dicembre 1922 (87 anni) a Santiago di Compostela |
José María Martín de Herrera y de la Iglesia (Aldeadávila de la Ribera, 26 agosto 1835 – Santiago di Compostela, 8 dicembre 1922) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Aldeadávila de la Ribera il 26 agosto 1835.
Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 aprile 1897. La berretta cardinalizia fu consegnata dal Cameriere Segreto di Sua Santità Mons. Péter Vay[1] con don Nazareno Patrizi, segretario della pontificia ablegazione[2].
Morì l'8 dicembre 1922 all'età di 87 anni.
Genealogia episcopale e successione apostolica
[modifica | modifica wikitesto]La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrico Enriquez
- Cardinale Francisco de Solís Folch de Cardona
- Vescovo Agustín Ayestarán Landa
- Arcivescovo Romualdo Antonio Mon y Velarde
- Cardinale Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos
- Cardinale Cirilo de Alameda y Brea, O.F.M.Obs.
- Cardinale Juan de la Cruz Ignacio Moreno y Maisanove
- Cardinale José María Martín de Herrera y de la Iglesia
La successione apostolica è:
- Cardinale Victoriano Guisasola y Menéndez (1893)
- Vescovo Severo Araújo y Silva (1906)
- Vescovo Juan José Solís y Fernández (1907)
- Vescovo Valentín García y Barros (1907)
- Vescovo Ramón Fernández y Balbuena (1911)
- Patriarca Leopoldo Eijo y Garay (1914)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cf. Cronaca Contemporanea, ne "La Civiltà Cattolica", 48 (1897, X), p. 354.
- ^ Cf. D. Bracale, Mons. Nazareno Patrizi. Da Bellegra alla Corte Pontificia. Con Excursus: Araldica di Bellegra e pubblicazione dei componimenti di Mons. Nazareno Patrizi A Benedetto XV nella sua festa onomastica del 25 luglio 1919 e Sacro Ritiro Francescano, Roma 2020, p. 20.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José María Martín de Herrera y de la Iglesia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) José María Martín de Herrera y de la Iglesia, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) David M. Cheney, José María Martín de Herrera y de la Iglesia, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, MARTÍN DE HERRERA Y DE LA IGLESIA, José María, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46724229 · ISNI (EN) 0000 0000 5937 3806 · BAV 495/165654 · LCCN (EN) nr2006015028 · BNE (ES) XX1319489 (data) |
---|
Categorie:
- Cardinali spagnoli del XIX secolo
- Cardinali spagnoli del XX secolo
- Arcivescovi cattolici spagnoli del XIX secolo
- Arcivescovi cattolici spagnoli del XX secolo
- Nati nel 1835
- Morti nel 1922
- Nati il 26 agosto
- Morti l'8 dicembre
- Nati ad Aldeadávila de la Ribera
- Morti a Santiago di Compostela
- Cardinali nominati da Leone XIII
- Vescovi e arcivescovi di Santiago di Compostela