Jean-Pierre Batut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean-Pierre Louis Roger Sylvain Batut
vescovo della Chiesa cattolica
Si Deus pro nobis quis contra nos
 
TitoloMaillezais
Incarichi attuali
Incarichi ricoperti
 
Nato3 luglio 1954 (69 anni) a Parigi
Ordinato presbitero23 giugno 1984 dal cardinale Jean-Marie Lustiger
Nominato vescovo28 novembre 2008 da papa Benedetto XVI
Consacrato vescovo10 gennaio 2009 dal cardinale Philippe Barbarin
 

Jean-Pierre Louis Roger Sylvain Batut (Parigi, 3 luglio 1954) è un vescovo cattolico francese, dal 26 giugno 2023 vescovo ausiliare di Tolosa.

Nasce a Parigi, sede arcivescovile nell'Île-de-France, il 3 luglio 1954.

Formazione e ministero sacerdotale

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo gli studi classici, ottiene la laurea in lettere moderne. Consegue la laurea in filosofia, un master e un certificato di attitudine all'insegnamento dell'istruzione secondaria in tedesco presso la Sorbona in Parigi.

Nel 1979 entra nel Pontificio Seminario Francese;[1] studia poi teologia presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma. Consegue poi il dottorato in storia delle religioni alla Sorbona e in teologia all'Institut catholique de Paris.

Il 23 giugno 1984 è ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Parigi ed esercita gran parte del suo ministero nell'insegnamento come:

  • formatore presso il seminario di Parigi;
  • docente di teologia presso il seminario Saint Sulpice in Issy-les-Moulineaux;
  • direttore del primo ciclo presso la Maison Saint-Séverin del seminario di Parigi;
  • docente presso lo studium di Notre-Dame

Inoltre, è vicario parrocchiale presso diverse parrocchie: Saint-Denys-du-Sain-Sacrement, dal 1985 al 1989, Saint-Severin et Saint-Nicolas, dal 1991 al 1992, Saint-Philippe-du-Roule, dal 1992 al 1995, e a Saint-Francois-Xavier, dal 1997 al 2000. Successivamente diventa parroco presso la chiesa di Santa Giovanna di Chantal dal 2000 al 2006. Infine è parroco presso la chiesa Saint-Eugène-Sainte-Cécile.

Ministero episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 novembre 2008 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo ausiliare di Lione e vescovo titolare di Ressiana.[2] Riceve l'ordinazione episcopale il 10 gennaio 2009 dal cardinale Philippe Barbarin, arcivescovo metropolita di Lione, co-consacranti il cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo metropolita di Parigi, e il vescovo Dominique Lebrun, vescovo di Saint-Étienne.

Nell'ambito della Conferenza episcopale di Francia, dal 2011 è membro della Commissione dottrinale.

Il 22 novembre 2014 papa Francesco lo nomina vescovo di Blois,[1] dopo aver accettato la rinuncia di Maurice Le Bègue de Germiny per raggiunti limiti di età. Prende possesso della diocesi l'11 gennaio 2015 nella cattedrale di Blois.

Il 28 marzo 2016 è eletto dall'Assemblea generale della Conferenza episcopale francese come membro del consiglio permanente, in rappresentanza dei vescovi delle diocesi con meno di cinquecentomila abitanti.

Il 26 giugno 2023 rinuncia al governo pastorale della diocesi di Blois per motivi di salute, in un contesto di tensioni interne tra chierici; esse sembrano essere concernenti la nomina dell'economo diocesano, avvenuta nell'anno precedente. Contestualmente è nominato da papa Francesco vescovo ausiliare di Tolosa e titolare di Maillezais;[3][4] inizia il nuovo incarico il 10 settembre 2023 nel corso di una celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo Guy André Marie de Kérimel nella cattedrale di Tolosa.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dio Padre Onnipotente, Parola e Silenzio, 1998
  • Imparare a pregare attraverso la preghiera, con Patrick Chauvet, Mame, 1999
  • Arte moderna: tra l'influsso e l'abbandono di Dio, Parola e Silenzio, 2005
  • Chi è il Dio dei cristiani?, con Rémi Brague, Salvatore, 2011
  • Dal Credo (Conferenze quaresimali), Parola e Silenzio, 2013
  1. ^ a b Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Blois (Francia) e nomina del successore, su press.vatican.va, 22 novembre 2014. URL consultato il 27 giugno 2024.
  2. ^ Rinunce e nomine. Nomina di Ausiliare di Lyon (Francia), su press.vatican.va, 28 novembre 2008. URL consultato il 27 giugno 2024.
  3. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia e trasferimento del Vescovo di Blois (Francia), su press.vatican.va, 26 giugno 2024. URL consultato il 27 giugno 2024.
  4. ^ (FR) L’évêque Mgr Jean-Pierre Batut va quitter le diocèse de Blois pour celui de Toulouse, su lanouvellerepublique.fr, 26 giugno 2023. URL consultato il 27 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo titolare di Ressiana Successore
John Michael Quinn 28 novembre 2008 – 22 novembre 2014 Franc Šuštar

Predecessore Vescovo di Blois Successore
Maurice Le Bègue de Germiny 22 novembre 2014 – 26 giugno 2023 sede vacante

Predecessore Vescovo titolare di Maillezais Successore
Antoine Hérouard dal 26 giugno 2023 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN20844176 · ISNI (EN0000 0000 8100 138X · LCCN (ENno2010021769 · GND (DE132410796 · BNF (FRcb12437341v (data)