Javier Pérez de Cuéllar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Javier Pérez de Cuéllar

Presidente del Consiglio dei ministri del Perù
Durata mandato22 novembre 2000 –
28 luglio 2001
PresidenteValentín Paniagua
PredecessoreFederico Salas
SuccessoreRoberto Dañino Zapata

Segretario generale delle Nazioni Unite
Durata mandato1º gennaio 1982 –
31 dicembre 1991
PredecessoreKurt Waldheim
SuccessoreBoutros Boutros-Ghali

Dati generali
Partito politicoIndipendente
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneambasciatore
FirmaFirma di Javier Pérez de Cuéllar

Javier Pérez de Cuéllar (nome completo Javier Felipe Ricardo Pérez de Cuéllar y de la Guerra) (Lima, 19 gennaio 1920Lima, 4 marzo 2020[1]) è stato un politico e diplomatico peruviano.

Biografia

È stato il quinto Segretario generale delle Nazioni Unite, dal gennaio 1982 al dicembre 1991.

Laureatosi in Giurisprudenza, divenne Ambasciatore nel 1962. Fautore di una politica di stampo terzomondista, e dell'inserimento del Perù nel novero dei paesi non allineati, nel 1969 fu il primo ambasciatore peruviano in Unione Sovietica; nel 1973 fu delegato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di cui divenne poi Segretario Generale il 1º gennaio 1982. Si fece apprezzare per le sue doti di diplomatico, tanto da essere rieletto nel 1986, ed ottenere successivamente un grande successo con la mediazione per il cessate il fuoco nel conflitto tra Iran ed Iraq, nel 1988.

Pérez de Cuéllar nel 2015

Nel 1995 ha concorso senza successo contro Alberto Fujimori per la carica di Presidente del Perù. È stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Peruviana e Ministro degli Esteri del Perù dal 22 novembre 2000 al 28 luglio 2001, dopo la caduta del governo Fujimori.

Si è spento a Lima il 4 marzo 2020, all'età di 100 anni.[2]

Vita privata

Quando era ambasciatore in Francia, incontrò e sposò la prima moglie, Yvette Roberts (morta a Lisbona, 2013). Da questo matrimonio, ha avuto un figlio, Francisco, e una figlia, Águeda Cristina.

Quando nel 1975 era a Cipro come rappresentante speciale del segretario generale, Pérez de Cuéllar sposò la seconda moglie, Marcela Temple Seminario con cui non ha avuto figli.

Onorificenze

Onorificenze peruviane

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Sole del Perù - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito per Servizio Distinto - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Maggio (Argentina) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale del Condor delle Ande (Bolivia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Rio Branco (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Boyacá (Colombia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Medaglia Gwanghwa dell'Ordine al Merito del Servizio Diplomatico (Corea del Sud) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Ecuador) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Abdon Calderón (Ecuador) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce con Stella d'Oro dell'Ordine Nazionale José Matías Delgado (El Salvador) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sacro Tesoro (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine Supremo del Rinascimento (Giordania) - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 6 aprile 1961[3]
Gran Cordone dell'Ordine Nazionale del Cedro (Libano) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Groce con Diamanti dell'Ordine al merito del principato del Liechtenstein (Liechtenstein) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce della Corona di Quercia (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Vasco Núñez de Balboa (Panama) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Paraguay) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Libertà (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito di Duarte, Sanchez e Mella (Repubblica Dominicana) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di Puškin (Russia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Premio Principe delle Asturie per la cooperazione internazionale (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia presidenziale della libertà (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Mono (Togo) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Francisco de Miranda (Venezuela) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Peruviana Successore
Federico Salas 22 novembre 2000 - 27 luglio 2001 Roberto Dañino

Predecessore Ministro degli Esteri della Repubblica Peruviana Successore
Fernando de Trazegnies 22 novembre 2000 - 27 luglio 2001 Diego García-Sayán
Controllo di autoritàVIAF (EN9857700 · ISNI (EN0000 0001 0868 5006 · LCCN (ENn86031767 · GND (DE119281228 · BNE (ESXX1086525 (data) · BNF (FRcb120080440 (data) · J9U (ENHE987007266854205171 · NSK (HR000664431 · NDL (ENJA01185253 · CONOR.SI (SL82873699
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie