Il paese delle spose infelici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 ago 2012 alle 06:34 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: il file Il_paese_delle_spose_infelici.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Mys 721tx)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
{{{titolo italiano}}}
Paese di produzioneItalia
Durata82 minuti
Generedrammatico
RegiaPippo Mezzapesa
SoggettoMario Desiati(romanzo), Pippo Mezzapesa, Antonella Gaeta
SceneggiaturaPippo Mezzapesa, Antonella Gaeta, Antonio Leotti
ProduttoreDomenico Procacci
FotografiaMichele D'Attanasio
MontaggioGiogiò Franchini
MusichePasquale Catalano
ScenografiaSabrina Balestra
CostumiFrancesca Vecchi
TruccoArianna Lumare
Interpreti e personaggi

Il paese delle spose infelici è un film diretto da Pippo Mezzapesa del 2011, tratto dall'omonimo libro scritto da Mario Desiati e pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore nel 2008.

Trama

In un ipotetico paese della Puglia, abita Francesco detto Veleno. E' un ragazzino di famiglia borghese affascinato dalla vita dei suoi compagni che, per quanto provengano da famiglie umili se non indigenti, vivono in una condizione di apparente libertà e giocano in una squadra di calcio amatoriale: la "Cosmica". Zazà, elemento più carismatico del gruppo, trasforma il timido e imbranato Veleno in un portiere, dandogli fiducia e accettandolo dopo alcune prove di iniziazione. Un giorno Zazà e Veleno assistono al "volo" di Annalisa dal tetto di una Chiesa del paese e da quel momento in poi la loro vita cambia. La giovane, di cui nulla è dato sapere, vive in una villetta degradata fuori dal centro abitato. La ragazza abita da sola e i due amici iniziano a frequentarla fino a che sembrano innamorarsene.

Produzione

Riprese

Le riprese sono state effettuate nella primavera del 2011, in provincia di Taranto tra le città di Massafra e Palagiano, compresa la località di Pino di Lenne, sul mar Jonio.

La scena iniziale del film è ambientata a Taranto con lo stabilimento Ilva sullo sfondo.

Colonna Sonora

Accoglienza

Incassi

Riconoscimenti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema