Hydrornis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hydrornis
Hydrornis cyaneus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Infraordine Eurylaimides
Famiglia Pittidae
Genere Hydrornis
Blyth, 1843
specie

Hydrornis Blyth, 1843 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Pittidi[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere deriva dall'unione delle parole greche ὕδωρ (ydor, "acqua") e ὀρνις (ornis, "uccello"), col significato di "uccelli d'acqua", in riferimento più alla colorazione azzurra presente in molte specie che alle abitudini di vita di questi uccelli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Al genere vengono ascritte numerose specie di pitte di dimensioni medio-piccole, fra le quali si annovera anche la pitta maggiore, il "gigante" della famiglia Pittidae: l'aspetto è paffuto e massiccio con ali e coda corte, testa grande e becco allungato.
La colorazione varia a seconda della specie, presentandosi più scura e mimetica nell'area dorsale e più brillante su petto e ventre. Spesso sono presenti aree azzurre più o meno estese su testa, dorso o ventre: alcune specie presentano inoltre striatura ventrale oppure mascherina facciale scura. In tutte le specie il dimorfismo sessuale è ben evidente, col maschio dal piumaggio di colore più vivace e intenso rispetto alla femmina: i giovani di tutte le specie hanno inoltre piumaggio altamente criptico.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie del genere Hydrornis sono diffuse nelle aree tropicali dell'Asia, dal subcontinente indiano al Sud-est Asiatico e ad alcune isole indonesiane: il loro habitat è rappresentato dalla foresta pluviale primaria o secondaria con folto sottobosco, nel quale trovano riparo e nutrimento.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Al genere vengono ascritte tredici specie[1]:

Tutte le specie menzionate sono state ascritte al genere Pitta fino al 2006, quando è emerso da studi del DNA che nell'ambito della famiglia (che fino a quel momento, salvo alcuni tentativi di riclassificazione, combaciava con la famiglia Pittidae includendone tutte le specie) erano presenti tre cladi ben distinte identificabili come generi a sé stanti, fra cui appunto Hydrornis[2].
All'interno del genere la pitta ornata viene considerata basale rispetto alle altre specie, tanto che alcuni autori ne propongono la classificazione in un genere monotipico, Anthocincla: le sottospecie irena e schwaneri della pitta barrata, invece, sono state elevate al rango di specie a sé stanti, coi nomi di Hydrornis irena e H. schwaneri[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Pittidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. ^ Irestedt M., Ohlson J. I., Zuccon D., Källersjö M., Ericson P. G. P., Nuclear DNA from old collections of avian study skins reveals the evolutionary history of the Old World suboscines (Aves: Passeriformes) (PDF), in Zoologica Scripta, vol. 35, 2006, p. 567–580, DOI:10.1111/j.1463-6409.2006.00249.x.
  3. ^ Rheindt, F. E. & Eaton, J. A., Biological species limits in the Banded Pitta Pitta guajana, in Forktail, n. 26, 2010, p. 86-91.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]