Homochrominae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 31 ago 2012 alle 10:27 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo es:Homochrominae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Homochrominae

Felicia amelloides
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Tricolpate basali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAstereae
SottotribùHomochrominae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAstereae
SottotribùHomochrominae
Benth. in Benth. & Hook. f., 1873
Generi

Homochrominae Benth. in Benth. & Hook. f., 1873 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae).

Descrizione

Le specie di questa sottotribù sono erbe (a ciclo biologico annuale o perenne) o arbusti. L’indumento può essere strigoso (pelosità volta in un unico verso), irsuto (peli ispidi), villoso (peli lunghi e morbidi) o lanoso (copertura con un vello simile alla lana – in Lachnophyllum). Le foglie lungo il caule sono per lo più a disposizione alternata, oppure opposta nei generi Amellus, Engleria, Felicia, Poecilolepis e Jeffreya. La lamina è intera, raramente lobata o con i bordi dentati.
Le infiorescenze sono solitarie o composte da pochi capolini; sono agglomerate in Nolletia e Chrysocoma. I capolini consistono in un peduncolo che sorregge un involucro composto da diverse brattee non cigliate e spesso con margini ialini, disposte su più serie che fanno da protezione al ricettacolo a forma piana o piano-convessa, con o senza pagliette, sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati disposti su una serie con corolle blu e gialle, e i fiori centrali tubulosi ermafroditi o in alcuni casi funzionalmente maschili. Le appendici dei rami dello stigma (alla fine dello stilo) sono triangolari-deltate e papillose.
I frutti sono degli acheni compressi con 2 nervi e in genere non sono glandulosi (a parte Nolletia). In alcuni generi (Amellus) sulla superficie del frutto sono presenti delle setole con punte a forma di ancora. Il pappo è composto da scaglie o setole disposte su 1 - 2 serie; raramente è assente come nel genere Jeffreya.[1]

Distribuzione e habitat

L’habitat è vario e dipende dalla fascia climatica di appartenenza della specie considerata (tropicale o subtropicale o mediterranea).
Le specie di questo gruppo in maggioranza sono distribuire in Africa e Asia. Nella tabella sottostante sono indicate in dettaglio le distribuzioni relative ai vari generi della sottotribù.

Tassonomia

La sottotribù comprende 13 generi e circa 150 specie. [2]

Genere N. specie Distribuzione
Amellus L., 1759 12 spp. Africa del Sud
Chamaegeron Schrenk, 1845 4 spp. Asia centrale e occidentale
Chrysocoma L., 1753 20 spp. Africa del Sud
Engleria O. Hoffm., 1888 2 spp. Angola e Namibia
Felicia Cass., 1818 ca. 85 spp. Arabia e Asia
Gymnostephium Less., 1832 8 spp. Africa del Sud
Jeffreya Wild., 1974 1 sp.
Jeffreya palustris (O. Hoffm.) Wild.
Tanzania
Lachnophyllum Bunge, 1852 2 spp. Asia centrale
Nolletia Cass., 1825 10 spp. Africa e Spagna
Poecilolepis J. Grau, 1977 2 spp. Africa del Sud
Polyarrhena Cass., 1828 4 spp. Africa del Sud
Roodebergia B. Nord., 2002 1 sp.
Roodebergia kitamurana B. Nord.
Africa del Sud
Zyrphelis Cass., 1829 10 spp. Africa del Sud

Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo è: 2n = 18 (che può essere ridotto a 16, 12 e 10).

Chiave per i generi

Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della sottotribù l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche.[3]

  • Gruppo 1A: nel ricettacolo sono presenti delle pagliette acuminate;
genere Amellus
  • Gruppo 1B: il ricettacolo è nudo (senza pagliette), oppure sono presenti solamente alcune piccole decidue scaglie;
  • Gruppo 2A: gli acheni sono privi del pappo, oppure è presente solamente un piccolo anello apicale;
genere Jeffreya
  • Gruppo 2B: il pappo è formato da poche o molte setole;
  • Gruppo 3A: le piante sono delle erbe annuali o perenni a breve durata; le setole del pappo sono connate alla base; la distribuzione è asiatica;
genere Chamaegeron
  • Gruppo 4B: le infiorescenze sono composte da capolini solitari; le brattee dell’involucro sono disposte su 5 - 7 serie;
genere Lachnophyllum
  • Gruppo 3B: le piante sono erbe annuali o arbusti perenni; le setole del pappo non sono connate alla base (o lo sono scarsamente); la distribuzione è relativa per lo più all’Africa (alcune specie di Felicia si trovano in Arabia, mentre le specie di Nolletia si trovano in Spagna);
  • Gruppo 6A: le foglie sono disposte in modo alternato; le infiorescenze sono di tipo corimboso; le corolle dei fiori sono gialle e i lobi sono privi di ghiandole resinose;
genere Chrysocoma
  • Gruppo 6B: le foglie sono disposte in modo opposto; i capolini sono solitari; le corolle dei fiori sono violacee con ghiandole resinose;
genere Roodebergia
  • Gruppo 7A: le ali degli acheni contengono condotti resiniferi;
genere Engleria
  • Gruppo 7B: gli acheni sono privi di ali;
  • Gruppo 8A: le foglie sono disposte in modo alterno o opposto; i capolini sono solitari con peduncoli eretti; i fiori del disco sono ermafroditi o a volte funzionalmente maschili; i pappo non è mai piumoso;
  • Gruppo 9A: gli stigmi dello stilo dei fiori del disco sono poco papillosi e in modo uniforme; le antere sono troncate alla base;
genere Felicia
  • Gruppo 9B: alla base degli stigmi dello stilo dei fiori del disco è presente una anello pubescente; le antere sono leggermente auricolate alla base;
genere Poecilolepis
  • Gruppo 8B: le foglie sono disposte in modo alterno; i capolini sono solitari con peduncoli eretti o raggruppati; i fiori del disco sono a volte funzionalmente maschili e un po’ meno ermafroditi; il pappo a volte può essere piumoso;
  • Gruppo 10A: le superficie degli acheni sono butterate e glandulose; i fiori del disco sono ermafroditi o funzionalmente maschili;
genere Nolletia
  • Gruppo 10B: le superficie degli acheni sono lisce o minutamente gobbose; i fiori del disco sono funzionalmente maschili;
  • Gruppo 11A: gli acheni sono colorati di bruno chiaro con facce lisce e un collare osseo apicale; il pappo si compone di setole scabre; i lobi della corolla dei fiori del raggio sulla parte superiore hanno una venatura viola;
genere Polyarrhena
  • Gruppo 11B: gli acheni sono colorati di nero con facce minutamente gobbose e senza un collare osseo apicale; il pappo si compone di setole da piumose a scabre; i lobi della corolla dei fiori del raggio non hanno una venatura viola;
  • Gruppo 12A: gli acheni sono densamente cosparsi da corte setole bianco-papillose con apici arrotondati, oppure in altre specie sono glabri; il pappo dei fiori del disco è composto da 2 o 3 setole; il pappo dei fiori del raggio è composto da 1 o 2 setole oppure è assente;
genere Gymnostephium
  • Gruppo 12B: gli acheni sono cosparsi di lunghe filiforme setole strigose-sericee; il pappo dei fiori del disco e del raggio è composto da 8 – 12 setole;
genere Zyrphelis

Sinonimi

La sottotribù Homochrominae, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. Quello che segue è un possibile sinonimo:

  • Feliciinae G.L. Nesom, 1994

Alcune specie

Note

  1. ^ Kadereit & Jeffrey 2007, Pag. 290
  2. ^ The Astereae Working Group, su msb.unm.edu. URL consultato il 17-12-2011.
  3. ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 290

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica