Ho sognato un angelo
Ho sognato un angelo | |
---|---|
Cary Grant (Roger) e Irene Dunne (Julie) | |
Titolo originale | Penny Serenade |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | USA |
Anno | 1941 |
Durata | 119 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | George Stevens |
Soggetto | Martha Cheavens |
Sceneggiatura | Morrie Ryskind |
Produttore | George Stevens e Fred Guiol (associato) |
Casa di produzione | Columbia Pictures Corporation |
Distribuzione (Italia) | CEIAD Columbia (1947) |
Fotografia | Joseph Walker e Franz Planer (non accreditato) |
Montaggio | Otto Meyer |
Musiche | W. Franke Harling |
Scenografia | Lionel Banks Cary Odell (associato, non accreditato) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Ho sognato un angelo (Penny Serenade) è un film del 1941 diretto da George Stevens.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
L'improvvisa morte per malattia di Trina, la figlioletta di sei anni, ha creato un incolmabile solco di silenzio e incomunicabilità tra Julie e Roger. Prima di lasciare il domicilio coniugale, la donna, attraverso un album di famiglia costituito soprattutto dai dischi della loro vita, ripercorre le tappe del loro matrimonio. Dal loro primo incontro in un negozio di dischi, sulle note di You were meant for me, al matrimonio, alla vigilia del viaggio in Giappone del marito, come corrispondente asiatico di un giornale newyorchese, seguito da un'avventurosa prima notte di nozze nel treno che lo conduceva all'imbarco. Le note di Japanese Sandman, le ricordano, poi, il soggiorno nel paese del Sol Levante, conclusosi con un drammatico terremoto, la perdita del figlio di cui era incinta e la rivelazione di non poterne più avere.
La successiva decisione di adottarne uno si era poi dovuta scontrare con l'incerta situazione economica della famiglia: Roger aveva incautamente sperperato i proventi di una piccola eredità in un'improbabile avventura editoriale in un piccolo giornale di provincia, il Rosalia Courier. Ma, con l'aiuto dello Zio Applejack, confidente di vecchia data dei due e factotum al giornale, e di Miss Oliver, responsabile dell'orfanotrofio locale, insieme erano riusciti a superare i momenti di sconforto e le difficoltà burocratiche.
Le note di Holy Night, Silent Night accompagnano il ricordo della prima recita natalizia di Trina, adottata a sole cinque settimane di vita e divenuta ormai una promettente bambina. Poco dopo il tragico esito finale.
Roger raggiunge Julie, pronta per la partenza. Non ha argomenti da opporle. Concorda con lei sul fatto di aver fallito, di non averle saputo offrire calore e sostegno nel momento in cui ne aveva più bisogno. Nel momento dell'addio giunge una telefonata di Miss Oliver. Ci sarebbe un bambino da adottare: "...Età: due anni, carattere: allegro, occhi: blu, capelli: biondi, fossetta sul mento." L'identikit che Julie e Roger avevano presentato alla loro prima richiesta di adozione. Si ricomincia...
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film fu prodotto dalla Columbia Pictures Corporation
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Distribuito dalla Columbia Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 24 aprile 1941.
Cenni critici[modifica | modifica wikitesto]
Con un plot costruito non con uno, ma " con sei o sette tra i più comuni espedienti dei drammoni strappalacrime ",[1] essenziale nell'evitare le "insidie del patetico",[2] il rischio della caduta nei toni da soap opera[3] è l'interpretazione di Cary Grant che, per questo film, ottenne una delle due nomination per l'Oscar al miglior attore.
Il regista e produttore George Stevens, a partire dal collaudato uso del flashback e della dissolvenza[4] (ad es. le dissolvenze circolari che, a partire dai dischi, introducono i diversi periodi in cui si articola la narrazione), evita ogni appesantimento del racconto, talora attraverso l'uso lieve di un semplice particolare[5], talora con inediti punti di vista nella ripresa (la scena in cui, nell'imminenza dell'udienza in cui il giudice deciderà sull'affidamento di Trina, la resa dello stato emotivo dei personaggi è affidata all'agitarsi dei loro piedi, ripresi dalle scale, concludendosi, com'era iniziata, sul pupazzo di pezza della bambina, appoggiato alla base del parapetto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Penny Serenade. New York Times. Retrieved on 2008-08-13
- ^ Paola Cristalli, "George Stevens", in "Dizionario dei registi del cinema mondiale", Vol. III, Giulio Einaudi editore, s.p.a., Torini, 2006
- ^ Enrico Ghezzi, introduzione al film, nella trasmissione "Fuori orario"
- ^ Paola Cristalli, cit,;
- ^ "Il Mereghetti. Dizionario dei film 2008", Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2007
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ho sognato un angelo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ho sognato un angelo disponibile per il download o lo streaming gratuito, in Moving Image Archive, Internet Archive.
- (EN) Ho sognato un angelo, su Internet Movie Database, IMDb.com.