Guglielmo Pizzirani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guglielmo Pizzirani (Bologna, 18861971) è stato un pittore italiano. Appartiene a quel gruppo di pittori paesaggisti dell’inizio del Novecento della "Scuola bolognese di pittura", come Luigi e Flavio Bertelli, Antonino Sartini, Giovanni Secchi, Alessandro Scorzoni, Gino Marzocchi e Garzia Fioresi, che hanno dipinto i paesaggi emiliano-romagnoli, riproducendone le bellezze e testimoniandone, con il pennello, i cambiamenti nel tempo[1][2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Frequenta l'Istituto di Belle Arti sotto la guida del Gorini e del Ferri e già in questo periodo collabora validamente ad attività di restauro e decorazione su monumenti della sua città.

Dal 1909 si dedica all'insegnamento ed è presente alle tre mostre delle Secessioni Romane ('13- '14- '15). Nel 1920 comincia a partecipare, su invito, alle Biennali di Venezia e nello stesso anno la Società "Francesco Francia" allestisce la sua prima personale. Nel 1931 iniziano, invece, le numerose partecipazioni alle Quadriennali di Roma.

Nel 1965 riceve la medaglia d'oro e il diploma per benemerenza per i meritevoli dell'arte e della cultura del Ministero della Pubblica Istruzione[3] e diversi premi dalla Provincia di Bologna.

Muore nel 1971 ed è sepolto nel Chiostro V della Certosa di Bologna.

Anche dopo la sua scomparsa sono moltissime le sue opere inserite in importanti rassegne e manifestazioni, nonché le mostre personali. Una grande antologica gli fu dedicata dall'Associazione Francesco Francia al Museo civico di Bologna nel 1967. Nel 2010, a Palazzo d'Accursio gli è stata dedicata nuovamente una mostra monografica.[4]

Giuseppe Raimondi, alludendo a Pizzirani, scrisse: “...la collina, la campagna bolognese, i viali e le strade, gli alberi e le sponde di siepe, ogni cosa dentro la luce così limpida e dolce della nostra regione... luoghi sereni... una parentela di spirito li lega a quelli, così umani di solito che rappresenta il francese Poussin nelle sue tele e nei disegni d’Italia, e fanno pensare quanto sarebbero piaciuti a Corot, se li avesse conosciuti.”

Una via è intitiolata a suo nome.

Sulla facciata di Casa Locatelli in cui visse, in Via Porta Nova, l'associazione Francesco Francia ha posto una lapide alla memoria.[5][6]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 2 giugno 1969. Su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ PITTURA EMILIANA, su ricerca.repubblica.it.
  2. ^ Galleria de' Fusari, Dipinti Antichi Bologna (Italy), Dipinti antichi, Galleria de' Fusari Bologna (Italy), Dipinti Antichi | Galleria de' Fusari, Paesaggisti bolognesi, 1900 – 1950, su Dipinti Antichi | Galleria de` Fusari, 20 novembre 2017. URL consultato il 30 settembre 2020.
  3. ^ a b Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte a Guglielmo Pizzirani
  4. ^ 4 novembre 2010. Mostra di Guglielmo Pizzirani, su Bologna Online. Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi, Biblioteca Salaborsa, 9 marzo 2021. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  5. ^ Pizzirani Guglielmo, casa - Storia e Memoria di Bologna, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  6. ^ Casa Locatelli, su Bologna Online, Biblioteca Salaborsa, 27 febbraio 2006, ultimo aggiornamento il 20 ottobre 2023. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  7. ^ Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana a Guglielmo Pizzirani

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gianarturo Borsari (a cura di), Guglielmo Pizzirani, 1886-1971, ETA Edizioni, 2010.
  • Franco Solmi, Bologna (a cura di), Guglielmo Pizzirani, Arti grafiche Tamari, 1967. (catalogo della mostra a Bologna, Museo civico, 12 marzo-16 aprile 1967)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN23673031 · ISNI (EN0000 0001 1460 2967 · SBN SBLV235653 · Europeana agent/base/137130 · ULAN (EN500003687 · LCCN (ENn87923856 · GND (DE143490737 · WorldCat Identities (ENlccn-n87923856