Gruppi Sportivi Fiamme Gialle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 mar 2020 alle 23:44 di Dre Rock (discussione | contributi) (correzioni - avviso stub)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Guardia di Finanza.
Fiamme Gialle
Descrizione generale
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ServizioGuardia di Finanza
TipoCorpo sportivo
Sede centraleRoma
ColoriGiallo, verde
Sito internetfiammegialle.org
Comandanti
Fonte: fiammegialle.org
Voci di forze di polizia presenti su Wikipedia

I Gruppi Sportivi Fiamme Gialle sono la struttura della Guardia di Finanza che si occupa dell'attività sportiva sia nell'ambito militare che in quello delle gare civili.

L'attività delle Fiamme Gialle si esplica in 13 differenti discipline sportive: atletica leggera, judo, karate, nuoto, tiro a segno, scherma, canoa/kayak, canottaggio, vela, sport invernali (sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, bob), pattinaggio su ghiaccio, arrampicata sportiva, orientamento.

Come per gli altri gruppi sportivi delle Forze armate, le Fiamme Gialle danno la possibilità ad un atleta di discipline meno note e sponsorizzate di diventare un professionista a carico dello stato, ossia atleta di stato.

Storia

Una staffetta 4×100 metri delle Fiamme Gialle (Stefano Dacastello, Massimiliano Donati, Stefano Anceschi e Koura Kaba Fantoni)

La prima apparizione della Guardia di Finanza nel contesto delle gare sportive risale al 1911, con la partecipazione di una squadra alle gare di ginnastica organizzate a Torino per i 50 anni dell'Unità d'Italia, ma in effetti la prima struttura organizzata, di fatto il nucleo originario delle Fiamme Gialle, venne creata nel 1921 per partecipare ad una gara di marcia, il Trofeo Scudo Nelli, che si aggiudicò definitivamente dopo tre successi nel 1922, 1925 e 1928.

Negli anni successivi l'attività venne ampliata con la costituzione di diversi gruppi sportivi, primo dei quali fu il Gruppo Sciatori, fondato nel 1925 presso la "Scuola alpina della Guardia di Finanza" di Predazzo (in provincia di Trento), gruppo divenuto famoso come le Fiamme Gialle di Predazzo.

Altri gruppi sportivi seguirono poco a poco per i diversi sport:

  • Atletica leggera, a Roma nel 1930
  • Canottaggio e canoa a Gaeta rispettivamente nel 1953 e 1954
  • Judo nel 1965, sport che veniva però praticato precedentemente a livello di addestramento militare, come del resto il karate, la cui affiliazione alla federazione nazionale è del 1974
  • Nuoto nel 1982
  • Vela nel 1985
  • Risalgono invece agli anni novanta i gruppi sportivi di scherma e pattinaggio.

Nel 2001 entrano le prime atlete femminili, tra cui Isolde Kostner nello sci alpino.

Organizzazione e impianti

Come ogni Corpo dello Stato, anche la Guardia di Finanza è impegnata nel rappresentare la Nazione anche attraverso l'attività sportiva agonistica attraverso l'Ente denominato Gruppi Sportivi Fiamme Gialle,[1] sia in campo sportivo militare, che civile.
Tale attività affonda le radici dal 1911, anno in cui una rappresentanza di Finanzieri prese parte alle manifestazioni sportive a margine delle celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia.[2]
Tale Reparto ha recentemente stipulato una intesa con il CONI concernente un impegno quadriennale di reciproca collaborazione.[3]
Le Fiamme Gialle vantano tra Giochi olimpici estivi e invernali un totale di 44 medaglie di cui 17 ori, 10 argenti, 17 bronzi. [4]
L'attività del Gruppo abbraccia ben tredici discipline, praticate presso 5 diversi nuclei:[5]

Questi nuclei si avvalgono per la loro attività sportiva di quattro moderne strutture ubicate nel Lazio e nel Trentino:

  • Centro sportivo di Castel Porziano, sede delle attività del 1º e del 2º nucleo atleti[6]
  • Caserma "Salvatore Spiridigliozzi" di Sabaudia, già Casa del Fascio in epoca fascista, sede delle attività del 3º nucleo atleti, prospiciente il lago di Sabaudia[7]
  • Centro sportivo di Gaeta, sede delle attività del 4º Nucleo atleti[8]
  • Scuola alpina di Predazzo, sede sia delle attività del 5º Nucleo atleti,[8] che delle attività addestrative del personale della Guardia di Finanza da impiegare in un Reparto alpestre del Corpo, ovvero una delle 23 stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), dislocate sull'intero arco alpino e a L'Aquila per attività di soccorso alpino, elisoccorso, con sciatori e rocciatori.

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport