Grande Uia di Ciardonei
Aspetto
Grande Uia di Ciardonei | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 325 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°30′57.56″N 7°23′56.78″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Massiccio del Gran Paradiso |
Gruppo | Gruppo Sengie-Chardonney |
Sottogruppo | Nodo del Chardonney |
Codice | I/B-7.IV-A.4.b |
La Grande Uia di Ciardonei (3.325 m s.l.m.[1]) è una montagna del Massiccio del Gran Paradiso che si trova in Piemonte.
Toponimo
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo è reso in diverse forme: Uja di Chardonney, Uia di Chardonnay, Uia di Chardoney, ecc.. L'appellativo Uia, a volte reso come Uja, significa ago o punta aguzza nel patois delle vallate canavesane e delle Valli di Lanzo.[2]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La montagna non si trova sullo spartiacque tra il Piemonte e la Valle d'Aosta ma a sud di questo. Domina particolarmente con la sua forma il Vallone di Ciardonei, vallone laterale della Val Soana. Oltre al Grande Uia di Ciardonei poco ad ovest si trova la Piccola Uia di Ciardonei (3.328 m) che è più alta ma meno appariscente.
Salita alla vetta
[modifica | modifica wikitesto]Si può salire sulla vetta partendo dal Bivacco Gino Revelli.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AA.VV., Piemonte, eccetto Torino e Valle d'Aosta, su books.google.it, 1961, p. 545. URL consultato il 29 ottobre 2020.
- ^ Matteo Ghiotto, Le montagne nell’area francoprovenzale, su minoranzelinguistiche.regione.piemonte.it, Regione Piemonte - Minoranze linguistiche storiche. URL consultato il 29 ottobre 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grande Uia di Ciardonei