Gole dell'Alcantara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gole dell'Alcantara
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioniBandiera della Sicilia Sicilia
Province  Catania,   Messina
Località principaliCastiglione di Sicilia e Motta Camastra
FiumeAlcantara
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Gole dell'Alcantara
Gole dell'Alcantara
Coordinate: 37°52′48.25″N 15°10′24.38″E / 37.88007°N 15.17344°E37.88007; 15.17344

Le Gole dell'Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.

Descrizione

Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall'acqua che ha progressivamente portato alla luce il corpo lavico, con tipiche fessurazioni verticali [1].

Il fiume Alcantara scorre tra pietra lavica che forma il suo alveo caratteristico. Sul territorio di Motta Camastra in località Fondaco Motta si trova la gola più imponente e famosa dell'Alcantara, lunga più di 6 km e percorribile in modo agevole per i primi 3.

La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti, create da colate di lava basaltica (povera di silicio ma ricca di ferro, magnesio e calcio). La lava si è poi raffreddata molto velocemente creando forme prismatiche pentagonali ed esagonali, che richiamano la struttura molecolare dei materiali che la costituiscono.

L'aspetto del fiume nel tratto delle Gole è ritenuto risalente alle colate di magma degli ultimi 8.000 anni. Le tesi più recenti individuano tre successive colate da fenditure e bocche apertesi nell'area di Monte Dolce, nel versante medio-basso etneo; le colate si mostrano sovrapposte lungo la parete sinistra del fiume. La colata più antica è quella che ha raggiunto capo Schisò, sul mare. I basalti colonnari visibili nelle Gole sono quelli della colata meno antica e sarebbero il prodotto del raffreddamento rapido causato dalla presenza dell'acqua del fiume; essi formano strutture prismatiche di differenti configurazioni, a "catasta", ad "arpa", ad andamento radiale. Le formazioni verticali, a "canna d’organo" raggiungono in alcuni casi i 30 m[2].

Accessi

Da Messina percorrere la SS n.114 (che va fino a Catania), deviare presso Giardini Naxos verso la SS n.185, direzione Francavilla di Sicilia e dopo dodici chilometri si raggiungono le Gole dell'Alcàntara. Via Autostrada da Messina: imboccare l'Autostrada A18 in direzione Catania ed uscire a Giardini Naxos. Da Catania: imboccare l'Autostrada A18 in direzione Messina ed uscire a Giardini Naxos. Dall'uscita dell'autostrada proseguire per dodici chilometri in direzione di Francavilla di Sicilia. Altro tragitto provenendo dalla Bronte -Randazzo è recarsi a Castiglione di Sicilia e da qui proseguire per Naxos.

Cinema

Per la loro innegabile suggestione, sono state usate come parziali location per varie produzioni cinematografiche:

Teatro

Diverse compagnie teatrali e in diversi anni si sono esibiti in spettacoli sulle sponde del fiume, come:

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Geologia | Parco Fluviale dell'Alcantara, su www.parcoalcantara.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  2. ^ La storia delle Gole, su Gole Alcantara: parco botanico e geologico. URL consultato il 22 settembre 2017.
  3. ^ inferno-di-dante-alle-gole-dellalcantara-regia-di-guglielmo-ferro, su centrodantesco.it.
  4. ^ Odissea, programmate altre 18 repliche alle Gole dell'Alcantara - Foto, su Gazzetta del Sud. URL consultato il 1º ottobre 2021.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia