Giuseppe Devincenzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Giuseppe Devincenzi

Ministro dei lavori pubblici del Regno d'Italia
Durata mandato17 febbraio 1867 –
10 aprile 1867
MonarcaVittorio Emanuele II di Savoia
Capo del governoBettino Ricasoli
PredecessoreStefano Jacini
SuccessoreAntonio Giovanola
LegislaturaIX legislatura del Regno d'Italia

Durata mandato31 agosto 1871 –
10 luglio 1873
Capo del governoGiovanni Lanza
PredecessoreGiuseppe Gadda
SuccessoreSilvio Spaventa
LegislaturaXI legislatura del Regno d'Italia

Senatore del Regno d'Italia
In carica
LegislaturaX
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
In carica
LegislaturaVIII, IX, X
Sito istituzionale

Dati generali
Professioneagronomo

Emidio Giuseppe Giovanni [1] Devincenzi (Notaresco, 4 marzo 1814Napoli, 1º aprile 1903) è stato un politico e imprenditore italiano.

Fu ministro dei lavori pubblici del Regno d'Italia nei governi Ricasoli II e Lanza.

È stato presidente della Società degli agricoltori italiani dal giugno 1895 al febbraio 1896.

Si doperò per la costruzione di una linea ferroviaria che collegasse l'Adriatico al Tirreno; in particolare essendo Notaresco sua città natia vicino Giulianova, Devincenzi fu il primo a pensare a una rete di collegamento internazionale, che poi diventerà la "Valigia delle Indie"; al posto del solito percorso da Genova ad Ancona, Devincenzi propose di infrastrutturare il litorale abruzzese, da Giulianova a Pescara, fino a Brindisi[2]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Commendatore dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Commendatore dell'ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'ordine della Corona d'Italia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 25 novembre 2015.
  2. ^ F. Mercurio, la visione infrastrutturalista di Giuseppe Devincenzi, pp. 101-105 in C. Felice (a cura), Giuseppe Devincenzi. La figura e l'opera, Teramo 1997

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN7041151965260000470004 · LCCN (ENnb2018003512 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2018003512