IX legislatura del Regno d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
IX legislatura
Apertura del parlamento nel 1865
StatoItalia Italia
MonarcaVittorio Emanuele II di Savoia
Inizio18 novembre 1865
Fine13 febbraio 1867
Sessioni
I sessione18 nov. 1865–30 ott. 1866
II sessione15 dic. 1866–13 feb. 1867
Camera
Elezioni22 ottobre 1865 (Dettagli)
PresidenteAdriano Mari
DeputatiElenco
Senato
PresidenteGabrio Casati
SenatoriElenco
Capi di governo
GoverniLa Marmora II (1864-1865)
La Marmora III (1865-1866)
Ricasoli II (1866-1867)
VIII legislatura X legislatura

La IX legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 18 novembre 1865 e si concluse il 13 febbraio 1867.

È stata la legislatura più breve della storia d'Italia.

Elezioni[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1865.

Il r.d. n. 2462 del 7 settembre 1865 indiceva le elezioni generali per la Camera dei Deputati per i giorni 22 e 29 ottobre 1865.[1]

Le elezioni si effettuarono, in base alla legge elettorale varata il 17 dicembre 1860 n. 4513, che rispecchiava le modalità fondamentali presso a poco identiche a quelle delle leggi precedenti (n. 680 del 17 marzo 1848 e n. 3778 del 20 novembre 1859), utilizzando il sistema dello scrutinio uninominale a suffragio ristretto.

Il Regno era diviso in 443 collegi e ciascun collegio eleggeva un solo deputato.

Gli elettori chiamati alle urne furono 504.263 (il 2,00% della popolazione residente) e i votanti (al primo scrutinio) 271.923 (il 53,90% degli aventi diritto).[1]

Aperta in Firenze[2] il 18 novembre 1865, la legislatura durò un anno, due mesi e ventisette giorni ed ebbe due sessioni. La prima, prorogata per due volte,[3] fu chiusa il 30 ottobre 1866.[4] La seconda, aperta il 15 dicembre 1866,[5] fu chiusa con il regio decreto n. 3507 del 13 febbraio 1867, il quale scioglieva anche la Camera.[1]

Governi[modifica | modifica wikitesto]

Governi formati dai diversi Presidenti del Consiglio dei ministri su incarico reale.

  1. Governo La Marmora II (28 settembre 1864 - 31 dicembre 1865), presidente Alfonso La Marmora (militare)
    • Composizione del governo: Destra storica
  2. Governo La Marmora III (31 dicembre 1865 . 20 giugno 1866), presidente Alfonso La Marmora (militare)
    • Composizione del governo: Destra storica
  3. Governo Ricasoli II (20 giugno 1866 - 10 aprile 1867), presidente Bettino Ricasoli (Destra storica)
    • Composizione del governo: Destra storica

Parlamento[modifica | modifica wikitesto]

Camera dei Deputati[modifica | modifica wikitesto]

I sessione
II sessione

Nella legislatura la Camera tenne 159 sedute.[1]

Senato del Regno[modifica | modifica wikitesto]

I sessione
II sessione

Nella legislatura il Senato tenne 53 sedute.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e F. Bartolotta, vol. I, pag. 101.
  2. ^ Con il regio decreto n. 2032 dell'11 dicembre 1864 la capitale del Regno fu trasferita a Firenze.
  3. ^ Regi decreti n. 2761 del 9 gennaio 1866 e n. 3068 del 7 luglio 1866
  4. ^ Regio decreto n. 3295.
  5. ^ Regio decreto n. 3348 del 29 novembre 1866

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Bartolotta (a cura di), Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma, Vito Bianco Ed., 1971.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]