Giulia Pisani
Giulia Pisani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 69 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Centrale | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2007-2008 | GS Sangiuliano | |
2008-2009 | Casciavola | |
2009-2011 | Club Italia | |
2011-2013 | Busto Arsizio | |
2013-2014 | Ornavasso | |
2014-2017 | Busto Arsizio | |
2018-2019 | Filottrano | |
Nazionale | ||
2008-2009 | ![]() | |
2010 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
2011- | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2010 |
Giulia Pisani (Pisa, 4 giugno 1992) è una pallavolista italiana.
Gioca nel ruolo di centrale.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
La carriera pallavolistica di Giulia Pisani inizia nel 2007 esordendo con il Gruppo Sportivo Sangiuliano in Serie C, mentre nella stagione seguente è al Casciavola in Serie B2.
Nella stagione 2009-10 entra a far parte della squadra della federazione italiana del Club Italia con il quale disputa il campionato di Serie A2.
Nella stagione 2011-12 passa al Busto Arsizio, in Serie A1, dove resta per due annate e con la quale si aggiudica la Coppa Italia, la Coppa CEV e lo scudetto, mentre nella stagione successiva vince la Supercoppa italiana; nel corso della seconda annata a Busto Arsizio subisce la lesione completa del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro[1] che la costringono ad un lungo stop.
Nella stagione 2013-14 viene ceduta in prestito all'Ornavasso, neopromossa in massima divisione, mentre in quella successiva torna nuovamente alla formazione di Busto Arsizio, dove resta per altre tre annate. Dopo un'annata di inattività dedicata a recuperare dai postumi di un infortunio alla schiena, rientra in campo per la stagione 2018-19 con il Filottrano, sempre in Serie A1.
Per l'annata 2019-20 si accorda con la VolAlto Caserta[2], neopromossa in massima serie, ma il protrarsi di problemi fisici già accusati nella stagione precedente la spingono a rinunciare al contratto con la formazione campana e ad interrompere temporaneamente l'attività agonistica[3].
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 con la nazionale Under-19 vince l'oro al campionato europeo di categoria dove viene anche premiata come miglior giocatrice a muro, mentre nel 2011 vince l'oro al campionato mondiale Under-20.
Dal 2011 viene convocata in nazionale maggiore.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
Coppa CEV: 1
Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]
Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]
- 2009 - Campionato europeo Under-18: Miglior muro
- 2010 - Campionato europeo Under-19: Miglior muro
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ FORZA GIULIA!, su volleybusto.com, 18 aprile 2013. URL consultato il 19 gennaio 2020.
- ^ Con Garzaro e Pisani, insieme alla stella e strisce Rhamat, la Volalto 2.0 Caserta chiude a centro, su volalto.net, 26 giugno 2019. URL consultato il 19 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
- ^ Giulia Pisani: “I problemi fisici mi stavano appesantendo, sono stata costretta a fermarmi” [collegamento interrotto], su volleynews.it, 10 ottobre 2019. URL consultato il 19 gennaio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulia Pisani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giulia Pisani, su cev.eu, CEV.
- Giulia Pisani, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile.
- (EN) Giulia Pisani, su fivb.org.