Giulia Pisani
Giulia Pisani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 69 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Centrale | |
Termine carriera | 2019 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2007-2008 | San Giuliano | |
2008-2009 | Casciavola | |
2009-2011 | Club Italia | |
2011-2013 | Busto Arsizio | |
2013-2014 | Ornavasso | |
2014-2017 | Busto Arsizio | |
2018-2019 | Filottrano | |
Nazionale | ||
2008-2009 | ![]() | |
2010 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
2011-2016 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2022 |
Giulia Pisani (Pisa, 4 giugno 1992) è una telecronista sportiva, dirigente sportiva ed ex pallavolista italiana, di ruolo centrale.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Al termine della carriera agonistica, diventa telecronista sportiva delle partite di pallavolo femminile per la Rai[1]; nell'estate 2022 viene nominata team manager della nazionale Under-16 di pallavolo femminile dell'Italia[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
La carriera di Giulia Pisani inizia nella stagione 2007-08, in Serie C, con il San Giuliano, per poi passare, nella stagione successiva, al Casciavola, in Serie B2. Nella stagione 2009-10 entra a far parte della squadra federale del Club Italia, in Serie A2: con la stessa maglia partecipa alla Serie B1 per il campionato 2010-11.
Esordisce in Serie A1 nella stagione 2011-12 grazie all'ingaggio da parte del Busto Arsizio[3], con cui vince la Coppa Italia 2011-12, la Coppa CEV 2011-12, lo scudetto e la Supercoppa italiana 2012. Nell'annata 2013-14 viene ceduta in prestito all'Ornavasso[4], neopromossa in Serie A1, per poi tornare al Busto Arsizio[5] già al campionato successivo, dove resta per tre stagioni.
Dopo un'annata di inattività per permettere il recupero di problemi alla schiena, torna in campo per la stagione 2018-19, difendendo i colori del Filottrano. Per il campionato 2019-20 si accorda con la VolAlto Caserta[6], neopromossa in massima serie, ma il protrarsi dei problemi fisici già accusati precedentemente la spingono a rinunciare al contratto con la formazione campana e a interrompere l'attività agonistica[7].
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 2008 e il 2009 è convocata nella nazionale italiana Under-18 con cui si aggiudica la medaglia di bronzo al campionato continentale 2009, vincendo anche il riconoscimento come miglior muro; nel 2010 è in quella Under-19 e conquista l'oro al campionato europeo, premiata ancora come miglior muro, mentre l'anno successivo, con la Under-20, vince l'oro al campionato mondiale.
Nel 2011 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore, mentre le ultime risalgono al 2016.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
Coppa CEV: 1
Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]
Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]
- 2009 - Campionato europeo Under-18: Miglior muro
- 2010 - Campionato europeo Under-19: Miglior muro
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Punti | Comp | Pres | Punti | Comp | Pres | Punti | Comp | Pres | Punti | Pres | Punti | ||
2007-2008 | ![]() |
C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2008-2009 | ![]() |
B2 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2009-2010 | ![]() |
A2 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2010-2011 | B1 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
2011-2012 | ![]() |
A1 | 23 | 71 | CI | 2 | 1 | CCEV | ? | ? | - | - | - | ? | ? |
2012-2013 | A1 | 8 | 28 | CI | 2 | 1 | CL | 2 | 10 | SI | 0 | 0 | 12 | 39 | |
2013-2014 | ![]() |
A1 | 14 | 72 | CI | 4 | 15 | - | - | - | - | - | - | 18 | 87 |
2014-2015 | ![]() |
A1 | 18 | 88 | CI | 3 | 13 | CL | 10 | 34 | SI | 2 | 7 | 33 | 142 |
2015-2016 | A1 | 24 | 148 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 148 | |
2016-2017 | A1 | 17 | 86 | CI | 2 | 3 | CCEV | 5 | 36 | - | - | - | 24 | 125 | |
2018-2019 | ![]() |
A1 | 11 | 75 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 75 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gian Luca Pasini, Pisani diventa commentatrice Rai, su dal15al25.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 ottobre 2019. URL consultato il 25 ottobre 2022.
- ^ Cartella stampa presentazione stagione internazionale 2022. (DOCX), su federvolley.it, 17 maggio 2022. URL consultato il 26 ottobre 2022.
- ^ Giulia Pisani sbarca a Busto Arsizio, su varesenews.it, 1º settembre 2011. URL consultato il 25 ottobre 2022.
- ^ Giulia Pisani, da "Farfallina" ad "Ape": "Busto nel cuore, ma grazie Ornavasso", su varesesport.com, 23 agosto 2013. URL consultato il 25 ottobre 2022.
- ^ Luca Muzzioli, Busto Arsizio: Ritorna la centrale Pisani, su volleyball.it, 20 maggio 2014. URL consultato il 25 ottobre 2022.
- ^ Salvatore Candalino, Alla Volalto due super centrali, Ilaria Garzano e Giulia Pisani, su deanotizie.it, 27 giugno 2019. URL consultato il 25 ottobre 2022.
- ^ Giulia Pisani: "I problemi fisici mi stavano appesantendo, sono stata costretta a fermarmi", su volleynews.it, 10 ottobre 2019. URL consultato il 25 ottobre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulia Pisani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giulia Pisani, su cev.eu, CEV.
- Giulia Pisani, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile.
- Pallavoliste del Club Italia
- Pallavoliste della UYBA Volley
- Pallavoliste della Pallavolo Ornavasso
- Pallavoliste della Polisportiva Filottrano Pallavolo
- Telecronisti sportivi italiani
- Dirigenti sportivi italiani
- Pallavolisti italiani
- Dirigenti sportivi del XXI secolo
- Pallavolisti del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Nati nel 1992
- Nati il 4 giugno
- Nati a Pisa