Giulia Boiardo
Giulia Boiardo | |
---|---|
Signora consorte di Mirandola e contessa consorte di Concordia | |
In carica | ? - 1467 |
Predecessore | Antonia di Castelbarco |
Successore | Bianca d'Este |
Nascita | Scandiano |
Morte | Mirandola, 1487 |
Dinastia | Boiardo |
Padre | Feltrino Boiardo |
Madre | Guiduccia da Correggio |
Consorte | Gianfrancesco I Pico |
Figli | Caterina, Giulia, Giovanni, Galeotto, Lucrezia, Antonio |
Giulia Boiardo (Scandiano, ... – Mirandola, 1487) è stata una nobile italiana, madre di Giovanni Pico della Mirandola.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giulia era figlia di Feltrino Boiardo, conte di Scandiano e di Guiduccia (?-1457) di Gherardo da Correggio.
Sposò Gianfrancesco I Pico signore di Mirandola.
L'anno successivo alla morte del marito, la contessa Giulia Boiardo fece costruire la loggia settentrionale del palazzo comunale di Mirandola[1], che all'epoca era chiamato Palazzo della Mercanzia o Palazzo della Ragione[2]; infatti, sulla fiancata orientale dell'edificio in via Curtatone vi è la seguente iscrizione:
(LA)
«IULIA BOIARDO PICO COM(itissa) MIR(andulæ) |
(IT)
«Giulia Boiardo Pico Contessa di Mirandola |
Per realizzare questa loggia venne istituita una tassa di otto quattrini per ogni biolca di terreno posseduta; tuttavia, dal momento che i lavori costarono meno di quanto previsto, i soldi avanzati vennero restituiti.[3]
Il 10 aprile 1470 venne imprigionata insieme al figlio Antonio Maria, accusati di lesa maestà dall'altro figlio Galeotto per aver tentato di "salvaguardare i diritti di tutti i figli".[4]
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Giulia Boiardo e Gianfrancesco ebbero sei figli:
- Caterina (1454-1501), sposò Rodolfo Gonzaga, signore di Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo, Solferino, Luzzara e Poviglio
- Giulia, monaca
- Giovanni (1463-1494), famoso umanista
- Galeotto (?-1499), condottiero
- Lucrezia
- Antonio (?-1501), condottiero
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I restauri della loggia dei Pico, su Al Barnardon, 22 marzo 2016.
- ^ da non confondersi con il vicino palazzo del Podestà, anch'esso noto con questo nome, situato all'angolo tra l'attuale piazza della Costituente e via Volturno
- ^ Felice Ceretti, Intorno al P. Francesco Ignazio Papotti ed ai suoi Annali della Mirandola, in Memorie storiche mirandolesi, III, Mirandola, Cagarelli, 1874, p. XXVI.
- ^ Bruno Andreolli, PICO, Galeotto I, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 83, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015. URL consultato il 3 ottobre 2019.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Bojardo di Reggio, Torino, 1835, ISBN non esistente.