Giulia (serie televisiva)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giulia
Diahann Carroll e Marc Copage
Titolo originaleJulia
PaeseStati Uniti d'America
Anno1968-1971
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni3
Episodi86
Durata30 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
IdeatoreHal Kanter
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
MusicheJeff Alexander
ProduttoreHal Kanter, Bernard Wiesen
Casa di produzioneHancarr Productions, Savannah Productions, 20th Century Fox Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal17 settembre 1968
Al25 maggio 1971
Rete televisivaNBC
Prima TV in italiano
Rete televisivaRaiUno

Giulia (Julia) è una serie televisiva statunitense in 86 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1968 al 1971.

È una sitcom incentrata sulle vicende di Julia Baker, un'infermiera, vedova e madre single. Non fu la prima serie televisiva ad avere come protagonista un'attrice afroamericana (il primato spetta a Ethel Waters e Louise Beavers in Beulah, 1950-52), ma Diahann Carroll fu la prima chiamata a ricoprire un ruolo che non fosse stereotipato o servile.[1] E Marc Copage fu il primo attore bambino afroamericano ad entrare nel cast principale di una serie televisiva originale.

La situazione familiare descritta era "atipica": madre vedova con figlio, che vive e lavora in un ambiente "bianco" e benestante. Si dovrà attendere la seconda metà degli anni settanta con Good Times (1974-79) per avere un programma incentrato sulla vita nei quartieri popolari di Chicago di una "ordinaria" famiglia afro-americana (padre, madre, figli di età diverse) di estrazione sociale medio-bassa.[2]

Giulia è stata una delle poche sitcom dell'epoca a non utilizzare risate registrate (che furono poi aggiunte dalla produzione in seguito per le repliche in syndication). La serie vinse un Golden Globe nel 1969, attribuito all'attrice Diahann Carroll, e un TV Land Award nel 2003, oltre a varie nomination agli Emmy Award tra il 1969 e il 1970.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Julia Baker è una madre single vedova (il marito pilota di elicottero è stato ucciso in Vietnam), e lavora come infermiera nello studio medico del dottor Morton Chegley. Il figlio di Julia è Corey, un bambino di sei anni che ha vaghi ricordi del padre. Il migliore amico di Corey è Earl J. Waggedorn che vive con la sua famiglia al piano di sotto nello stesso palazzo, con i genitori Leonard e Marie e la sorella minore.

Le prime due stagioni includono anche l'infermiera Hannah Yarby (uscirà di scena all'inizio della terza stagione, trasferendosi dopo essere convolata a nozze) e Richard, un bambino poco più grande di Corey.

Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Julia Baker (86 episodi, 1968-1971), interpretata da Diahann Carroll.
  • Morton Chegley (86 episodi, 1968-1971), interpretato da Lloyd Nolan.
  • Corey Baker (86 episodi, 1968-1971), interpretato da Marc Copage.
  • Earl J. Waggedorn (60 episodi, 1968-1971), interpretato da Michael Link.
  • Marie Waggedorn (26 episodi, 1968-1971), interpretata da Betty Beaird.
  • Hannah Yarby (16 episodi, 1968-1970), interpretata da Lurene Tuttle.
  • Steve Bruce (12 episodi, 1969-1971), interpretato da Fred Williamson.
  • Leonard Waggedorn (11 episodi, 1968-1970), interpretato da Hank Brandt.

Personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]

  • Eddie Edson (5 episodi, 1968-1970), interpretato da Eddie Quillan.
  • Roberta (5 episodi, 1970-1971), interpretata da Janear Hines.
  • Bunny (5 episodi, 1970), interpretato da Cesar Romero.
  • Mr. Bennett (3 episodi, 1968-1970), interpretato da Steve Pendleton.
  • Sol Cooper (3 episodi, 1968-1970), interpretato da Ned Glass.
  • Bert (3 episodi, 1968-1970), interpretato da Terry Carter.
  • Sara (3 episodi, 1970-1971), interpretata da Diana Sands.
  • DeeDee Vanderjadt (2 episodi, 1969), interpretata da Ingeborg Kjeldsen.
  • Mel Sharp (2 episodi, 1968-1971), interpretato da Morris D. Erby.
  • Speck (2 episodi, 1970), interpretato da Kevin McCarley.
  • Giudice Warren Wazaku (2 episodi, 1968-1971), interpretato da Jack Soo.
  • Dick Privet (2 episodi, 1968-1969), interpretato da Lloyd Haynes.
  • Charley (2 episodi, 1968-1969), interpretato da Charles Lampkin.
  • Dottor Foster Prestwick (2 episodi, 1969-1970), interpretato da Don Ameche.
  • Paul Cameron (2 episodi, 1969-1970), interpretato da Paul Winfield.
  • Mrs. Deering (2 episodi, 1969), interpretata da Virginia Capers.
  • Melba Chegley (2 episodi, 1969), interpretata da Mary Wickes.
  • Kim Bruce (2 episodi, 1970), interpretata da Stephanie James.
  • Gus Anderson (2 episodi, 1971), interpretato da M. Emmet Walsh.

Guest star[modifica | modifica wikitesto]

Tra le guest star: Jodie Foster e Bob Hope (nel ruolo di se stesso).[3]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

La serie, ideata da Hal Kanter, fu prodotta da Hancarr Productions e Savannah Productions[4] e girata negli studios della 20th Century Fox a Century City in California.[5] Le musiche furono composte da Jeff Alexander.[6]

Registi[modifica | modifica wikitesto]

Tra i registi sono accreditati:[6]

Sceneggiatori[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[6]

  • Hal Kanter in 75 episodi (1968-1971)
  • Ben Gershman in 13 episodi (1968-1971)
  • Ferdinand Leon in 8 episodi (1968-1970)
  • Earl Barret in 8 episodi (1968-1969)
  • Robert A. Cinader in 7 episodi (1970-1971)
  • Harry Dolan in 6 episodi (1968-1971)
  • Harry Winkler in 6 episodi (1968-1971)
  • Jim McGinn in 5 episodi (1968-1970)
  • Phil Leslie in 4 episodi (1969-1971)
  • Alan J. Levitt in 4 episodi (1969-1971)
  • Arthur Alsberg in 3 episodi (1969-1970)
  • Don Nelson in 3 episodi (1969-1970)
  • Sidney Morse in 3 episodi (1970-1971)
  • Robert Goodwin in 2 episodi (1968-1969)
  • Gene Boland in 2 episodi (1968)

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 17 settembre 1968 al 25 maggio 1971 [7][8] sulla rete televisiva NBC.[4] In Italia è stata trasmessa negli anni settanta su RaiUno[9] con il titolo Giulia.[1]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[10]

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Episodi Prima TV USA
Prima stagione 30 1968-1969
Seconda stagione 30 1969-1970
Terza stagione 26 1970-1971

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Giulia - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 9 maggio 2012.
  2. ^ (EN) The 30 Best Black Sitcoms of All Time, su complex.com.
  3. ^ Giulia - tv.com - Guest star, su tv.com. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
  4. ^ a b Giulia - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 9 maggio 2012.
  5. ^ Giulia - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 maggio 2012.
  6. ^ a b c Giulia - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 maggio 2012.
  7. ^ Giulia - IMDb - Elenco degli episodi, su imdb.com. URL consultato il 9 maggio 2012.
  8. ^ Giulia - tv.com - Elenco degli episodi, su tv.com. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  9. ^ Giulia - Il mondo dei doppiatori, su antoniogenna.net. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2013).
  10. ^ Giulia - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 9 maggio 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione