Giovanni Tosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Tosi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Società SC Menaggio
Sport Club Italia
Termine carriera1922
Record
400 m 51"2 (1922)
4×100 m 44"4/5 (1922)
4×400 m 3'29"3/5 (1922)
Carriera
Nazionale
1920Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAla
Termine carriera1926
Carriera
Squadre di club1
1920-1926Pro Patria41 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 giugno 2024

Giovanni Tosi (Menaggio, 14 maggio 1899Menaggio, 1º ottobre 1985) è stato un velocista e calciatore italiano, di ruolo ala.

Nato nel 1899 a Menaggio, in provincia di Como, a 21 anni partecipò ai Giochi olimpici di Anversa 1920, nei 400 m piani, uscendo in batteria, quarto con il tempo di 52"6 (passavano ai quarti di finale i primi due).

Tesserato prima per lo S.C. Menaggio, poi per lo Sport Club Italia di Milano, con quest'ultima detenne due record italiani in staffetta: nella 4×100 m, in 44"4/5 nel luglio 1922 (eguagliato poco più di due mesi dopo e battuto poco meno di un anno dopo) con Bolgiani, Giovanni Orlandi e Angelo Scuri e nella 4×400 m, con il tempo di 3'29"3/5, sempre a luglio 1922 (in questo caso superato poco più di due mesi dopo) insieme a Mario Cavalleri, Mario Ferrari e Umberto Picco.

Disputò sei stagioni nel ruolo di ala sinistra nella Pro Patria. Esordì in Prima Categoria a Cremona il 24 ottobre 1920, nella partita Cremonese-Pro Patria (1-2), realizzando la seconda rete dei bustocchi.[1] Con i biancoblù collezionò 41 presenze.

Morì nel 1985, a 86 anni.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1920 Giochi olimpici Bandiera del Belgio Anversa 400 m piani Batteria 52"6
  1. ^ Tigrotti, oltre un secolo con la Pro Patria, di Carlo Fontanelli e Giorgio Giacomelli, GEO Edizioni 2015, alla pagina 33.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]