Gente Comune e Personalità Indipendenti
Gente Comune e Personalità Indipendenti | |
---|---|
(SK) Obyčajní Ľudia a Nezávislé Osobnosti (OĽaNO) | |
Leader | Igor Matovič |
Stato | ![]() |
Sede | Bratislava |
Fondazione | 28 ottobre 2011 |
Ideologia | Conservatorismo[1] Conservatorismo sociale[2] Populismo[3] Cristianesimo democratico |
Collocazione | Centro-destra |
Partito europeo | Movimento Politico Cristiano d'Europa |
Gruppo parl. europeo | Gruppo del Partito Popolare Europeo |
Seggi Consiglio nazionale |
53 / 150 (2020) |
Seggi Europarlamento |
1 / 14 (2019) |
Iscritti | 4 (2015) |
Sito web | obycajniludia.sk |
Gente Comune e Personalità Indipendenti (in slovacco: Obyčajní Ľudia a Nezávislé Osobnosti - OĽaNO), spesso chiamato semplicemente Gente Comune, è un partito politico slovacco conservatore, tra le sue battaglie principali ci sono quelle anticorruzione che hanno avuto molto seguito in Slovacchia dopo l'uccisione del giornalista investigativo Ján Kuciak.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondato nel 2011 da quattro parlamentari eletti con Libertà e Solidarietà, il partito si presenta per la prima volta alle elezioni parlamentari del 2012, nelle quali ottiene l'8,6% e 16 seggi al Consiglio nazionale.
Alle elezioni parlamentari del 2016 ottiene 19 parlamentari grazie all'11,03% di voti raccolti.
Nelle elezioni europee del 2019 raccoglie 51.834 voti, pari al 5,25% e portando un eurodeputato al Parlamento Europeo.
Nelle elezioni parlamentari del 29 febbraio 2020 ha conseguito quasi il 25% dei suffragi e diventando così il primo partito, staccando di 6 punti percentuali il partito Direzione guidato dall'ex premier Robert Fico.[4][5]
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Parlamentari 2012 | 218.537 | 8,56 |
16 / 150 |
Europee 2014 | 41.829 | 7,46 |
1 / 13 |
Parlamentari 2016 a | 287.611 | 11,03 |
19 / 150 |
Europee 2019 | 51.834 | 5,25 |
1 / 13 |
Parlamentari 2020 b | 721.166 | 24,87 |
53 / 150 |
a Con NOVA – b Con NOVA, KÚ e DÚ |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Parties and elections - Slovakia, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 6 giugno 2012.
- ^ Slovacchia: vince il partito anticorruzione, su repubblica.it. URL consultato il 1º marzo 2020.
- ^ (EN) Birte Wassenberg (2019). "Euroscepticism at the EP elections in 2014: A reflection of the different patterns of opposition to the EU?". In Olivier Costa (ed.). The European Parliament in Times of EU Crisis, su books.google.it. URL consultato il 1º marzo 2020.
- ^ Slovakia election: Anti-corruption party takes lead, BBC news, 1º marzo 2020.
- ^ Slovacchia, vince le elezioni il partito di opposizione di centrodestra anti-corruzione, su rainews. URL consultato il 1º marzo 2020.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (SK) Sito ufficiale, su obycajniludia.sk.
Controllo di autorità | GND (DE) 1205646957 |
---|