Gattamelata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 nov 2017 alle 14:46 di Daimona Eaytoy (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 5.90.72.164 (discussione), riportata alla versione precedente di Massimo Telò)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Erasmo da Narni
Monumento equestre al Gattamelata, bronzo (Padova, Piazza del Santo).
SoprannomeGattamelata
NascitaNarni, 1370
MortePadova, 16 gennaio 1443
Dati militari
Paese servitoRepubblica fiorentina, Stato Pontificio, Repubblica di Venezia
GradoCondottiero di compagnia di ventura
voci di militari presenti su Wikipedia

Erasmo da Narni, detto Gattamelata (Narni, 1370Padova, 16 gennaio 1443), è stato un capitano di ventura italiano al servizio prima di Firenze, poi del Papa e quindi della Repubblica di Venezia, da cui ottenne la carica di capitano generale. Abile stratega militare, difese la Serenissima dagli attacchi dei Visconti e riuscì a conquistare Verona.

Montagnana, Palazzo Magnavin, presunta residenza del Gattamelata.

Biografia

Erasmo da Narni nacque nel 1370 a Narni, in Umbria; il padre era un fornaio di Duesanti, frazione di Todi, mentre la madre Melania, anch'essa di Todi, probabilmente diede a Erasmo il principio di quello che sarebbe poi diventato il suo "soprannome", essendo il cognome della donna Gattelli[1]. Costretto dalle sue misere condizioni alla vita militare di basso rango, Erasmo fa il suo esordio nella vita militare militando sotto il nobile di Assisi Ceccolo Broglia[2], prima di passare, con l'amico Brandolino Conte Brandolini, al servizio di Braccio da Montone, grandissimo condottiero italiano del '400.

Secondo un suo biografo, Giovanni Eroli, ad Erasmo venne attribuito il nomignolo di Gattamelata per la "dolcezza dè suoi modi congiunta a grande furberia, di cui giovossi molto in guerra a uccellare e corre in agguato i mal cauti nemici e pel suo parlare accorto e mite dolce e soave". Altri ritengono invece che il soprannome derivi dal cognome della madre, Melania Gattelli. In una nuova ricerca pubblicata negli Atti del convegno: "La chiesa di Santa Maria Maggiore e i domenicani a Narni" l'appellativo Gattamelata può derivare dal cimiero con la forma di una gatta dal colore miele, che il condottiero narnese aveva scelto d'indossare durante le battaglie.

Formatosi alla scuola di Braccio da Montone e di Niccolò Piccinino, militò al servizio di Firenze, del papato (1427-1434), e infine di Venezia, a cui rimase sempre fedele. Durante la sua intensa carriera di uomo d'armi, partecipò a numerosi importanti azioni quali la repressione della Rivolta di Bologna condotta contro il papa da Battista Canedolo, emissario di Filippo Maria Visconti, e la grande campagna nella Lombardia orientale e nel Veneto, ancora contro il Piccinino (1437-1439). In questa campagna, subentrato nel comando generale delle forze veneziane a Gianfrancesco Gonzaga, il Gattamelata attuò un'abile tattica soprattutto difensiva, che si concluse con la riconquista di Verona (1439) in cui fu aiutato da Francesco Sforza.

L'anno dopo il condottiero, infermo, si ritirò a Padova, dove morì. La Repubblica di Venezia lo onorò con l'iscrizione al libro d'oro del patriziato. Particolari le caratteristiche del suo stemma che nel corso della sua lunga carriera di ventura assumono quattro fogge diverse, anche se sempre impostate su due motivi, tre cappi (che potrebbero essere tre trecce di crini di cavallo o corregge di cuoio) e una gatta. Citando sempre come fonte "La chiesa di Santa Maria Maggiore e i domenicani a Narni" il suo stemma potrebbe rappresentare invece tre funi, implicando quindi che forse il padre del Gattamelata le lavorava.

Famoso oltre che per le sue imprese militari per la statua equestre in bronzo fatta da Donatello su commissione della vedova Giacoma Bocarini Brunori, originaria di Leonessa, ed attualmente a Padova nei pressi della Basilica del Santo. Celebre anche la frase Narnia me genuit / Gattamelata fui, la quale si può leggere incisa in una lapide che si trova presso la casa del Gattamelata a Narni.

Sua figlia Polissena sposò nel 1432 il condottiero Tiberto Brandolini, al servizio del Gattamelata[3].

Note

  1. ^ Ariodante Fabretti, "Biografie dei capitani di ventura dell'Umbria", Perugia, 1846, Volume II, pag.209
  2. ^ Bernardo Gonzati, "La basilica di S.Antonio di Padova descritta ed illustrata", Padova, 1852, Volume II, pag.126
  3. ^ Treccani.it. Tiberto Brandolini.

Bibliografia

  • Joachim Poeschke, Reiterbilder und Wertesymbolik in der Frührenaissance – Zum Gattamelata-Monument Donatellos, in: Joachim Poeschke, Thomas Weigel, Britta Kusch-Arnhold (Hgg.), Praemium Virtutis III – Reiterstandbilder von der Antike bis zum Klassizismus. Rhema-Verlag, Münster 2008, ISBN 978-3-930454-59-4
  • Raphael Beuing: Reiterbilder der Frührenaissance – Monument und Memoria. Rhema-Verlag, Münster 2010, ISBN 978-3-930454-88-4
  • Atti del convegno: "La chiesa di Santa Maria Maggiore e i domenicani a Narni" Narni 2010, Morphema Editrice

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61816899 · ISNI (EN0000 0000 6138 1725 · SBN CUBV071854 · BAV 495/29522 · LCCN (ENn90695798 · GND (DE118689746 · BNF (FRcb148942819 (data)