Galium
Il genere Galium L., 1753 comprende erbe annuali e perenni diffuse nei climi temperati di ambedue gli emisferi, Italia compresa.
Il genere, attribuito quasi unanimemente alla famiglia delle Rubiacee, è molto ricco di specie, da 250 a 400 a seconda degli autori.
Il nome Galium deriva dal greco gala, che significa latte. Infatti diverse specie possiedono un enzima in grado di cagliare il latte.
Esistono alcune specie di farfalle i cui bruchi si nutrono esclusivamente di piante del genere Galium, in particolare i Geometridi Eulithis pyraliata e Epirrhoe alternata e la Macroglossum stellatarum della famiglia Sphingidae, nota come Farfalla Colibrì.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il portamento è erbaceo.
Le foglie sono a margine intero e sono tipicamente riunite a vertici.

I fiori sono piccoli, regolari, di solito bianchi o gialli (secondo le specie), riuniti in infiorescenze. La corolla ha comunemente quattro petali, in qualche caso cinque.
I frutti possiedono due semi ciascuno.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere Galium è stato considerato da quasi tutti gli studiosi nella famiglia delle Rubiacee.
Tra le centinaia di specie attribuite a questo genere, elenchiamo qui sotto quelle presenti in Europa secondo Flora Europaea[1] (esclusi gli ibridi anche naturali):


- Galium arenarium
- Galium aristatum
- Galium asparagifolium
- Galium asturiocantabricum
- Galium austriacum
- Galium baeticum
- Galium baillonii
- Galium baldense
- Galium balearicum
- Galium bernardii
- Galium biebersteinii
- Galium boissieranum
- Galium boreale
- Galium brevipes
- Galium brockmannii
- Galium broterianum
- Galium bulgaricum
- Galium canum
- Galium capitatum
- Galium cespitosum
- Galium cinereum
- Galium cometerhizon
- Galium divaricatum
- Galium elongatum
- Galium glaucum
- Galium litorale
- Galium lucidum
- Galium maritimum
- Galium megalospermum
- Galium mollugo
- Galium noricum
- Galium odoratum
- Galium palustre
- Galium parisiense
- Galium pumilum
- Galium rotundifolium
- Galium ruthenicum
- Galium saxatile (sin. Galium harcynicum)
- Galium schultesii
- Galium spurium
- Galium sterneri
- Galium suecicum

- Galium sylvaticum
- Galium tricornutum
- Galium triflorum
- Galium truniacum
- Galium uliginosum
- Galium valdepilosum
- Galium verum
- Galium wirtgenii
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galium
Wikispecies contiene informazioni su Galium
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) bedstraw, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Galium, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007555545905171 |
---|