Galium odoratum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galium odoratum
Galium odoratum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Gentianales
Famiglia Rubiaceae
Sottofamiglia Rubioideae
Tribù Rubieae
Genere Galium
Specie G. odoratum
Nomenclatura binomiale
Galium odoratum
(L.) Scop.
Sinonimi

stellina odorosa, caglio odoroso
asperula odorata (I)
Petit Muguet (F), Sweet Woodruff (GB)
Waldmeister (D), Asperilla (E)

Galium odoratum (L.) Scop., detto comunemente stellina odorosa o asperula, è una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiacee.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Ha il fusto quadrangolare. Ha foglie ovali, ruvide disposte in verticilli di 6-9. I fiori, non grandi, bianchi, hanno la corolla formata da 4 petali e sono riuniti in infiorescenze con stelo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È un'erba molto comune, originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Cresce in montagna tra un'altezza di circa 400 e 1600, nei boschi di faggi e latifoglie. In Italia si trova in Toscana ed in altre regioni, specialmente in faggete.

Uso[modifica | modifica wikitesto]

Bicchiere di birra Berliner Weisse Grün, aromatizzato con la asperula, in tedesco Waldmeister

È tipica la sua profumazione quando viene essiccata o fatta appassire, infatti i nomi popolari con i quali è conosciuta fanno tutti riferimento a questa sua caratteristica. Le foglie secche sono usate in sacchetto come antitarmico da armadi, per profumare il tabacco da pipa, o per fissare gli aromi nei pot-pourri. In Germania viene utilizzato anche in gelateria, e il suo sciroppo addizionato alla famosa Berliner Weisse e il gusto è noto come Waldmeister. La pianta ha anche proprietà terapeutiche: viene usata come antispasmodica e gastroenterica. Dalla radice si ricava anche un pigmento giallo. Lungo l'arco alpino viene usata anche per aromatizzare la grappa.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica