Gaetano Callani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Callani: Ritratto del padre Gaetano Callani

Gaetano Callani (Parma, 16 gennaio 1736Parma, 6 novembre 1809) è stato un pittore e scultore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Orfano di padre (che morì lo stesso giorno in cui egli nacque), venne allevato dalla madre e dallo zio Domenico, artigiano intagliatore di legno, dal quale apprese le prime nozioni di disegno. Verso i vent'anni viene iscritto all'Accademia di Belle Arti di Parma, dove nel 1760 vince un premio per il nudo disegnato e modellato, e l'anno successivo per il disegno di composizione. Verso il 1764 entra nella bottega di pittura dell'abate Giuseppe Peroni, che in quel periodo era impegnato nell'esecuzione di dipinti nella chiesa di Sant'Antonio a Parma. Probabilmente tramite intercessione del Peroni ottiene la commissione di otto statue con le Beatitudini evangeliche nella stessa chiesa, che completa alla fine del 1764.

L'anno successivo esegue le statue della Concezione, dell'evangelista Giovanni e del profeta Isaia per una cappella della chiesa dell'Annunziata a Parma. Nel 1768 dipinge una pala d'altare nella chiesa di Bianconese, nel 1772 una pala con i Santi vescovi piacentini per il duomo di Piacenza.

Elemosina di Sant'Eligio

Nel 1774 è chiamato a Milano da Giuseppe Piermarini, che gli affida la decorazione del Salone delle Cariatidi del Palazzo Reale. Esegue la scultura di 40 statue addossate alle pareti, che danno il nome al salone. In maggio dell'anno successivo viene nominato dalla corte parmense «pittore e scultore di corte, con l'annuo soldo di 6000 lire parmigiane».

Nel 1777 sposa Angela Gerli, sorella di Agostino, dalla quale ha la figlia Maria[1], che diventerà anch'essa un'affermata pittrice. Nello stesso anno esegue una pala d'altare nella Cappella Ducale di San Liborio a Colorno. Si trasferisce poi a Roma, dove rimane sei anni. Di questo periodo sono i dipinti Giudizio di Paride, Leonardo da Vinci, Fedeltà coniugale e San Giacomo.

Rientrato a Parma, nel 1790 esegue lo Sposalizio mistico di Santa Caterina nella chiesa parrocchiale di Villa Cadè. Nel 1799 esegue il lodatissimo quadro Incontro di Luigi XI con San Francesco da Paola per la chiesa di San Francesco di Paola[2]. Nel 1821 l'opera fu trasferita nella chiesa di San Vitale.

Nel 1800 progetta per il Duomo di Parma i 22 candelabri addossati ai pilastri della navata centrale e alle pareti del presbitero, in legno intagliato e argentato, adornate al centro col nome di Maria (eseguiti da Odoardo Panini). Tra i suoi ultimi lavori un ritratto di papa Pio VII, una grande tela per il conte piacentino Domenico Scotti (1807), e un Cristo morto, rimasto incompiuto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Maria Callani, (Milano, 15 agosto 1778 - Parma, 9 febbraio 1803). Sue opere si trovano nella Galleria nazionale di Parma, nella Galleria d'arte moderna di Milano, nel Museo Glauco Lombardi di Parma. Nel 1802 partecipò a un concorso nazionale indetto per un'opera il cui soggetto principale sia Napoleone Bonaparte. Vinse il 2º premio (800 zecchini) con l'opera Genio della Pace che incorona d'alloro Napoleone. Il primo premio andò a Giuseppe Bossi, che intascò 20.000 zecchini.
    Il Ritratto del padre che compare in questa pagina è opera sua.
  2. ^ La chiesa, che comprende le famose "Torri dei Paolotti" in strada Massimo d'Azeglio, è ora sconsacrata e appartiene all'Università di Parma; ciò che rimane dell'edificio, radicalmente ristrutturato, è oggi una biblioteca.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tiziano Marcheselli, Le strade di Parma, vol. I, Tipografia Benedettina editrice, Parma 1988
  • Paola Lavagetto Ceschi, Gaetano Callani, Dizionario Biografico degli Italiani, 1973

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN2743070 · ISNI (EN0000 0000 6659 8771 · SBN LO1V473918 · CERL cnp00575910 · ULAN (EN500003936 · GND (DE123500842 · BNE (ESXX5194061 (data) · BNF (FRcb149710588 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-2743070