Ferrovia Potenza-Pignola-Laurenzana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ferrovia Potenza-Laurenzana)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Potenza–Pignola–Laurenzana
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioPotenza Inferiore Scalo
FineLaurenzana
Attivazione1919 (Potenza–Pignola)
1931 (Pignola–Laurenzana)
Soppressione1969 (Pignola–Laurenzana)
1980 (Potenza–Pignola)
GestoreMCL (1919-1964)
FCL (1964-1980)
Lunghezza42,501 km
Scartamento950 mm
Elettrificazioneno
Ferrovie

La ferrovia Potenza–Pignola–Laurenzana è stata una linea ferroviaria a scartamento ridotto, attiva dal 1919 al 1980. Era gestita dalle Ferrovie Calabro Lucane.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La linea nacque come parte della vasta rete progettata dalla Mediterranea-Calabro-Lucane (MCL): in particolare, la tratta avrebbe dovuto congiungere Potenza con Nova Siri[1]. A causa della prima guerra mondiale i lavori subirono vari ritardi, tanto da permettere l'apertura della prima tratta, tra la stazione di Potenza Inferiore e Pignola, solo il 23 gennaio 1919[2]. Ulteriori problemi finanziari ritardarono l'apertura della tratta Pignola-Laurenzana al 4 novembre 1931, mentre il proseguimento verso Nova Siri (via Guardia Perticara, San Martino d'Agri, San Chirico Raparo, Senise e Valsinni) non fu mai costruito[3].

Dal 1º gennaio 1964 la linea, insieme alle altre gestite sino ad allora dalla MCL, passò in gestione commissariale governativa[4]: fu sotto la gestione governativa, il 6 settembre 1969, che la tratta Pignola-Laurenzana fu provvisoriamente sospesa all'esercizio, per essere soppressa definitivamente il 7 maggio 1974[5] (i binari furono rimossi nel 1979, dopo contestazioni da parte delle popolazioni locali[6]). La sezione iniziale della linea, tra Potenza e Pignola, chiuse il 23 novembre 1980 per le conseguenze del terremoto dell'Irpinia[7].

Tratta Inaugurazione
PotenzaPignola 23 gennaio 1919[8]
Pignola–Laurenzana 4 novembre 1931

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Stazioni e fermate
Continuation backward
linea FAL per Altamura
Unknown route-map component "+c" Straight track Unknown route-map component "STR+l" Unknown route-map component "cCONTfq"
linee RFI per Foggia e per Metaponto
Stop on track + Unknown route-map component "HUBaq"
Station on track + Unknown route-map component "HUBeq"
Potenza Inferiore / Potenza Centrale
Unknown route-map component "KBHFxe" Straight track
Potenza Inferiore Scalo
Unknown route-map component "exBHF" Unknown route-map component "kSTR3"
Terminal Gallitello (capolinea in costruzione)
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "xkKRZr+1o" Unknown route-map component "kSTRc4"
linea RFI per Battipaglia
Unknown route-map component "exHST"
4+885 Tora
Unknown route-map component "exHST"
8+086 Sciffra
Unknown route-map component "exWBRÜCKE1"
fiume Basento
Unknown route-map component "exHST"
9+159 Madonna del Pantano
Unknown route-map component "exBHF"
12+131 Pignola
Unknown route-map component "exHST"
18+362 Sellata
Unknown route-map component "exHST"
21+497 Monteforte
Unknown route-map component "exBHF"
25+693 Abriola
Unknown route-map component "exHST"
29+484 Fiumarella
Unknown route-map component "exBHF"
34+291 Anzi
Unknown route-map component "exHST"
37+067 Ponte Camastra-Calvello
Unknown route-map component "exHST"
40+765 Serrapotamo
Unknown route-map component "exKBHFe"
42+501 Laurenzana

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pietro Marra, Calabro Lucane. Piccole ferrovie tra Puglia, Basilicata e Calabria, Bagnacavallo, PGM, 2016, ISBN 978-88-909824-1-5.