Eugenia di Grecia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Eugenia di Grecia e Danimarca
La Principessa Eugenia da bambina
Principessa Dominic Radziwiłł
Duchessa di Castel Duino
NascitaParigi, Francia, 10 febbraio 1910
MorteGinevra, Svizzera, 13 febbraio 1989
PadrePrincipe Giorgio di Grecia e Danimarca
MadrePrincipessa Maria Bonaparte
ConiugiPrincipe Dominic Rainer Radziwiłł
Raimondo, II Duca di Castel Duino
FigliPrincipessa Tatiana Radziwiłł
Principe Jerzy Radziwiłł
Carlo Alessandro, III duca di Castel Duino
Religionegreco-ortodossa

Principessa Eugenia (Evgenia) di Grecia e Danimarca (greco: Πριγκίπισσα Ευγενία της Ελλάδας και Δανίας; Parigi, 10 febbraio 1910Ginevra, 15 ottobre 1989) era la più giovane dei figli e unica figlia femmina del principe Principe Giorgio di Grecia e Danimarca e di sua moglie la Principessa Maria Bonaparte, figlia del Principe Rolando Bonaparte. Suo padre era il secondo figlio di Giorgio I di Grecia e della Granduchessa Ol'ga Konstantinovna di Russia.[1].

In quanto cugina dello sposo, era uno degli ospiti principali al matrimonio della principessa Elisabetta e Filippo, duca di Edimburgo del 1947. [2]

Fu autrice di Le Tsarevitch, Enfant Martyr, una biografia di Aleksej Nikolaevič, Zarevich di Russia, scritta in francese, che fu pubblicata nel 1990.

Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

Sposò il Principe Dominic Radziwiłł, figlio del principe Hieronim Radziwiłł e dell'Arciduchessa Renata d'Austria, il 30 maggio 1938 a Parigi. Divorziarono nel 1946.[1] Ebbero due figli:

  • Principessa Tatiana Maria Renata Eugenia Elzbieta Malgorzata Radziwiłł (n. 28 agosto 1939) sposò Jean Henri Fruchaud.[3] Tatiana fu una delle damigelle alle nozze del 1962 del Principe Juan Carlos di Spagna e della Principessa Sofia di Grecia e Danimarca. Tatiana e Jean Henri ebbero due figli:
    • Fabiola Fruchaud (n. 7 febbraio 1967), sposò Thierry Herman; una figlia Tatiana;[3] un figlio, Edouard (2007) con Didier Fradin (1959).[senza fonte]
    • Alexis Fruchaud (n. 25 novembre 1969) sposò Natalie Chandler, una figlia, Thalia Tatiana Eugenie Lily Marie {n. 23 giugno 2008}.
  • Principe Jerzy Andrzej Dominik Hieronim Piotr Leon Radziwiłł (4 novembre 1942 – 27 agosto 2001)

Eugenia si risposò il 28 novembre 1949 con il Principe Raimondo della Torre e Tasso, Duca di Castel Duino. Anche il loro matrimonio terminò con un divorzio nel 1965.[1] Ebbero un figlio maschio:

Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]

  • 10 febbraio 1910 - 30 maggio 1938: Sua Altezza Reale Principessa Eugenia di Grecia e Danimarca
  • 30 maggio 1938 - 28 novembre 1949: Sua Altezza Reale Principessa Dominik Radziwiłł
  • 28 novembre 1949 - 11 maggio 1965: Sua Altezza Reale la Duchessa di Castel Duino
  • 11 maggio 1965 - 15 ottobre 1989: Sua Altezza Reale Eugenia, Duchessa di Castel Duino

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Cristiano IX di Danimarca Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg  
 
Luisa Carolina d'Assia-Kassel  
Giorgio I di Grecia  
Luisa d'Assia-Kassel Guglielmo d'Assia-Kassel  
 
Luisa Carlotta di Danimarca  
Giorgio di Grecia  
Konstantin Nikolaevič Romanov Nicola I di Russia  
 
Aleksandra Fёdorovna  
Ol'ga Konstantinovna Romanova  
Alessandra di Sassonia-Altenburg Giuseppe di Sassonia-Altenburg  
 
Amalia di Württemberg  
Eugenia di Grecia  
Pietro Napoleone Bonaparte Luciano Bonaparte  
 
Alexandrine de Bleschamp  
Rolando Napoleone Bonaparte  
Justine Eleanore Ruflin Julian Ruflin  
 
Justine Lucard  
Marie Bonaparte  
François Blanc Claude Blanc  
 
Marie Janin  
Marie Blanc  
Marie Hensel Caspar Hensel  
 
Catherine Stemler  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenza greche[modifica | modifica wikitesto]

Dama di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia - nastrino per uniforme ordinaria Dama di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia
— [4]
Medaglia del centenario della Casa Reale Greca - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia del centenario della Casa Reale Greca
— 30 marzo 1963

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Paul Theroff, Greece, in An Online Gotha. URL consultato il 3 dicembre 2010.
  2. ^ Royal Collection: Seating plan for the Ball Supper Room http://www.royalcollection.org.uk/microsites/royalwedding1947/object.asp?grouping=&exhibs=NONE&object=9000366&row=82&detail=magnify
  3. ^ a b Brewer-Ward, Daniel A. (noto anche come Daniel Willis), The House of Habsburg: A Genealogy of the Descendants of Empress Maria Theresia, Clearfield Co., Inc., Genealogical Publishing Co., Inc., Baltimore, Maryland, 1966, p. 166.
  4. ^ Incoronazione di Elisabetta II Archiviato il 21 luglio 2015 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN71428135 · ISNI (EN0000 0001 1668 5719 · LCCN (ENnr92024612 · GND (DE1157969720 · BNF (FRcb12148870r (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr92024612
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie