Ertuğrul
Ertuğrul Gazi (Ahlat, 1º gennaio 1198 – Bilecik, 1º settembre 1281) era il leader della tribù dei Kayi e il padre di Osman I Gazi, fondatore dell'Impero Ottomano.
Successore | Osman I (Impero ottomano) |
Fratelli | Dundar Bey, Gündoğdu Bey, Sungur Tekin |
Moglie | Halime Hatun |
Figli | Osman I, Savcı Bey, Gündüz Alp |
Padre | Suleyman Shah |
Madre | Hayme Hatun |
Luogo di Nascita | Ahlat, 1198 |
Morte | Bilecik, 1281 |
Sepoltura | Söğüt, Bilecik |
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
A causa delle razzie e delle conquiste dell'Impero mongolo, la tribù dei Kayı è costretta a migrare dall'Asia centrale verso l'Anatolia. La Tribù inizialmente si fermò a Mardin ma sempre a causa dei Mongoli furono costretti a migrare verso ovest, e quindi verso l'Impero bizantino. Durante la migrazione verso ovest, Ertuğrul e suo Fratello Dundar Bey, Incontrarono l'esercito Selgiuchide che era impegnato in uno scontro con i Mongoli; allora Ertuğrul e il suo piccolo esercito si unirono a favore dei Selciuchidi, vincendo. Dopo la guerra il Sultano Selgiuchide premiò Ertuğrul dandogli un piccolo terreno vicino Bursa, al confine con l'Impero bizantino. Ertuğrul e il Sultano Kayqubad I iniziarono a pianificare incursioni nell'Impero bizantino, questo viene interrotto a causa dell'invasione dell'anatolia da parte dei Mongoli; A questo punto si trovò solo a combattere contro i Bizantini ma questo durò poco poiché il Beilicato turco riuscì a stabilire buoni rapporti con le altre tribù turche. Dal 1200 fino alla sua morte seguirono anni di pace tra i Belicati Turchi e l'Impero Bizantino; Dopo la sua morte suo Figlio Osman I, una volta diventato suo successore, fece costruire una tomba e una Moschea in onore del padre che gli aveva insegnato i valori dell'Islam. da lì a poco Osman I sarebbe diventato il primo Sultano di un Grande Impero durato 600 anni (1299-1923).
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ertuğrul, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68851221 · LCCN (EN) nr99022303 · GND (DE) 1172677255 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr99022303 |
---|