Equatoria Orientale
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento Sudan del Sud non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Equatoria Orientale stato | ||
---|---|---|
شرق الاستوائية | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Torit | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 4°45′N 33°11′E / 4.75°N 33.183333°E | |
Superficie | 73 472 km² | |
Abitanti | 962 719 (2008) | |
Densità | 13,1 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+3 | |
ISO 3166-2 | SS-EE | |
Cartografia | ||
L'Equatoria Orientale (in arabo: شرق الاستوائية, Sharq al-'Istiwa'iyah) è uno dei dieci stati del Sudan del Sud. La capitale è Torit.
Copre una superficie di 73.472 km² e confina con l'Uganda a sud, il Kenya nel sud-est e l'Etiopia nel nord-est, l'Equatoria Centrale ad ovest e il Jonglei al nord. Il Triangolo di Ilemi, situato tra l'Equatoria Orientale e il Lago Turkana, è stato oggetto di controversia tra i confinanti Sudan, Kenya ed Etiopia.
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
L'Equatoria centrale è suddivisa in 8 contee:
- Torit
- Lafon/Lopa
- Magwi
- Ikotos
- Budi
- Kapoeta Settentrionale (Riwoto)
- Kapoeta Meridionale
- Kapoeta Orientale (Narus)