Episodi de L'ispettore Coliandro (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva L'ispettore Coliandro, composta da 4 episodi, è stata trasmessa in prima visione in Italia da Rai 2 dal 24 agosto al 5 settembre 2006.
nº | Titolo italiano | Prima TV Italia |
---|---|---|
1 | Il giorno del lupo | 24 agosto 2006 |
2 | Vendetta cinese | 29 agosto 2006 |
3 | In trappola | 31 agosto 2006 |
4 | Magia nera | 5 settembre 2006 |
Il giorno del lupo[modifica | modifica wikitesto]

- Diretto da: Manetti Bros.
- Scritto da[1]: Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi e Umberto Contarello.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
A Bologna sembra essere scoppiata una guerra tra cosche mafiose. Negli stessi giorni Simona Stanzani, una ragazza che lavora come pony express usando lo pseudonimo "Nikita", trova in un pacco da consegnare 250 000 euro in contanti: spaventata, la giovane si reca in questura dove incontra l'ispettore Coliandro, al quale racconta tutta la vicenda. Di nascosto, iniziano a indagare insieme per capire da dove provengano tutti quei soldi, cercando al contempo di sfuggire a un misterioso killer che ha iniziato insistentemente a braccarli.
- Protagonista femminile: Nicole Grimaudo (Nikita).
- Altri interpreti: Cesare Bocci (giudice Malerba), Raffaele Vannoli (Raffaele Germano), Giuseppe Gandini (Psycho), Costantino Carrozza (Onofrio Germano), Maurizio Comito e G-Max (Scagnozzo), Nino Marazzita e Neffa.
- Guest star: Carlo Lucarelli, Bambole di pezza
Vendetta cinese[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Manetti Bros.
- Scritto da[2]: Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi
Trama[modifica | modifica wikitesto]

Mentre Trombetti e Coliandro stanno riportando a casa Angelica[3], la nipote di quest'ultimo, la loro auto viene speronata da uno scooter guidato da un bambino cinese, che subito dopo si dilegua nel nulla. Aiutato da una giovane poliziotta orientale, Coliandro inizia a indagare nella Chinatown di Bologna per cercare di capire chi sia il ragazzo e da cosa stesse scappando.
- Protagonista femminile: Jacelyn Parry Jean (Sui).
- Altri interpreti: Haruhiko Yamanouchi (Lu Yang), Jun Ichikawa (Lee), Tu Loss (Fang), Dalila Ansalone (Angelica), Matteo Tosi (Draghetti) e Valentino Macchi (Dr. Guizzardi).
In trappola[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Manetti Bros.
- Scritto da: Maurizio Matrone e Giampiero Rigosi.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Un malvivente muore durante un'operazione di polizia nel difficile quartiere del Pilastro, all'apparenza ucciso da un colpo di pistola partito dall'arma dell'ispettore Trombetti. Coliandro indaga per cercare di scagionare il collega, aiutato da Alessia[4], la sorella della vittima, in cerca del vero assassino del fratello. Durante le indagini si scopre che da tempo la dottoressa Longhi è sulle tracce di una "talpa" all'interno del commissariato. Coliandro dapprima sospetta di Ventura, un collega prossimo alla pensione, ma questi muore durante un incontro dove l'ispettore e Mattei vogliono farlo parlare riguardo al caso di Trombetti. Alessia comunque ha molti agganci e riesce ad ottenere un incontro con lo "Zio", un malavitoso molto amico di suo fratello ma questi, prima di poter parlare, viene ucciso da due killer appostati all'interno di una fabbrica abbandonata.
Nel frattempo Trombetti, in carcere, sfugge ad un agguato da parte di un altro detenuto che lo vuole uccidere con un coltello. Si scopre anche che lo stesso Trombetti era stato dieci anni prima amico di Pira, il malvivente da lui ucciso, poi si erano persi di vista. Una fotografia scattata di nascosto però li ritrae insieme il giorno della morte, con Trombetti davanti e Pira dietro di lui. Tra Coliandro e Alessia nel frattempo nasce un'amicizia piuttosto intima. Nel negozio del fotografo che ha scattato la fotografia ci sarà una colluttazione dove si scoprirà il vero assassino di Pira e Coliandro in seguito riuscirà a fare piena luce sulla vicenda scoprendo anche la "talpa", un suo collega insospettabile.
- Protagonista femminile: Cecilia Dazzi (Alessia Pira).
- Altri interpreti: Frank Crudele (Ventura), Danilo De Summa (Ragno), Andrea Dugoni (fotografo), Fabrizio Raggi (Aldo Pira), Fabio Galli (Mattei), Pippo Santonastaso (Don Gaetano), Alessandro Zama (lo Zio), Lorenzo Ansaloni (barman).
- Guest star: Inoki
Magia nera[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Manetti Bros.
- Scritto da: Giampiero Rigosi e Stefano Bises.
Trama[modifica | modifica wikitesto]

Una giovane ragazza viene trucidata durante quello che sembra essere un rito vudù. Nel corso delle indagini, Coliandro crea un malinteso facendosi sfuggire qualche parola di troppo con la stampa, dichiarando che la ragazza era, a suo dire, una prostituta solo perché di pelle nera; la dottoressa Longhi gli affida così il compito di prendersi cura della sorella della vittima, arrivata a Bologna dall'Africa per riportare a casa la salma della sorella.
- Protagonista femminile: Youma Diakite (N'kiru).
- Altri interpreti: Juliet Esey Joseph, Olu Domingo, Bruno Crucitti (Ragusa), Corrado Scalia (Albertazzi), Piero Maggiò (Sandro), Giorgio Trestini, Michelle Leroy, Giorgia Sinicorni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La sceneggiatura dell'episodio è basata sul romanzo omonimo di Carlo Lucarelli.
- ^ La sceneggiatura dell'episodio è basata in parte sul racconto di Carlo Lucarelli Febbre gialla, che però non vede protagonista Coliandro.
- ^ Il personaggio di Angelica (Dalila Ansalone) ritornerà nell'episodio 666 della quarta stagione.
- ^ Il personaggio di Alessia (Cecilia Dazzi) ritornerà nell'episodio Doppia rapina della seconda stagione.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Prima stagione, su lorenzograssi.it.