Monte Duranno
Monte Duranno | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | Pordenone![]() |
Altezza | 2 652 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°19′46.45″N 12°24′09.43″E / 46.32957°N 12.40262°E |
Data prima ascensione | 22 luglio 1874 |
Autore/i prima ascensione | Santo Siorpaes e William Edward Utterson Kelso |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Prealpi Carniche |
Supergruppo | Dolomiti Friulane |
Gruppo | Gruppo del Duranno |
Codice | II/C-33.III-A.3 |
Il monte Duranno (2.668 m s.l.m.) è una montagna delle Dolomiti Friulane, più precisamente dette Dolomiti d'Oltre Piave[1], nelle Prealpi Carniche. Si trova tra il Veneto (provincia di Belluno) ed il Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone).
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte del Gruppo Cima dei Preti-Duranno, in parte compreso nel parco naturale delle Dolomiti Friulane e in parte nell'area wilderness del torrente Valmontina[2] del comune di Perarolo di Cadore.



Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]
Si può salire sulla montagna partendo dal rifugio Maniago. Un altro punto di appoggio può essere il Bivacco Paolo Greselin. Lo scrittore e alpinista Mauro Corona nel libro Aspro e dolce cita il Monte Duranno raccontando di quando partecipò ad una scalata alla sua vetta all'età di 13 anni assieme ad altri alpinisti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Mauro Corona, Aspro e Dolce, Mondadori, 2004, ISBN 9788804667537.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Duranno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fotografie del monte Duranno, su foto-gratis.eu. URL consultato l'11-05-2012.