Dollaro di Tuvalu
Dollaro di Tuvalu | |
---|---|
Nome locale | Tuvaluan dollar (EN) |
Rovescio di monete da 10, 20, 50 centesimi e 1 dollaro di Tuvalu | |
Codice ISO 4217 | TVD |
Stati | ![]() |
Simbolo | $ |
Frazioni | cent (1/100, simbolo ¢) |
Monete | ¢5, ¢10, ¢20, ¢50, $1 |
Banconote | banconote del dollaro australiano |
Entità emittente | Reserve Bank of Australia |
Sito web | www.rba.gov.au |
In circolazione dal | 1976 |
Tasso di cambio | () |
Agganciata a | Dollaro australiano (alla pari) |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica | |
Il dollaro è la valuta di Tuvalu. Dal 1966 al 1976, Tuvalu ha adoperato come moneta il dollaro australiano. Nel 1976 Tuvalu ha iniziato ad emettere le proprie monete e banconote in doppia circolazione accanto a quelle australiane. Il dollaro di Tuvalu non è una valuta indipendente e non ha il suo codice ISO 4217; è trattato come equivalente al dollaro australiano.
Per la valuta usata in precedenza a Tuvalu, vedi Sterlina oceaniana.
Monete[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1976 sono state introdotte monete con i valori di 1, 2, 5, 10, 20 e 50 cent e da 1 dollaro. La moneta di bronzo da 1 e 2 cent e quelle in cupronichel da 5, 10 e 20 cent avevano le stesse misure e la stessa composizione delle corrispondenti monete australiane. Invece la moneta rotonda in cupronichel da 50 cent era diversa da quella dodecagonale australiana e quella ennagonale in cupronichel da 1 dollaro ha anticipato di otto anni la moneta australiana da 1 dollaro. Come in Australia le monete da 1 e 2 cent sono state ritirate, ma quella da 2 dollari non è stata introdotta.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Chester L. Krause e Mishler Clifford, Standard Catalog of World Coins: 1801-1991, 18ª ed., Krause Publications, 1991, ISBN 0-87341-150-1.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dollaro di Tuvalu