Discussioni utente:Theluoz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Theluoz!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

L736Edimmi 12:30, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

Cartiere Miliani Fabriano

[modifica wikitesto]

Attenzione, copiare testi è severamente vietato e porta rapidamente al ban. --Vito (msg) 11:59, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

[@ Vituzzu]Salve, in che senso copiare testi? Ho citato le pubblicazioni da dove sono stati rielaborati i contributi. In presenza di citazioni dirette ho inserito, spero correttamente, la relativa nota.--Theluoz (msg) 12:05, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

--Kirk Dimmi! 14:32, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

Cortese invito a lavorare in bozza

[modifica wikitesto]

Étienne 14:57, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Pia Università dei Cartai

[modifica wikitesto]

Gentile Theluoz,

la bozza Pia Università dei Cartai, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--L736El'adminalcolico 18:03, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

Pagine su commissione

[modifica wikitesto]

Ciao! Stavo guardando la Bozza:Fondazione Fedrigoni Fabriano, posso chiederti se le pagine che stai scrivendo sono su commissione? Non che sia un problema, però da regolamento ci sono delle accortezze da rispettare che puoi leggere qui. --Vgg5465| 16:11, 17 gen 2022 (CET)[rispondi]

[@ Vgg5465] Buongiorno, sì confermo che sono stato incaricato dalla Fondazione Fedrigoni Fabriano di rivedere o creare ex novo voci collegate alla storia della carta di Fabriano. Credo di aver mantenuto l'oggettività necessaria. Grazie per la segnalazione: inserisco nella discussione delle voci in cui sono in conflitto di interessi la mia dichiarazione, giusto?! --Theluoz (msg) 08:57, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]
esatto, oltre a questo dovresti specificare sulla pagina del tuo profilo tutte le pagine in cui è presente un conflitto d'interessi e specificarne la natura (incaricato da:, lavoro presso:, conflitto personale, ecc...). Leggendo la pagina citata sopra non ho trovato nessun problema di WP:NPOV, quindi si è oggettiva. --Vgg5465| 09:51, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Conflitto di interessi

[modifica wikitesto]

Il sottoscritto Theluoz dichiara il suo conflitto d'interessi nell'intervenire nelle voci:

--Theluoz (msg) 09:54, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Dichiaro di essere stato incaricato dalla Fondazione Fedrigoni Fabriano di rivedere o creare ex novo voci collegate alla storia della carta di Fabriano. --Theluoz (msg) 09:16, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Fondazione Fedrigoni Fabriano

[modifica wikitesto]

Gentile Theluoz,

la bozza Fondazione Fedrigoni Fabriano, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--L736El'adminalcolico 17:42, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

@L736E Grazie mille! --Theluoz (msg) 11:23, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

--Kirk Dimmi! 12:58, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Corretta dichiarazione del conflitto di interessi

[modifica wikitesto]

Ciao Theluoz, grazie per i tuoi contributi! In riferimento a quanto hai indicato qui, ti informo che per ottemperare correttamente a quanto previsto da Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione è necessario che tu riporti le informazioni che hai inserito qui direttamente nella tua pagina utente, cioè in Utente:Theluoz (basta che copi/incolli il testo già inserito qui). Grazie per la gentile comprensione, --Mtarch11 (msg) 08:47, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

@Mtarch11 Buongiorno, ho aggiunto il testo richiesto nella discussione "Conflitto di interessi" presente nella mia pagina utente. --Theluoz (msg) 09:21, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

Rilevanza enciclopedica della voce Fondazione Fedrigoni Fabriano

[modifica wikitesto]

Salve, in merito ai dubbi sulla rilevanza della voce, vorrei far notare che la Fondazione Fedrigoni Fabriano è un ente che ha evitato la scomparsa di gran parte del patrimonio storico delle Cartiere Miliani Fabriano. Infatti, nei primi due anni di attività, ha impedito che fossero gettate gran parte delle 2.295 forme per carta a mano, le quasi 800 tele metalliche per macchina in tondo, i 6.000 punzoni per il processo di galvanoplastica e salvato alcuni ballerini per macchina in piano continua. Purtroppo, prima della Fondazione non c'era particolare sensibilità nella conservazione della strumentazione industriale, che invece oggi è riconosciuta, tutelata grazie all'intervento del MIBACT e soprattutto apprezzata durante le aperture al pubblico del Deposito dei Beni Storici Cartari. Oltre alla custodia dell'Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano, la Fondazione conserva un patrimonio unico al mondo, per quantità ma crediamo anche per qualità di strumenti utilizzati dalla metà del secolo XIX ai giorni nostri per la produzione cartaria.

Come riportato nella voce, c'è stato anche il riconoscimento da parte dell'ICCD e quindi del MIBACT della FFF come Ente Schedatore proprio perché detentrice di un supporto unico e tutelato come la forma (o modulo) per la carta a mano. Eseguita con le tecniche della filigrana in chiaro e in chiaroscuro, la prima invenzione fabrianese del secolo XIII e la seconda con cui gli incisori fabrianesi si sono specializzati e resi famosi in tutto il mondo nel secolo XX. La Fondazione Fedrigoni Fabriano non ha scopi di lucro e oltre alle visite guidate gratuite, all'accesso per motivi di studio all'archivio storico, ogni anno si dedica a ricerche su tematiche di interesse cartario collaborando con istituti e studiosi italiani ed esteri. Le pubblicazioni realizzate vengono donate a biblioteche, università, musei e a tutti coloro ne facciano richiesta se interessati alla storia delle tecniche cartarie.

Come indicato forse in maniera troppo stringata nella voce, con l'acquisizione nel 2016 della Collezione di antiche carte fabrianesi di Augusto Zonghi, la Fondazione ha dato vita al progetto digitale del Corpus Chartarum Fabriano che sta rappresentando un modello per gli studiosi di filigranologia e un valido supporto per tutti coloro che si trovano a ricercare la provenienza e la datazione di un documento, di un libro, di un'opera d'arte su carta. Nomi fondamentali dell'arte, della storia e della cultura hanno utilizzato la carta di Fabriano e noi possiamo fornirgli un valido supporto grazie a questo progetto.

Certo le note inserite nella voce sono soprattutto legate alle informazioni presenti sul sito internet ufficiale, ma posso provvedere ad integrarle con articoli riportati su giornali e riviste.

Rimango a disposizione per ulteriori informazioni. Grazie

Giovanni Luzi Theluoz (msg) 13:26, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]