Discussioni utente:Robert Borgia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Robert Borgia, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Turgon The Trooper 19:15, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Come avrai visto, nella voce Lino Vaccari c'è un avviso in cui si dice che qualcuno "sta apportando modifiche radicali a questa voce o sezione" e che non bisogna "apportare modifiche finché l'avviso non viene rimosso". Sei pregato perciò di aspettare che si finisca di inserire le modifiche. Oltretutto nella sezione "Collegamenti esterni" non si inseriscono i link alle voci di Wikipedia, come è il caso del link al liceo di Tivoli; vanno messe semmai alle sezioni "Voci correlate". --F.chiodo (msg) 19:52, 9 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sibilla Tiburtina

[modifica wikitesto]

Ciao Robert Borgia! Quando devi inserire una sottosezione in una pagina (nel caso di Sibilla Tiburtina, quella di "Pittura", all'interno della sovraintestazione "La Sibilla Tiburtina nell'arte"), è utile che tu rimpicciolisca i caratteri della parola utilizzata come secondo incipit, impiegando questa sigla: ===Esempio=== (tanto per farti capire), ovvero utilizzando tre "uguali" premuti al posto di due, inserendo in mezzo, naturalmente, la scritta che si desidera far apparire all'esterno. Grazie per l'attenzione, ciao e buona serata!! --Il sovrano del Mondo Perduto {Confessionale} 19:10, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]

--Soprano71 19:32, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Liceo classico di Tivoli

[modifica wikitesto]

Ciao, pensi che sia ora di smettere di aggiungere collegamenti esterni dappertutto, come ti è stato già segnalato più sopra o aspetti che qualcuno li rimuova a tappeto?

--M/ 19:36, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Possibile che chi controlla non riesca mai a capire che una persona sta riportando brani di testo scritti da lui stesso e che mette gratuitanmente a disposizione per wikipedia!!!! Vedere il testo di Tommaso Neri, La salubruità dell'aria di Tivoli (De tyburtini aeris salubritate commentarius) e vedete chi lo ha commentato (il sottoscritto) e chi lo ha fatto pubblicare (il sottoscritto). Mi avete vanificato il lavorio di un'ora!!!!!!!

Quando la telepatia sarà in dotazione agli admin allora questi potranno capire le tue intenzioni: fino ad allora, testi pubblicati altrove vengono trattati per ciò che sono in quel momento, ossia violazione di copyright. Se ne detieni i diritti, come affermi, segui la procedura di cui sopra nell'avviso (discorso valido per Neri)
Inoltre, Per parlare con un utente devi scrivere sulla sua pagina, non sulla tua (questa è la tua pagina) --Soprano71 19:52, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Robert, su commons questo file non c'è, almeno con questo nome. Per favore indica il nome corretto (maiuscole comprese). Grazie --Cruccone (msg) 13:34, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Te l'ho spostato io, se hai ulteriori dubbi chiedi pure. Ciao e grazie. --Cruccone (msg) 19:45, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:24, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]

Avviso controlcopy

[modifica wikitesto]

Ciao Robert Borgia.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Sibilla Tiburtina, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Sibilla Tiburtina per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--87.2.239.190 (msg) 10:37, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Risposta a controlcopy

[modifica wikitesto]

Controllate ora sia scridb.com che il sito del liceo classico di Tivoli: viene riportata la chiara indicazione che quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione.

Scuola media Petrocchi

[modifica wikitesto]

Facciamo così (meglio): scrivi una bozza in una tua sottopagina di prova e quando hai finito, la sottoponi alla comunità per vagliare se sia enciclopedica o meno. Ciao, --Gac 15:57, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]


Gentile Robert Borgia,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Madaki (msg) 16:09, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:28, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Bibliografia / collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Ciao ho annullato le tue modifiche perché di solito in bibliografia si mettono solo le opere realmente usate per la redazione della voce. Inoltre inserire la stessa opera o opere dello stesso autore è un comportamento pericolosamente vicino allo spamming...--Caarl95 01:57, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Come ti ho scritto sopra, di solito in bibliografia si mettono solo i libri usati per la redazione della voce. Vi possono certamente essere eccezioni, ma devono rimanere circoscritte, dunque è meglio se inserisci il libro solo su un ridotto numero di pagine strettamente attinenti con l'argomento del libro.--Caarl95 20:21, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni allo stesso sito in più voci

[modifica wikitesto]

Ciao Robert Borgia, i collegamenti esterni allo stesso sito che hai inserito in più voci sono stati annullati per WP:Collegamenti esterni; i contenuti appaiono spesso non rispondenti ai criteri di autorevolezza e approfondimento, e in ogni caso l'inserimento di più link allo stesso sito è opportuno discuterlo preventivamente, ad esempio al Progetto:Arte, e raccogliere adeguato consenso, altrimenti si ricade in WP:spam. Grazie per la collaborazione. --MarcoK (msg) 11:09, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:32, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Robert Borgia!

Grazie per aver caricato File:Copertina Nicodemi I 2015.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché non è possibile inserire copertine di libri.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

-- Vegetable MSG 11:22, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:11, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Robert Borgia, la pagina «Rico Fredi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 10:44, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Robert Borgia, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Tivoli.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Federico Fredi Panigi.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 19:21, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Robert Borgia,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Avviso immagine

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Robert Borgia,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:2 Tani Villa a Tivoli acq su carta 35x50.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

puoi utilizzare la PD-arte poiché l'autore è deceduto da oltre 70 anni, non la cc-by-sa a meno che tu non sia il proprietario

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 23:57, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Anche per File:1 EDOARDO TANI Il giardino Tivoli.jpg --Caulfieldimmi tutto 23:58, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Cardinale Ippolito II d'Este

[modifica wikitesto]

Cercando su google Ippolito II d'Este, appare a sinistra il collegamento a Wikipedia, ma a sinistra appare la biografia sintetica con il ritratto del cardinale Ippolito I d'Este e non Ippolito II d'Este. Occorre eliminare il dipinto e sostituirlo con uno che si trovi nella pagina di wikipedia che raffigura Ippolito II d'Este. Grazie

ʍayßɛ75 16:40, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Carl Morgenstern

[modifica wikitesto]

Gentile Robert Borgia,

la bozza Carl Morgenstern, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Giglio Ω 09:30, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Commissione

[modifica wikitesto]

Su wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua possibilità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. È necessario inserire nella tua pagina utente la frase Questa utenza dichiara il proprio conflitto conflitto d'interessi nelle voci.... per incarico di Xyz. Ti ricordiamo che il mancato rispetto di queste condizioni, prima di qualsiasi altro tuo contributo all'enciclopedia, comporterà il blocco della tua utenza e/o la cancellazione delle modifiche da te effettuate. Grazie dell'attenzione. Gac (msg) 09:39, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Copertina_annali_Liceo_classico_Tivoli_2010.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 22:27, 25 ott 2023 (CEST)[rispondi]