Discussioni utente:Giova81/Archivio/ottobre 2006 - settembre 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Giova81/Archivio/ottobre 2006 - settembre 2007, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 16:37, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Naturalmente il lavoro è apprezzato su wikipedia, ma creare una pagina con solo una foto e niente testo, non è accettato dalla comunità. Per informazione leggi Aiuto:Voce --♪→JACKLAB←♪ 18:25, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Giova81,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Chiesa di Sant'Anna.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Messaggio automatico: non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini. Grazie --FilnikMail 20:17, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Giova81/Archivio/ottobre 2006 - settembre 2007, la pagina «Chiesa_di_S._Michele_a_Cagliari» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

 -- bs (talk) 11:31, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao concittadino! Complimenti per la voce su Castello, ci voleva qualcuno che scrivesse qualcosa su Casteddu! Vedrò di occuparmi un pò della voce messa in cancellazione sulla Chiesa di San Michele! Sei sicuro invece che la foto su S.Anna sia tua? Se è così ti consiglio di scrivere a chi l'ha segnalata come da verificare. Fammi sapere se hai bisogno di qualcosa! --KS«...» 17:49, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

foto sistemata... domani vedrò di occuparmi di San Michele. --KS«...» 21:20, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, benvenuto! Ogni tanto passa all'Orfanotrofio. A risentirci, --Davide21casella postale 18:58, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Storia dell'Arte

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che hai lasciato un messaggio nella mia pagina, son contento che tu mi abbia contattato! Ho dato uno sguardo alla pagina che hai iniziato a scrivere sulla Sant'Anna di Cagliari, una gran bella chiesa, progettata da Viana, un architetto sabaudo giunto in Sardegna nel Settecento. Proprio riguardo questo architetto, io volevo curare alcune voci riguardanti sue opere esistenti a Oristano: la Chiesa del carmine e il portale di Vitu Siotto. Se ti interessa, moltissime notizie su Viana e sulla Santa Anna le troverai nel volume di Salvatore Naitza edito dall'Ilisso, mi pare si intitoli Architettura del Settecento... lo trovi in tutte le biblioteche di Cagliari! Per qualsiasi questione non esitare a contattarmi! Buon lavoro! Aiste36, 22.23, 29 Apr. 2007

Ciao, io e Claudio Sanna stiamo preparando una lista di wikipediani di Cagliari: {{Utente:KS/Casteddai}} Anche se non sei proprio di Cagliari ti vorresti inserire? Ciao, Rie 17:01, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ora ci sei! Ciao, --KS«...» 18:17, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Son veramente felice che pure tu ti sia inserito! Ciao e complimenti per il lavoro che svolgi sulle voci di Cagliari, Rie 20:30, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
mi accodo alle felicitazione ed ai complimenti. Sia io che Ripepette abbiamo inserito il template in userpage. Se vuoi farlo anche tu ti basta aggiungere
{{Utente:Claudio Sanna/Casteddai}}
. Ciao, --KS«...» 20:40, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Giova81! ci sono anche io!!! ;) :D grazie per il benvenuto :) e complimenti per le pagine che hai scritto :) --Barbie@ 15:42, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, occuparsi della voce non è stato facile per via dei numerosi copyviol di utenti registrati e non. Il testo in copyviol era pertanto giocoforza presente anche nelle tue versioni. Se mi dici precisamente di quali paragrafi ti sei occupato li riprendo per reinserirli nella voce. Grazie, --Elitre 02:03, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Testi recuperati

Chiesa di Santo Stefano Protomartire

La parrocchia di Santo Stefano venne istituita da mons. Paolo Botto, Arcivescovo di Cagliari, nel 1967 per venire incontro alle esigenze spirituali di un quartiere periferico in rapida crescita demografica. L'intitolazione a santo Stefano, primo martire della Cristianità, si deve al fatto che un luogo di culto dedicato al santo esisteva già in questa zona in tempi passati. Attualmente non rimangono tracce di questa chiesa se si eccettua il simulacro ligneo del patrono, seicentesco, conservato nella Chiesa di Santa Maria in Cepola.

Il 31 Ottobre 1967 la nuova comunità cristiana si riunì per la prima volta attorno al vescovo e al parroco, mons. Tonio Tagliaferri, in una casa in costruzione che servi da prima chiesa provvisoria. Negli anni '70 e parte degli anni '80 funse da chiesa un capannone. Dalla fine degli anni '80 si cominciò a utilizzare la nuova chiesa, non ancora ultimata, proggettata dall'architetto Francesco Berarducci. Il 31 Ottobre 2000, finiti i lavori di sistemazione del presbiterio con la collocazione dell'altare, dell'ambone e della sede del presidente, con un rito solenne, la chiesa viene consacrata dall'Arcivescovo di Cagliari S.E. mons. Ottorino Pietro Alberti alla presenza del fondatore e attuale parroco mons. Tagliaferri, dei viceparroci che si sono succeduti negli anni e di tutta la comunità parrocchiale. Il 31 Ottobre 2006 l'Arcivescovo di Cagliari S.E. mons. Giuseppe Mani benedice l'artistico tabernacolo e la comunità di santo Stefano entra così nel suo 40° anno dalla fondazione. La chiesa, in cemento armato, si presenta a pianta circolare, caratterizzata all'esterno da due torri circolari che dominano sull'ampio belvedere sito sul tetto dell'edificio, da cui si gode una vista panoramica sul vicino stagno di Molentargius e su Cagliari di cui si individua il caratteristico profilo del quartiere storico di Castello. L'interno invita al raccoglimento e la penombra favorisce la preghiera. Lo spazio per l'assemblea è organizzato ad anfiteatro intorno al presbiterio, circolare, che si raggiunge scendendo i gradoni della cavea e che risulta il centro di tutto l'edificio, da cui si innalzano le due colonne-torri che caratterizzano anche l'esterno della chiesa. Nello spazio ricavato all'interno della colonna a destra è collocato il tabernacolo, dalla singolare forma sferica, visibile dall'assemblea attraverso un oculo scavato nel cemento della colonna-torre. In corrispondenza della colonna sinistra è collocato l'ambone, al centro del presbiterio e dell'intero edificio si trova l'altare, opera in granito rosa. Degno di nota è il Crocifisso, sempre nel presbiterio, opera di Franco D'Aspro

Chiesa di San Benedetto

La piccola e semplice chiesa di San Benedetto, risalente alla fine del XIV° secolo, è ubicata nel trafficato viale Marconi, nel tratto che va dalla parrocchiale di Sant'Elena verso il Cimitero. È facile non scorgerla, data l'estrema modestia dell'edificio; attualmente è presente un pannello illustrativo, affianco all'ingresso laterale, in cui si trovano notizie sul monumento e che ne facilita l'individuazione. Il tempio ha una facciata a capanna, nella quale si apre l'ingresso principale, con arco ogivale e, poco sopra, un oculo. In cima chiude la facciata un piccolo campanile a vela. L'interno è costituito da un aula rettangolare con la piccola abside semicircolare; sono presenti i simulacri di san Benedetto e santa Scolastica, una balaustra e un pulpito lignei, databili al periodo compreso tra il XVIII° e il XIX° secolo.

La chiesa apre nei mesi di Ottobre e Maggio per la recita del Rosario e nel giorno della festa del titolare, l'11 Luglio.
  • Ecco, rimettili tu stesso così compaiono in crono come tuoi contributi, giustamente. Ho visto che è sparito il riferimento del nome alla distanza in miglia da Cagliari e al passaggio di S.Elena. Boh :-) grazie, --Elitre 14:28, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quartucciu

[modifica wikitesto]

Dato che sei un mio compaesano ti dovrei chiedere un piacere. Appena puoi controlla la pagina su Quartucciu dove per me ci sono vari errori che ho fatto notare anche nella pagina di discussione. Prima di tutto a me risulta che la pietra miliare si trovava nell'attuale piazza Dessi in Quartu e non in Quartucciu come quella pagina dice e inoltre Quartu Suso a me risulta si tro+vi nel territorio di Quartu dove attualmente si trova la chiesa di Sant'Agata e territorio circostante. Appena puoi fammi sapere. --Deno93 19:23, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Hu fatto una ricerca su Quarto josso Quarto Suso e Quarto Domino. Quartu Josso è la zona dove attualmente ci sono le chiese di Sant'Agata, Sant'Elena e terminava all'inizio del territorio di Quartucciu. Quarto Suso è il territorio dove attualmente sorge il cimitero e Quarto Domino è la zona di Funtani e' Ortu. Queste tre insieme a Cepola formavano l'antico paese di Quartu. A Quarti Josso è stata poi tolta la parte all'interno del comune di Quartucciu quando quest'ultima è diventata una frazione di Cagliari.--Deno93 15:26, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chiesa di Sant'Elena Imperatrice

[modifica wikitesto]

Scusa se ti ridisturbo ma volevo avvisarti che ho seguito il tuo consiglio e ho fatto la pagina sulla chiesa di Sant'Elena. Appena puoi controllala e se sei a conoscenza di qualche altra notizia aggiungila. Grazie di tutto --Deno93 22:37, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono documentato sulle cappelle e ho aggiunto qualche notizia a riguardo --Deno93 11:00, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ultimamente ho deciso di fare qualcosa su Cagliari (adesso mi son fermato alle due torri) e ho guardato la voce di Castello. Ti volevo chiedere due cose: 1) se non fosse meglio chiamarla solo Castello (quartiere), siccome non ci sono altri quartieri con quel nome. 2) se per caso non avevi un'altra foto di castello visto da Bonaria, perché quella che c'è adesso non mi sembra un granché! Se no vedo di procurarmene una io! Ciao, --Rie 11:37, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie dei complimenti, anche se devo ancora finire quella di San Pancrazio, che ho da l'altro ieri in sospeso! :) Per lo spostamento provvedo subito! Riguardo alle immagini, ne avevo scattate un bel po' di Castello, ma non le trovo più! :( Magari quando ci passo ne rifaccio qualcuna, anche se in questo mese parto e non sarò molto attivo! Se riesco a farne qualcuna bella ti faccio un fischio! Ciao, --Rie 12:28, 1 lug 2007 (CEST) P.S. comunque guarda che non scherzi nemmeno tu con tutte quella chiese ed altro! :D[rispondi]
Ok, grazie! Ciao, --Rie 12:41, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho dato una sistemata all'indice della voce in oggetto (integrandolo con il testo) ed inoltre ho testato l'aggiunta del template verticale {{Quartieri di Cagliari}} appena creato... a me l'idea piace, anche perchè i template verticali sono imho più fruibili, però è ovviamente tutto provvisorio (soprattutto i colori, l'elenco dei quartieri e se e come inserire Pirri). Anche per questo vorrei avere un tuo parere, anche nella pagina di discussione della voce! Ciao, --KS«...» 20:53, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti segnalo che la voce Casi di pedofilia all'interno della Chiesa Cattolica, della quale ti eri già interessato, è attualmente oggetto di un nuovo conflitto. Sarei lieto se volessi contribuire alla discussione. Grazie e ciao.--CastaÑa 15:43, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cattedrale di Santa Maria - Alghero

[modifica wikitesto]

Complimenti per la voce sulla cattedrale di Alghero e grazie mille per il tuo contributo. Utente:maury_sooo Ti piace la tabellina nella pagina?

Vetrina De Catilinae coniuratione

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio, caro concittadino, per aver dato il tuo voto positivo per l'inserimento in vetrina della voce De Catilinae coniuratione.--ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 13:30, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto benissimo che non eri tu colui che minacciava la segnalazione. Ma spiegami perché, dal punto di vista logico, l'appartenenza a una fede debba essere diversa a quella di tifo (non vale l'obiezione "perché una è più importante" o perché "siamo due miliardi", etc.: ci vogliono parametri di riferimento assoluti e non relativi). Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 11:30, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vorrei discuterne prima di far bollare l'articolo con considerazioni personali. Gli ho scritto ma non mi ha risposto. --Stabile 11:16, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non parlarmi di vandalismo a me visto che ieri l'articolo ne ha subiti ben 2 uno dei quali è rimasto per ben 9 ore senza che nessun modo sia intervenuto cosa che mi fa capire quanto ostracismo c'è qui. Poi è lui che non può aggiungere cose prima che se ne discute. Ci ho lavorato molto sulla voce. Io la cambio di nuovo tanto so che la userete come scusa per bannarmi. quell'articolo ha dato fanstidio ancora prima che lo scrivessi già quando feci la proposta nel portale adatto di qualcuno che mi aiutasse a scriverla. --Stabile 11:22, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Scusami cara ma hai visto che ho tolto il link di Bagnasco? Allora perchè fai ancora stare il messaggio? Un altra cosa ma leggete la pagina delle discussioni o ripristinate la pagina se4nza leggere la pagina delle discussioni? Io li cerco di comunicare ma nessuno di voi due la legge, come si deve fare ? --Stabile 11:44, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Dimmi cosa del mio messaggio ti ha offeso? (p.s. ho detto cara con la a perchè dal nick mi parevi una ragazza, ora leggendo il tuo messaggio ho capito che sei un ragazzo. Se è per questo non te la prendere più di tanto, ok?) --Stabile 12:36, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao, ho pensato che, come fatto per Castello (quartiere), di spostare anche Marina (quartiere di Cagliari) a Marina (quartiere), che ne pensi? Ah, poi ho appena creato la pagina di Palazzo Boyl, per caso hai qualche immagine da inserire? Io come detto un mese fa le mie sono misteriosamente scomparse! :'-( Ciao, --Rie 11:44, 14 ago 2007 (CEST) P.S. grazie per le info e le immagini sulla Torre dell'Elefante! :)[rispondi]

Spostata! Già da un bel po' di tempo pensavo che si sarebbe potuto creare un Progetto:Cagliari per controllare meglio le voci riguardanti la città, ma avevo intenzione di proporlo verso settembre e di farci la bozza, visto che ad agosto la mia presenza è trasandata! Tu che ne dici, secondo te si potrebbe fare? Ciao, --Rie 12:59, 14 ago 2007 (CEST) P.S. Io in Marina toglierei lo stub, per te va bene?[rispondi]
Adesso tolgo lo stub. Per il progetto incomincio la bozza, ma non credo di finirla in poco tempo! Ciao, --Rie 13:15, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho appena terminato la bozza, che te ne pare? Se vuoi aggiungere o cambiare qualcosa (che so', i colori, il testo, ecc.) fai pure! Per inserirti nei partecipanti metti la tua firma qui. Ciao, --Rie 14:46, 24 ago 2007 (CEST) P.S. spero non si noti troppo che è tratto dal Progetto:Firenze![rispondi]

Benissimo! Adesso prova a chiedere a qualche altro utente se vuole partecipare! Mi dai una mano? Ciao e grazie, --Rie 17:48, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Progetto Cagliari

[modifica wikitesto]

Ok, iscritto. Ciao --Furriadroxiu 19:00, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti avverto che il progtto è ufficialmente nato!!! Buon lavoro, --Rie :) 15:00, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Avendo cambiato nome, ho dovuto cambiare la sintassi del template qua sopra in {{Utente:KS/Casteddai}}. Ciao! KS«...» 19:31, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ciao Giova, ho sollevato una questione relativa alla voce Sardegna, da cui sono nati degli sviluppi. Per saperne di più inizia qui: Discussione:Sardegna#Vetrina? --Furriadroxiu 22:15, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mmm... quasi quasi! Tanto avevo già in programma di isnerire voci sulle Chiese di Oristano et similia! Grazie della segnalazione --Enricus IX 13:35, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Si! Quella gotica è proprio S. Chiara! E' molto bella anche quella dei Cappuccini, sa molto di "Controriforma", il che, per un tridentino come me, non è decisamente male! --Enricus IX 15:38, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto! Proprio lui! Quindi conoscerai anche il mio amico Raimondo, il cantante/organista! --Enricus IX 12:55, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Riti della Settimana Santa

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che nella tua sandbox preparavi i Riti della Settimana Santa. Per risparmiarti inutili fatiche ti dico che esiste già (Riti della Settimana Santa in Sardegna), visto che di info ce ne son poche, potresti aggiungere là quelle che hai! Scusa la lurkata! Buon lavoro, --RiPe :) 19:23, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra troppo strano che ti fosse sfuggita! ;-) Per creare una pagina per ogni città non so', dipende da quanto materiale hai! Io direi di incominciare a mettere le info nella pagina, poi di vedere se c'è abbastanza materiale per creare una pagina a se! Comunque penso che già una per ogni regione basti... poi vedi tu! Io in ns0 sono troppo arrugginito... ormai penso che tu ne sappia più di me! ;D Ciao, --RiPe :) 19:42, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ns è l'abbreviazione di namespace e lo 0 indica principale; ovvero gli articoli, mentre le pagine utente son nel nsUtente, i progetti nel nsProgetto ecc. ecc. Più semplicemente le voci in cui il tastino vicino a discussione è voce. Spero di essermi spiegato bene! Scusa se mi ripeto, ma per adesso quello che hai imho è meglio metterlo nella pagina, poi nel caso le creiamo una pagina a se! Magari si può anche chiedere al bar del progetto:sardegna. Ciao, --RiPe :) 13:11, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra tutto scritto bene e molto chiaramente! :D Buon lavoro, --RiPe :) 13:30, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

ciao...mi hai contattato per entrare a far parte di progetto:Cagliari e progetto:Sardegna. Bene...di cosa si tratta e cosa dovrei fare? ciao Skawise 12:15, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

mi sono segnato...se servirà (nel limite delle mie possibilità, capacità e disponibilità di tempo) darò una mano Skawise 12:37, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Crocefisso

[modifica wikitesto]

Gli anziani dicevano che i frati, scappando da Ollolai, prima che il famoso incendio ne distruggesse 6 dei 7 rioni, portarono via un cocefisso. D'oro, naturalmente:-) Da bambina lo vidi: Croce di legno scuro con sopra un'immagine, nicchia a sinistra dell'altare. Da alcuni anni era in restauro, dovrebbe essere tornato. Sembra che l'epoca corrispinda. A S. Giusta arrivo dopo lo smantellamento della chiesa di S. Maria Maddalena a....... (vedrò di informarmi) dove gli osservanti lo portarono. Come vedi, i fili sono molti: Arborea, francescani, possedimenti nella curatoria di Ollolai.......... Penso che corregere non basti più: dovrò aprire qualche altra pagina. Come si fa?--Pispisos 00:50, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per il link, che mi dà anche notizie che non sapevo. E' Lui, lo ricordo bene, anche se avevo 9 anni: quello del Nicodemo, mi sconvolgeva un po'. Non penso che troveremo altro. Sarebbe interessante leggere relazione dei restauratori. Era in progetto riportarlo a Ollolai e erano stati presi accordi per il prestito; non so se si farà. --Pispisos 01:00, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie degli auguri! --KS«...» 13:58, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]