Progetto:Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti a Firenze

"La porti un bacione a Firenze, che l'è la mia città che in cuore ho sempre qui.
La porti un bacione a Firenze, lavoro sol per rivederla un dì."

Collabora a Wikiquote   ("La porti un bacione a Firenze") - Odoardo Spadaro

Il PortaleIl ProgettoI' BarreLa VetrinaLe Categorie


Introduzione
Collabora anche tu!

Scopo del progetto

Il Progetto Firenze ha lo scopo di supportare l'attività di gestione del Portale di Firenze e quello di coordinare la manutenzione e lo sviluppo degli articoli riguardanti Firenze e, per estensione, le altre località del territorio fiorentino.

Se vuoi contribuire al Progetto o comunque se sei interessato, aggiungi il tuo nome a quello degli utenti interessati qui accanto.

I' Barre

I' Barre (che sarebbe la pagina di discussione di questo progetto) è il luogo d'incontro del Progetto e del Portale Firenze, un posto dove è possibile discutere sulle voci riguardanti Firenze e sui progetti annessi.

Partecipanti

Se vuoi partecipare al progetto inserisci la tua firma:

Aggiungi il tuo nome!

  1. Sailko 17:34, 15 gen 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  2. Susanna Giaccai (msg) 17:35, 15 gen 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  3. Sanghino Scrivimi 10:14, 16 gen 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  4. Gabriele Diana (msg) 11:04, 16 gen 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  5. Horemhat (msg) 15:19, 24 feb 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  6. Lorenzoroghi06 (msg) 20:17, 10 apr 2020 (CET)Rispondi[rispondi]
  7. TomDolfi (msg) 16:32, 10 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]



Fresche di stampa
voce azione data
Armoriale della Repubblica di Firenze creata 20 febbraio 2019
Valsente creata 11 febbraio 2017
Biblioteca e archivio del Risorgimento creata 3 marzo 2016
Via degli Arazzieri creata 29 settembre
Piazza della Calza creata 29 settembre
Piazza Dalmazia creata 28 settembre
Chiesa di San Ruffillo (Firenze) creata 2 luglio
Chiesa di San Donato dei Vecchietti creata 2 luglio
Chiesa di San Leo (Firenze) creata 1 luglio
Categorie

Quando si crea una voce è bene inserire a fondo pagina un collegamento alla/e categoria/e cui appartiene. Se trovi una voce non categorizzata, puoi farlo anche tu. Ricorda che puoi aggiungere anche più di una categoria alla voce. Per inserirne una basta scrivere [[Categoria:Nome_categoria]] a fondo pagina, dove al posto di Nome_categoria andrà messo il nome di una fra le seguenti.

Categoria principale: Categoria:Firenze - da inserire solo se la voce non rientra in nessuna delle altre categorie.
liste delle categorie
Vuoi creare una categoria?

Credi che ci siano diverse voci che debbano essere categorizzate ma ancora non esiste la categoria apposita? Ebbene, crearne una è semplicissimo. Scrivi sulla barra degli indirizzi del tuo browser http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Nome_categoria, modifica la pagina ed inserisci il template {{Portale|Firenze}} scrivendo subito sotto Questa categoria raggruppa le voci riguardanti XXX. Poi vai alle singole voci che vuoi categorizzare e in fondo alla pagina inserisci [[Categoria:Nome_categoria]], dove al posto di Nome categoria devi inserire il nome della categoria da te appena creata. Le voci verranno indicizzate automaticamente in ordine alfabetico all'interno della categoria.

Template

I template sono degli strumenti che permettono di inserire piccole tabelle riassuntive o comunque d'aiuto. Attualmente sono attivi i seguenti:

{{Portale|Firenze}} {{Comuni della città metropolitana di Firenze}} {{Quartieri}}
{{Rucellai}} {{Corsini}} {{Ponti di Firenze}}
{{Villemedicee}} Per i template di zona vedere Coordinamento template di navigazione
Fonti utilizzabili

Il sito del Comune di Firenze ha rilasciato sotto licenza GFDL tutti i testi e le immagini (vedi autorizzazione)

  • Sito web della città di Firenze
    • Caricare su Commons indicando l'URL ella fonte e copincollare come licenza:
      {{Licensereview}}{{cc-by-3.0-it}}{{crediti|http://www.comune.fi.it//|OTRS #2006042110010172 [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Firenze|vedi autorizzazione]]}}


Una parte del sito della Regione Toscana ha rilasciato sotto licenza GFDL tutti i testi (vedi autorizzazione)

  • Giardini di Toscana 1
  • Giardini di Toscana 2
    • Su ogni pagina di discussione copincollare in discussione:
      {{crediti|http://www.cultura.toscana.it/architetture/giardini/firenze|[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Regione_Toscana2|vedi autorizzazione]]}}

Una parte del sito della Regione Toscana ha rilasciato sotto licenza GFDL tutti i testi (vedi autorizzazione)

  • Architetture del '900
    • Su ogni pagina di discussione copincollare in discussione:
      {{crediti|http://www.cultura.toscana.it/architetture/architetture_900/|[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Regione_Toscana3|vedi autorizzazione]]}}

Una parte del sito della Regione Toscana ha rilasciato sotto licenza GFDL tutti i testi e le immagini di esterni (vedi autorizzazione)


Una parte del sito dell Liceo Gobetti di Bagno a Ripoli ha rilasciato sotto licenza GFDL tutti i testi

Abbozzi

Gli abbozzi sono delle voci ancora incomplete che chiunque può espandere. Per vedere gli tutti gli abbozzi riguardanti Firenze basta andare all'apposita categoria.
Se crei o trovi una voce incompleta inserisci il seguente template a inizio pagina:

{{S|Firenze}}
Immagini
  • Puoi usufruire delle immagini presenti su Wikimedia Commons per amplicare le voci su Firenze. Consulta la voce Firenze e la categoria Firenze.
  • Puoi caricare delle immagini sempre da Wikimedia Commons ma ricorda che queste devono essere disponibili sotto una licenza a contenuto libero.
  • Se vuoi pubblicare delle immagini a contenuto non libero ma di cui hai ricevuto l'autorizzazione scritta allora puoi caricarle qui: ricorda di mandare prima un'email a OTRS.
Bibliografia

Aggiungi tutti i libri che consulti per le pagine del Progetto Firenze su: Progetto:Firenze/Bibliografia.