Discussioni utente:Conte Grievous/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa in editing il tasto riprodotto qui in alto e vedi: Uso della firma.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Elitre (msg) 13:55, 20 mag 2006 (CEST)[rispondi]


Ciao Conte Grievous, grazie per l'inserimento. Ti inviterei però a leggere Aiuto:PVN e a limare il tuo giudizio entusiastico che, sebbene comprensibile, non è molto enciclopedico. Non esitare a contattarmi per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti. Se ti interessa esiste il Progetto Fumetti e il suo Bar, dove cerchiamo di coordinare le voci su questo argomento. --Kal - El 23:15, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Conte Grievous, benvenuta/o dal Progetto Fumetti. Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikifumettomani. Per partecipare più attivamente, se lo desideri, passa alla Wikifumetteria o aggiungila direttamente alla lista delle pagine seguite. Ciao! Timendum 10:15, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non è difficile trattare le immagini su wikipedia, almeno le funzioni di base. Letture utili: Aiuto:Markup immagini e Aiuto:Copyright immagini, se incontri difficoltà chiedi pure. Dal Benvenuto di Timendum intuisco tu ti sia iscritto al Progetto Fumetti: un caloroso benevenuto anche da parte mia! :-) Saluti

Kal - El 12:17, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

PS: lieto di esserti stato utile ;-) (il tuo articolo che hai ripreso è presente su internet? Se la risposta è affermativa c'è una piccola formalità da espletare, ti spiegherò se serve).

Allora ho letto l'articolo sul blog: è praticamente identico. Quindi, anche se sembra assurdo perché è tuo è violazione dei diritti d'autore (sic). Manda una mail di autorizzazione a permissionswikimedia.org in cui dici che concedi il tuo testo a wikipedia accettando i termini della licenza GFDL (in parole povere ed estremamente sintetiche, chiunque può modificare il tuo testo e lo stesso può essere ridistribuito sia gratuitamente sia a pagamento). Altrimenti rischiamo la cancellazione della voce appena qualcuno che non sa si accorge. Ok? Abbi pazienza per la "burocraticità", ma siamo un'enciclopedia seria :-) anche se ultimamente non sembra...
Per l'immagine devi usare le doppie parentesi, come per i link interni (da una voce all'altra) senza http://ecc., basta [[Immagine:nome immagine.png]]. Se ne usi una sola il software la legge come collegamento esterno e fa quel lavoro lì (cioè visualizza il link e non l'immagine). Saluti
Kal - El 20:04, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Babel fish

[modifica wikitesto]

Non scocci, tranquillo. Spiegami nel dettaglio i problemi col babelfish e vedo di aiutarti. Ciao --Kal - El 12:52, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Vediamo se riusciamo a venirne a capo: ti incollo uno dei codici che uso io (la pagina sui babelfish forse non è aggiornatissima, non so, non me ne occupo sinceramente):

{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|<span style="color:#ffffff;font-weight:bolder;">[[Immagine:Speech balloon.svg|25px]]comic</span> |Questo utente adora i '''[[fumetto|fumetti]]''' con una particolare predilezione per i '''[[supereroe|supereroi]]'''. |} che dà questo risultato:

comic Questo utente adora i fumetti con una particolare predilezione per i supereroi.


E fin qui potrebbe non fregartene niente :-D
Provo a farti una versione sul genere di ciò che suggerisci: {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|<span style="color:#ffffff;font-weight:bolder;">Jedi 10</span> |Questo utente è maestro jedi |} che dà questo risultato:

Jedi 10 Questo utente è maestro jedi


il tutto è migliorabile con immagini e wlink, non dovrebbe essere difficile capire come guardando il codice del babelfish fumettoso. Spero di esserti stato utile :-) Kal - El 13:31, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine Mutts

[modifica wikitesto]

Sì, immaginavo. Pazienza: la cancellerà un admin di Commons (io posso cancellare solo le immagini qui su it.wiki), per questo non ho detto nulla. Attualmente c'è Bouncey2k che è un admin di Commons, se vuoi puoi rivolgerti a lui per chiarimenti.--Kal - El 14:05, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Risoluzione problemi di babel

[modifica wikitesto]

Hai pasticciato un po' con gli a capo :-) Colpa anche mia che non sono stato sufficientemente chiaro. Guarda qui le differenze per capire i piccoli errori. È molto importante l'ordine dei parametri e che ciascuna riga vada a capo e inizi con | (si chiama pipe). Dove ne vedi anche "durante" una riga non è un errore: in quel caso serve a dividere parametri (formattazione in parole povere) dal contenuto della riga e va lasciato rigorosamente sulla stessa riga, senza a capo. Più chiaro? Kal - El 14:21, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Accorri. Petizione contro la separazione di Grindhouse! --||| El | Tarantiniese ||| 18:25, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]


Screenshot di Guerre Stellari

[modifica wikitesto]

Dammi il tempo di cambiare computer e ti faccio tutti gli screenshot che vuoi (no, alla fine te ne posso fare 1 :D). --||| El | Tarantiniese ||| 14:43, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dai un'occhiata qui; ho caricato alcuni snapshot. Dimmi quale più ti piace e passo a caricarlo io. Non caricarlo tu perché devo rimuovere le bande nere etc...limitati a dirmi quale ti piace di più. PS: se non sei registrato sul sito (o su Yahoo, che è il server di Flickr) non potrai vedere le immagini grandi. --||| El | Tarantiniese ||| 11:05, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
PPS: se vuoi, le puoi vedere anche in slideshow. :D --||| El | Tarantiniese ||| 11:12, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Eh...allora? Carico quella? --||| El | Tarantiniese ||| 11:37, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Allora, Conte, ho caricato l'immagine nella voce, poi dove la vuoi mettere la metti. Ti informo che sul sito di Matt Busch, che ti linkerò a breve (appena lo ritrovo :D) ci sono un sacco di immagini disponibili con l'autorizzazione. Mi dici poi quale ti piace di più (alcune sono già caricate) e te le posso caricare comodamente rendendo la voce bella piena di immagini. Per quel che riguarda invece la formattazione della voce, dovresti seguire uno schema un po' diverso, i titoli dei paragrafi dovrebbero essere tutti minuscoli...però poi al limite a questi ritocchi ci penso io. Fammi sapere a che punto sei, ciao, --||| El | Tarantiniese ||| 12:29, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Vaglio di "La vendetta dei Sith"

[modifica wikitesto]

Ciao, mi fa molto piacere il tuo cortese invito. Devo ammettere però che per quanto riguarda Star Wars non sono competente affatto (anzi, devo ancora vederlo questo film...). Leggerò la voce e se avrò qualche suggerimento lo farò presente, ma non aspettarti granché :o) --Kal - El 14:53, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

No no mi frAga e avevo visto. Volevo solo rileggere da cima a fondo e sto facendo anche altro (sai com'è, la pagnotta). Mi pare ci sia ancora parecchio tempo, comunque. Ah, per esperienza, non meravigliarti se arrivano solo ora critiche che magari non ti aspettavi e/o ritieni immeritate. È normale "prassi" che il vaglio sia un po' ignorato e la votazione per la vetrina sia più frequentata. Ciao --Kal - El 17:01, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vetrina Sith

[modifica wikitesto]

Come ti ho detto volevo rileggerla, ma sono stato effettivamente impegnato. Suggerimento: quando è passato parecchio da un post non continuare quello già aperto, aprine uno nuovo al fondo. Si rischia di non vederlo e, comunque , si fatica un po' a trovarlo (oddio col diff faccio in fretta, ma perché complicarsi la vita?). Vedo di votare, comunque, con coscienza e senza farmi influenzare dalla simpatia dell'estensore (uomo avvisato... :-D). Ciao! --Kal - El 14:55, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vetrina ROTS

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la segnalazione. Ho notato grandi miglioramenti nell'articolo sulla "Vendetta dei Sith" rispetto a qualche mese fa, anche se preferisco leggerlo con attenzione prima di dare un voto positivo. Questo anche perché l'articolo della Wikipedia in lingua inglese è di ottima fattura: quindi il nostro deve essere quantomeno all'altezza per entrare in vetrina. Essendo io un grande fan di "Star Wars" spero di contribuire a migliorare ulteriormente la voce laddove dovessi trovare lacune. Aldo Iannotti 15:28, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vetrina ROTS

[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione. Ho appena votato. Goozer (Scrivi pure qui)

Gravi imprecisioni nella trama di ROTS!

[modifica wikitesto]

Ci sono una serie di gravi imprecisioni nella trama del film. Innanzitutto la prosa non è molto buona, e poi, soprattutto, ci sono degli errori starwarsiani (Grievous, ad esempio, non è un Sith, ma è semplicemente stato addestrato all'uso della spada laser dal conte Dooku). Inoltre alcuni avvenimenti vengono, per così dire, "anticipati" rispetto al reale svolgimento della trama: ad esempio, all'Opera Galattica Palpatine non si rivela subito ad Anakin quale Signore Oscuro dei Sith, ma gli racconta la storia di Darth Plagueis lasciandoglielo intuire. La grande rivelazione arriverà nello studio del Cancelliere, e Anakin, lì per lì, non abboccherà, andando a riferire al Maestro Windu. E' soltanto dopo essere escluso da quest'ultimo che, dopo una lunga meditazione nelle sale del Consiglio, sceglie di "salvare" Padmé, abbracciando così la causa del Cancelliere recandosi da lui.

Insomma, io mi metterei all'opera per riscrivere quasi integralmente la sezione sulla trama, perché così non posso assolutamente esprimere un voto positivo. Spero di trovare il consenso di tutti voi.

A tal proposito, vorrei il tuo parere su una scelta nel modo di esporre la trama. Personalmente direi da subito che Palpatine e Sidious sono la stessa persona, perché solo così si può ben spiegare tutta la complessa manovra della guerra dei cloni e del finto rapimento, altrimenti, nella lettura della trama, non si potrebbe ben capire perché la contorta mente del Signore Oscuro ha architettato tutto questo.

Inoltre ci sono importanti "avvisaglie" anche nel corso dello stesso film, come l'incitamento a colpire Dooku per vendetta o l'invito ad abbandonare Obi Wan nell'astronave, che non possono essere taciute in una dettagliata esposizione della trama e che al tempo stesso sarebbero incomprensibili per un lettore che pensa ancora al Cancelliere repubblicano come ad un personaggio positivo.

La bellezza di quel personaggio risiede infatti proprio nella sua doppia faccia, da sempre nota agli spettatori, ma sconosciuta agli altri protagonisti delle vicende proprio grazie alla capacità del Signore Oscuro dei Sith di annebbiare le menti dei Jedi e di pilotare il Senato Galattico come suo personale strumento di potere. -- Aldo Iannotti 16:03, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

mi fa molto piacere aver trovato un tuo appoggio in questa revisione della trama e personalmente penso che si dovrebbe sorvolare sul parere di alcuni scettici perché un fan di Star Wars sa che alcuni dettagli sono in realtà molto importanti per la trama dell'intero film. L'unico rammarico è che mentre tu hai effettuato alcune modifiche alla pagina proprio allora io stavo riscrivendo la trama di mio pugno (e secondo me poteva essere efficace). Semmai quando ho finito la posto prima nella tua pagina personale in modo da ottenere un'ulteriore revisione da parte tua. In questo modo pubblicheremo direttamente una versione rivista e controllata insieme, sperando di riuscire a mettere d'accordo tutti. -- Aldo Iannotti 16:56, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
se vai a vedere la trama che ho riscritto noterai anche che ho rimosso la parte riguardante lo scetticismo del senato nei confronti di Palpatine. Infatti, nel film, non si parla mai di una cosa del genere e, inoltre, ci sono delle scene che sottolineano esattamente il contrario:
  • quando Mace Windu intende arrestare il Cancelliere in nome del Senato Galattico della Repubblica questi risponde: "Io sono il Senato!".
  • quando Palpatine si proclama Imperatore vi sono gli "scroscianti applausi" di cui parla Padmé a sottolineare il tragico momento.

Palpatine infatti usava il Senato quale suo personale strumento di potere, anche se poi lo scioglierà definitivamente nel corso del IV episodio sostituendolo con il potere dei Moff (ognuno controllava una regione dell'Impero). --Aldo Iannotti 17:23, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Trama di ROTS!

[modifica wikitesto]

Spero vivamente che ti piacciano i cambiamenti che ho apportato. Ti prego di leggerla con attenzione per capire le mie ragioni. Fai pure le tue ulteriori modifiche e discutiamone insieme, così più tardi postiamo la versione (si spera) definitiva.


Le Guerre dei Cloni, tra le truppe della repubblica ed i ribelli separatisti, a tre anni dal loro inizio, sono in pieno svolgimento. La galassia è bruciata dal suo fuoco devastatore, e l'influenza del Lato Oscuro della forza si è diffusa ovunque.

Il generale separatista Grievous ha colpito al cuore la Repubblica rapendo su Coruscant, capitale galattica, lo stimato Cancelliere repubblicano Palpatine, che governa sulla Galassia da oltre dieci anni.

La storia del malvagio generale è lunga e complessa: creatura massacrata in battaglia molto tempo prima, recuperata dal Conte Dooku e da lui dotata di arti ed organi artificiali, divenne un temibile essere cibernetico, metà alieno e metà cyborg, addestrato nell'uso della spada laser. Grievous risponde direttamente agli ordini del fantomatico Darth Sidious.

Nessuno sa però che Palpatine e Darth Sidious sono la stessa persona e che tutta la guerra dei cloni, culminata nel "finto" rapimento, è volta a creare una situazione di disordine e caos per permettere al Cancelliere, vero burattinaio della Galassia, di acquisire sempre più potere raggiungendo così il suo vero scopo, fondare un Impero Galattico.

Ignaro di ciò, Obi-Wan Kenobi, generale repubblicano come tanti altri Jedi, organizza insieme ad Anakin, ormai diventato quasi un fratello per lui, una spedizione spaziale per salvare il Cancelliere. Nel frattempo la battaglia infuria sui cieli della capitale.

Penetrati nella nave ammiraglia dei separatisti, i due Jedi raggiungono il prigioniero Palpatine, affrontando il Conte Dooku. Dopo aver messo fuori gioco Obi-Wan, Dooku si scaglia su Anakin, ma costui, tentato nuovamente del Lato Oscuro, lo sconfigge e, spronato dagli incitamenti del Cancelliere, gli taglia la testa vendicandosi della gravissima ferita che il Conte gli aveva recato nel film precedente.

Dopo la battaglia nei cieli di Coruscant, vinta dall'esercito dei cloni repubblicani e con Dooku morto, il comando dei separatisti viene assunto dal Generale Grievous.

Purtroppo l'Invisible Hand, la nave comandata da Grievous, ha subito diversi attacchi e sta per precipitare verso il pianeta. Il Generale approfitta dello stato d'allarme e scappa attraverso i gusci di salvataggio, non lasciando via d'uscita per gli altri. Anakin prende il controllo della nave e, con un brusco atterraggio d'emergenza, riesce a salvare Obi-Wan e Palpatine.

Liberato il Cancelliere, il Consiglio degli Jedi ora deve preoccuparsi di stanare gli ultimi avanzi dei separatisti. Anakin, al ritorno dalla missione, incontra Padmè, che ha sposato in segreto tre anni prima, e lei gli comunica di essere in attesa di un bambino.

Dopo la liberazione, la condotta di Palpatine desta una viva preoccupazione nel Consiglio degli Jedi: i suoi poteri decisionali aumentano a dismisura, divenendo addirittura permanenti. Ė evidente che le pur straordinarie capacità di Palpatine di annebbiare le menti dei Jedi sono infine giunte a un limite ed è per questo che egli nomina il fidato amico Anakin quale suo personale rappresentante presso il Consiglio. Lo scetticismo del Consiglio nei confronti di Anakin, giudicato troppo giovane per farne parte, contribuirà ad allontanare il giovane Skywalker dai Jedi e a porlo sempre più sotto l'ala protettiva del Cancelliere.

Tuttavia, il Consiglio sembra capire la situazione che si va delineando e la mossa dei Jedi, infatti, non si fa attendere: Obi Wan, per ordine di Yoda, incarica Anakin di tenere sotto controllo il Cancelliere. Se questi non rimetterà i poteri speciali alla fine della guerra civile, dovrà essere deposto dalla carica di statista.

Mentre Obi-Wan si dirige verso Utapau, dove i cloni hanno localizzato il rifugio personale di Grievous e Yoda va verso Kashyyyk per combattere a fianco dei suoi compagni Wookiee, il fascino di Palpatine inizia ad esercitare un'influenza sempre più forte su Anakin Skywalker. L'idea di tradire un amico e un benefattore come Palpatine appare al giovane Jedi come vile e meschina. Il Cancelliere percepisce il conflitto che dilania l'anima di Skywalker e al tempo stesso la forte paura di perdere Amidala, come, anni prima, aveva perduto l'amata madre Shmi. Decide quindi di agire per portare a sé Anakin Skywalker, colui che, secondo la Profezia, avrebbe dovuto riportare l'equilibrio nella Forza.

L'occasione è una serata all'Opera Galattica, organizzata per celebrare la vittoria nella battaglia di Coruscant. Il diabolico Sith spiega ad Anakin come lo scopo sia dei Jedi che dei Sith sia quello di raggiungere un sempre maggior potere: quello che stanno facendo i Jedi chiedendogli di spiarlo sarebbe infatti l'ultima mossa di un complesso piano volto a rimuoverlo dalla poltrona di Cancelliere al fine prendere il potere sulla Repubblica.

Per attrarlo verso il Lato Oscuro decide quindi di raccontargli la storia di Darth Plagueis "il saggio" che, ossessionato dalle possibilità di arrivare all'immortalità, infine vi riuscì arrivando a conoscere alcuni dei più profondi e oscuri segreti della Forza, compreso il Lato Oscuro.

Palpatine dice infine ad Anakin che l'apprendista di Plagueis uccise il suo Maestro mentre stava dormendo: non rivelando il nome del Sith che uccise Plagueis fa sì che Anakin creda che questo sia lo stesso Palpatine, che quindi sarebbe in grado di trovare la via dell'immortalità.

La rivelazione finale arriva più tardi, quando Anakin si reca nello studio del Cancelliere per riferirgli dell'avvenuta uccisione di Grievous: il Cancelliere ha gettato la maschera, è l'Oscuro Signore dei Sith che tutti cercavano.

Fortemente confuso, Anakin va dal Maestro Windu, e gli comunica la clamorosa scoperta. Windu, assieme a Kit Fisto, Agen Kolar, e Saesee Tiin tentano di arrestare il Supremo Cancelliere Palpatine, il quale si e' ormai rivelato essere il Signore Oscuro dei Sith, Darth Sidious ed ingaggia un duello con i Jedi. Fisto, Kolar, e Tiin vengono uccisi in breve mentre Windu riesce a resistere ai potenti attacchi e a stenderlo vicino alla finestra. Quando questi sembrò voler uccidere il cancelliere, Anakin interviene per salvarlo, credendo che gli Jedi volessero di fatto prendere il potere, causando la morte di Windu.

Rimasto sfigurato in seguito alla lotta, Palpatine inizia il giovane al Lato Oscuro, ribattezzandolo Dart Fener, e lo manda insieme ai cloni al Tempio Jedi con l'incarico di distruggere ogni singolo Jedi.

Quando Anakin giura fedeltà al Signore Oscuro, Sidious dice che insieme avrebbero riscoperto ciò che solo uno aveva conquistato: il segreto perduto dell'immortalità.

Su Utapau, Obi-Wan, un volta ucciso Grievous, ma viene a sua volta aggredito quasi fatalmente dai cloni, che per ordine di Palpatine hanno iniziato a massacrare gli Jedi per tutta la galassia, a seguito del famigerato Ordine 66.

In una seduta speciale del Senato, Palpatine accusa gli Jedi di alto tradimento: secondo la sua ricostruzione uno di loro, Dooku, ha guidato la guerra civile appena terminata, e un altro, Windu, ha cercato di ucciderlo. Pertanto, essi dovranno pagare con la morte il prezzo del loro tradimento, giustificando così la diramazione dell'Ordine 66; in realtà è l'apice di una catena di eventi pianificata e orchestrata alla perfezione da Palpatine stesso in decine di anni. Nella stessa circostanza, si autoproclama Imperatore Galattico: sotto scroscianti applausi muore così la libertà della Galassia.

Al Tempio Jedi, però, Obi-Wan si incontra con Yoda e, guardando le registrazioni, osservano con orrore gli omicidi di Anakin che non ha esitato a uccidere persino i piccoli padawan. Yoda decide dunque di andare personalmente ad affrontare l'Imperatore Palpatine, mentre Obi-Wan sarebbe andato incontro ad Anakin.

Yoda va così incontro a Darth Sidious. I due si sfidano nel mezzo del senato, in quel momento vuoto, distruggendo ogni piattaforma, nelle quali sedevano i senatori. Quello che un tempo era un simbolo di libertà e democrazia è ormai solo un ammasso di rovine. Palpatine ha la meglio e Yoda si vede costretto a scappare.

Sul pianeta Mustafar, intanto, Anakin, sempre più corrotto dal Lato Oscuro, uccide i capi separatisti rimasti, incluso il viceré Nute Gunray. Poco dopo, viene raggiunto da Padmè e, credendo che Obi-Wan l'avesse rivoltata contro di lui, spingendola a tradirlo, cerca di strangolarla con i poteri della Forza.

Nella nave che trasportava Padmè, però, si era nascosto Obi-Wan, che vedendo il suo allievo tentare di uccidere la moglie, esce allo scoperto e ingaggia con lui un duello feroce al cui termine Anakin perde le gambe ed un braccio, per poi bruciare a contatto con la lava incandescente che scorre sul pianeta, venendo carbonizzato.

Salvato per miracolo dall'Imperatore Palpatine, Anakin viene operato d'urgenza, e nel suo corpo vengono impiantate protesi cibernetiche ad alta tecnologia. Stravolto più nell'anima che nel corpo, muta definitivamente il suo aspetto in Dart Fener.

Sul letto di morte, Padmè Amidala mette al mondo due gemelli, dei quali sceglie i nomi: Luke e Leila. Bail, Yoda e Obi-Wan si riuniscono sulla Tantive IV e decidono sul da farsi riguardo i gemelli. I due piccoli, per volere di Yoda e Obi-Wan vengono separati e condotti in luoghi dove i due Sith non percepiranno la loro presenza. Yoda si esilierà su Dagobah in quanto ha fallito la missione e Obi-Wan porterà il piccolo Luke su Tatooine, dagli zii, mentre si allenerà per mettersi in contatto con il defunto maestro Qui-Gon Jinn e imparare a diventare un tutt'uno con la Forza. Leila verrà invece affidata al Senatore Organa e alla moglie, che da tempo desiderava una figlia, su Alderaan. Il capitano Raymus Antilles, alla fine, ordina che al droide C-3PO venga cancellata la memoria.


Grazie di tutto! --Aldo Iannotti 17:13, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

PS: a proposito, io cambierei leggermente l'incipit.


Si tratte del sesto ed ultimo film, in ordine di produzione, della fortunata saga fantascientifica di Guerre Stellari, ideata e scritta da George Lucas, e costituisce l'anello di congiunzione tra la "nuova trilogia" (episodi I, II e III) e la "trilogia originale" (episodi IV, V e VI): è l'episodio in cui il promettente Jedi Anakin Skywalker abbraccia il Lato Oscuro della Forza diventando così il malvagio Dart Fener.

Scusami se ti disturbo ancora, ma potresti farmi sapere se sei ancora online...? Perché se stai ancora leggendo e studiando ulteriori miglioramenti all'articolo di ROTS sono ben felice di aspettare ancora un altro pò online, altrimenti ti lascio la mia e-mail (così mi fai sapere quando hai fatto):

aldantan@tin.it Grazie ancora --Aldo Iannotti 17:45, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

L'indirizzo MSN è lo stesso dell'e-mail: aldantan@tin.it

Contattami pure! --Aldo Iannotti 17:55, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Allora, ho ricevuto i tuoi appunti e mi sono messo all'opera. Il risultato lo trovi finalmente nella voce, anche se ci sono ancora dei nodi da sciogliere.
  • La parte di Grievous l'ho modificata come suggerivi tu: quell'incipit era in effetti un pò ridondante.
  • Per quanto riguarda l'identità di Palpatine, per me, quella nota andrebbe assolutamente messa per i motivi di cui sopra ti parlavo. Ad ogni modo, io per il momento la metto, poi semmai vediamo gli altri come la pensano. Io sono disposto a fare marcia indietro.
  • Riguardo a quella "ripetizione" cui accennavi sono d'accordo con te. Per il momento la lascio, poi con gli altri consideriamo se conservare la parte che ho aggiunto io all'inizio o quest'altra già presente.
  • E' la serata all'Opera ad essere stata organizzata in occasione della vittoria, non l'Opera stessa. Questo veniva detto in uno di quei documentari di produzione apparsi sul sito ufficiale durante la lavorazione. Conosco tutti questi dettagli perché all'epoca curavo gli aggiornamenti su ROTS su un sito di cinema italiano.
  • Ho aggiunto questo pezzo come tu suggerivi: "Anakin, fortemente indeciso su chi salvare, interviene a favore di Palpatine, credendo che gli Jedi..."
  • Ho aggiunto anche questo pezzo: "Anakin ha ormai fatto la sua scelta: giura fedeltà al Signore Oscuro. Soltanto unendosi a lui avrebbe potuto salvare Amidala."

Fammi sapere Ciao --Aldo Iannotti 19:11, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, ho fatto anche quell'ultima modifica e adesso mi pare che la trama vada proprio bene. Se ho qualche altra cosa da aggiungere nelle altre sezioni ti faccio sapere, ma non credo perché è già piuttosto esaudiente così com'è. Ciao! --Aldo Iannotti 15:07, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il lavoro è senza dubbio buono, anche se rinnovo il consiglio a modificare lo stile delle note rendendolo analogo a quello della bibliografia. Non è determinante, ma contribuisce a rendere la voce più omogenea e a migliorare lo stile, uniformandolo agli standard. Dal momento che non ho mai seguito la vetrina, non ho intenzione di votare; a quanto pare comunque, una segnalazione in vetrina funziona meglio di un vaglio per quanto riguarda la notifica di miglioramenti da apportare. In ogni caso complimenti per l'ottimo lavoro. Ho rimosso l'immagine che stava nella trama inserita qui sopra da Aldo Iannotti per evitare problemi di licenze. --Aeternus 11:00, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Degli auguri :) --Davide21 17:28, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Voto non motivato

[modifica wikitesto]

Ciao Conte, se non sbaglio sono stati tutti motivati... Cmq in questi casi basta che avverti chi ha votato contro e se si rifiuta di motivare lo cancelli! ;) Alla prossima! ;) --RobSquattaturi 14:22, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

In bocca al lupo anche a te! ;) --RobSquattaturi 14:27, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Voto negativo

[modifica wikitesto]

Guarda, io credo che meglio di così non si possa fare. D'altra parte abbiamo come metro di paragone la versione inglese, già in vetrina, e la nostra oserei dire che sia migliore allo stato attuale. Purtroppo commenti di questo tipo vengono fatti da chi non sa un accidente di Star Wars e che, fosse per lui, farebbe cambiare le parole Jedi e Sith in cavalieri chiari e cavalieri oscuri per rendere la voce più "comprensibile". --Aldo Iannotti 15:15, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, Conte Grievous. Per le questioni di merito, ho risposto nella sede apposita. Per la questione del vaglio, ti faccio solo notare che ci sono voci che aspettano non settimane, ma mesi, prima che il vaglio venga chiuso. Voi vi siete attenuti ai termini minimi prescritti... e i risultati si vedono: il vero vaglio sta avvenendo ora. Con l'aggravante che i curatori, vista la posta in gioco, tendono come sempre più a difendere che a migliorare la voce. Poi, che l'attuale meccanismo del vaglio funzioni poco e male, sono il primo a dirlo. Se ne discute da tempo, tra l'altro, qui (e prima ancora qui). Ciao e buon lavoro.--CastaÑa 16:27, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]