Diego Marabelli
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Diego Marabelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1947 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1934 | S.C. Bolzoni Pavia | |
1935 | Individuale | |
1936 | C. Battisti Milano | |
1937-1939 | Bianchi | |
1940-1943 | C. Battisti Milano | |
1943-1944 | Dopolavoro Alfa Romeo | |
1944 | Aquilano | |
1945 | Individuale | |
1946 | ENAL-Campari | |
1947 | Arbos | |
Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2020 |
Diego Marabelli (Zerbo, 23 febbraio 1914 – Pavia, 12 luglio 2006) è stato un ciclista su strada italiano, professionista tra il 1936 ed il 1947.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Corse per le squadre di marca Bianchi e Arbos. Vinse tre tappe al Giro d'Italia, a Bergamo nel 1938, a Senigallia nel 1939 e a Pisa nel 1940, oltre alla Milano-Modena nel 1942. Fu secondo al Giro di Lombardia nel 1936 dietro a Gino Bartali ed alla Tre Valli Varesine nel 1937 dietro a Olimpio Bizzi.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1934 (dilettanti)
- Giro della Provincia di Pavia[1]
- 1935 (dilettanti)
- 1936 (dilettanti)
- Coppa Gemmaura[2]
- 1938 (Bianchi, due vittorie)
- 11ª tappa Giro dei Tre Mari (Catania > Messina)
- 18ª tappa Giro d'Italia (Recoaro Terme > Bergamo)
- 1939 (Bianchi, una vittoria)
- 8ª tappa Giro d'Italia (Pescara > Senigallia)
- 1940 (Battisti-Aquilano, una vittoria)
- 3ª tappa Giro d'Italia (Genova > Pisa)
- 1942 (Battisti-Aquilano, una vittoria)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Risultati di gare, in Il Littoriale, Anno VIII, n. 235, 19 settembre 1934. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ L'«azzurro» Marabelli primo nella corsa di Pino, in La Stampa, 14 settembre 1936. URL consultato il 7 aprile 2023.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Diego Marabelli, su procyclingstats.com.
- Diego Marabelli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Diego Marabelli, su cyclebase.nl, CycleBase.