Denti del Broglio
Aspetto
Denti del Broglio Dents du Broglio | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 3 454 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°28′44.83″N 7°13′54.44″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Massiccio del Gran Paradiso |
Gruppo | Gruppo Ciarforon-Punta Fourà |
Sottogruppo | Nodo del Ciarforon |
Codice | I/B-7.IV-A.1.b |
I Denti del Broglio (Dents du Broglio in francese[1] (3.454 m s.l.m.) sono una montagna del Massiccio del Gran Paradiso collocata tra il Piemonte e la Valle d'Aosta.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La montagna è collocata ad ovest del massiccio del Gran Paradiso lungo la cresta che dal Ciarforon scende fino alla Punta Fourà. Dal versante valdostano si trova al fondo della Valsavarenche mentre dal versante piemontese domina la Valle dell'Orco.
La montagna presenta più vette: la Punta Nord, due Punte Centrali e la Punta Sud (la più elevata).
Salita alla vetta
[modifica | modifica wikitesto]Dal versante piemontese si può salire sui Denti del Broglio partendo dal Bivacco Giraudo (2.630 m).
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Denti del Broglio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su summitpost.org, su summitpost.org. URL consultato il 17-07-2011.