David Tomás
David Tomás | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
David Tomás Pérez (Granollers, 19 agosto 1974) è un pilota motociclistico spagnolo.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente si è dedicato al motocross, partecipando al campionato regionale di Girona, che vinse nel 1987. Rimase in questa specialità fino al 1992, anno in cui passò alle corse su scooter e alla Supersport.
Nel 1997 giunse secondo nel campionato di Catalogna in entrambe le categorie, arrivò 22° nell'europeo e un anno più tardi giunse secondo nel Campionato Europeo Velocità nelle Supersport[1].
Nel 1999 ha nuovamente partecipato all'europeo, stavolta in classe 250, arrivando al 14º posto[2].
Per quanto riguarda il motomondiale, le sue prime presenze sono state registrate nella stagione 2000, iniziata competendo in classe 250 e conclusa in classe 500, utilizzando in entrambi i casi delle motociclette Honda.
L'anno seguente ha gareggiato solo in 250, ottenendo 11 punti nelle sue 14 presenze ai gran premi.
Risultati nel motomondiale[modifica | modifica wikitesto]
Classe 250[modifica | modifica wikitesto]
2000 | Classe | Moto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Honda | Rit | 14 | Rit | 2[3] | 35º |
2001 | Classe | Moto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Honda | NQ | 25 | 19 | 17 | 22 | 10 | 16 | 15 | 21 | 16 | 22 | 14 | 14 | 16 | Rit | 11[4] | 26º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl, pilotegpmoto.com. |
Classe 500[modifica | modifica wikitesto]
2000 | Classe | Moto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Honda | 13 | 17 | 17 | Rit | 3[5] | 24º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl, pilotegpmoto.com. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda sul sito MotoGP, su motogp.com.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 5693 8751 |
---|