Dave Meltzer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da David Allen Meltzer)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dave Meltzer nel 2018

David Allen Meltzer (New York, 24 ottobre 1959) è un giornalista, scrittore e docente universitario statunitense che si occupa principalmente di sport da combattimento come il wrestling e le arti marziali miste[1].

Meltzer è l'editore del Wrestling Observer Newsletter fin dal 1983, ma ha scritto anche per il Los Angeles Times e lo Yahoo! Sports; è inoltre un docente universitario alla Stanford University di Palo Alto, dove spiega molti aspetti riguardanti il business che circonda il mondo del wrestling e delle arti marziali miste.[2]

Nel maggio del 2013 è stato definito come "giornalista sportivo più esperto del mondo" da parte di Frank Deford di Sports Illustrated.[3]

David Allen Meltzer è nato e vissuto a New York fino all'età di dieci anni, prima che la sua famiglia si trasferisse a San Josè.[4] Nel 1982 si è laureato in giornalismo alla San Josè State University e ha incominciato a lavorare come scrittore sportivo per il Wichita Falls Times Record News e il Turlock Journal.

Meltzer ha dimostrato interesse verso il wrestling fin dall'adolescenza, redigendo molti articoli in cui riportava i territori della National Wrestling Alliance all'infuori di Los Angeles e San Francisco. Nel 1993, con la nascita della Ultimate Fighting Championship, ha iniziato a seguire anche le arti marziali miste.

Metodo di valutazione

[modifica | modifica wikitesto]

Meltzer ha reso popolare il sistema di voto detto "star rating" ideato da Jim Cornette: esso ha lo scopo di valutare i match su una scala da zero a cinque stelle in modo simile a quello usato da molti critici cinematografici[4]. La valutazione, ovviamente, è largamente soggettiva ma generalmente prende in considerazione la quantità di azione e di workrate, la difficoltà e la varietà delle mosse usate, la storia dei workers e della loro faida, lo sviluppo della storyline nel corso del match e infine la reazione complessiva del pubblico presente nell'arena.

I match premiati con il massimo punteggio sono piuttosto rari (solo 257). Dynamite Kid e il primo Tiger Mask (Satoru Sayama) sono stati i primi a ricevere tale riconoscimento mentre Will Ospreay è colui che vanta il maggior numero di match a cinque stelle o più, ben 38 (al 28 giugno 2024).

Sebbene tale sistema di valutazione rappresenti solo l'opinione soggettiva di un individuo, diversi wrestler tra cui Bret Hart[5] hanno affermato di essere orgogliosi dell'elogio del WON.

Il 4 gennaio 2017 il match tra Kenny Omega e Kazuchika Okada, tenutosi in occasione del pay-per-view Wrestle Kingdom 11 della NJPW, è stato valutato con sei stelle; il rematch, tenutosi all'evento Dominion 6.11 l'11 giugno, ha superato tale record raggiungendo la valutazione di 6.25 stelle mentre il terzo match, tenutosi il 9 giugno 2018 a Dominion, ha raggiunto il punteggio di 7 stelle. Sempre nel 2017 Omega ha dato luogo ad un incontro, stavolta contro Tetsuya Naito, valutato 5.75 stelle.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lou Thesz Professional Wrestling Hall of Fame
    • Jim Melby Award (2016)[6]
  1. ^ (EN) Wrestling Observer Newsletter trademark, su trademarkia.com, Trademarkia, 12 agosto 2010. URL consultato il 25 novembre 2015.
  2. ^ (EN) Lecture by guest speakers Mike Church and Dave Meltzer in Prof. George Foster's class, su searchworks.stanford.edu, Stanford University Library, 9 gennaio 2003. URL consultato il 25 novembre 2015.
  3. ^ (EN) Jake Rossen, In World of Wrestling, Trying to Keep It Real, su nytimes.com, The New York Times, 15 maggio 2013. URL consultato il 22 gennaio 2016.
  4. ^ a b (EN) Dean S. Planet's Celeb Interviews, su deansplanet.com, Dean S. Planet's, 11 luglio 2007. URL consultato il 25 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2003).
  5. ^ (EN) Bret Hart, Hitman: My Real Life in the Cartoon World of Wrestling, Grand Central Publishing, 2009, p. 214, ISBN 978-0-446-54528-0.
  6. ^ (EN) Dave Meltzer to receive Jim Melby Award, su nwhof.org, National Wrestling Hall of Fame, 5 gennaio 2016. URL consultato il 22 gennaio 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN122308185 · ISNI (EN0000 0000 8071 5794 · Europeana agent/base/73689 · LCCN (ENno2003010018
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie