Cucurbitales
Cucurbitales | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Cucurbitales |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Famiglie | |
Le Cucurbitali (Curcubitales Dumort., 1829) sono un ordine di piante angiosperme dicotiledoni definito in base a criteri filogenetici.
È un ordine non contemplato nella classificazione del Sistema Cronquist ed è stato introdotto dalla Classificazione APG II come appartenente ai cladi Rosidi, Eurosidi I.
Una delle principali caratteristiche delle Cucurbitales è la presenza di fiori unisessuali, per lo più con perianzio, con petali appuntiti e spessi[1]. L'impollinazione viene solitamente eseguita da insetti, ma è presente anche l'impollinazione anemofila (nelle Coriariaceae e nelle Datiscaceae).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di piante arboree, arbustive, erbacee, lianose che fanno capo a circa 2600 specie distribuite in 109 generi[2] e 8 famiglie, prevalentemente diffuse nelle regioni tropicali.
Le specie delle Cucurbitales formano una importante componente delle zone montane della foresta tropicale.
Le famiglie più importanti per numero di specie, per interesse e più conosciute da noi sono quelle delle Cucurbitaceae e delle Begoniaceae. La prima comprende circa 900 specie d'interesse agrario, diffusamente coltivate in tutto il pianeta (zucca, melone, anguria, cetriolo, ecc.). La seconda comprende 1500 specie di origine tropicale diffusamente coltivate come piante ornamentali.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]L'ordine delle Cucurbitales è stato introdotto nel Sistema APG mentre non è contemplato nella tassonomia classica del Sistema Cronquist.
La moderna classificazione filogenetica suggerisce le seguenti relazioni:
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Comprende le seguenti famiglie:[3]
- Apodanthaceae
- Anisophylleaceae
- Begoniaceae
- Coriariaceae
- Corynocarpaceae
- Cucurbitaceae
- Datiscaceae
- Tetramelaceae
Nel sistema Cronquist, le famiglie assegnate alle Cucurbitales trovavano la seguente collocazione sistematica:
- Divisione: Magnoliophyta
- Classe: Magnoliopsida
- Sottoclasse: Dilleniidae
- Ordine: Violales
- Famiglia Begoniaceae
- Famiglia Cucurbitaceae
- Famiglia Datiscaceae (include i generi Octomeles e Tetrameles, che nel sistema AGP costituiscono la famiglia delle Tetramelaceae)
- Ordine: Violales
- Sottoclasse: Magnoliidae
- Ordine: Ranunculales
- Famiglia Coriariaceae
- Ordine: Ranunculales
- Sottoclasse: Rosidae
- Ordine: Celastrales
- Famiglia Corynocarpaceae
- Ordine: Myrtales
- Famiglia Lythraceae
- Ordine: Rosales
- Famiglia Anisophylleaceae
- Ordine: Celastrales
- Sottoclasse: Dilleniidae
- Classe: Magnoliopsida
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Merran L. Matthews e Peter K. Endress, Comparative floral structure and systematics in Cucurbitales (Corynocarpaceae, Coriariaceae, Tetramelaceae, Datiscaceae, Begoniaceae, Cucurbitaceae, Anisophylleaceae), in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 145, n. 2, 2004-06, pp. 129-185, DOI:10.1111/j.1095-8339.2003.00281.x. URL consultato il 18 aprile 2020.
- ^ (EN) Hanno Schaefer e Susanne S. Renner, Phylogenetic relationships in the order Cucurbitales and a new classification of the gourd family (Cucurbitaceae), in TAXON, vol. 60, n. 1, 2011-02, pp. 122-138, DOI:10.1002/tax.601011. URL consultato il 18 aprile 2020.
- ^ APG IV, 2016, p. 17.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
- (EN) Schaefer H, Renner SS, Phylogenetic relationships in the order Cucurbitales and a new classification of the gourd family (Cucurbitaceae), in Taxon, vol. 60, n. 1, 2011, pp. 122-138, DOI:10.1002/tax.601011, JSTOR 41059827.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cucurbitales
Wikispecies contiene informazioni su Cucurbitales
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Paul E. Berry, Cucurbitales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cucurbitales, su Fossilworks.org.
- (EN) Cucurbitales, su Paleobiology Database.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007535949505171 |
---|