Confindustria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
File:Confindustria.jpg
Logo della ConfIndustria.

La Confederazione Generale dell'Industria Italiana, conosciuta anche come Confindustria è un'organizzazione rappresentativa delle imprese italiane.

È stata fondata nel 1910 e ad oggi raggruppa circa 116.000 imprese, e circa 4.200.000 individui. Mira ad aiutare la crescita economica dell'Italia, assistendo, nel far questo, i suoi membri. Fa parte della International Organization of Employers (IOE).

Confindustria ha contribuito a fondare diverse organizzazioni, tra cui ISTUD (Istituto Studi Direzionali), e Assingegneria.

Presidenti di Confindustria

Confindustria e il Fascismo

Confindustria è stata accusata di aver sostenuto economicamente il fascismo. Di sicuro, Mussolini si catturò i favori della lobby di Confindustria nominando ministro del tesoro il Prof. De Stefani, economista liberale ortodosso. Il 2 ottobre 1925, il Patto Vidoni, firmato tra Confindustria e i rappresentanti del regime fascista, abolì i sindacati dei lavoratori cattolici, socialisti o indipendenti, rimpiazzandoli con quelli controllati dal fascismo. Nel 1926, scioperi e serrate vennero dichiarate fuori legge, e nessun lavoratore che non fosse iscritto al partito fascista poté più essere assunto. Dal 1934 al 1943 Confindustria fu guidata dal gerarca fascista Giuseppe Volpi.

Loghi storici

Voci correlate

Collegamenti esterni