Cimbasso
Cimbasso | |
---|---|
Informazioni generali | |
Classificazione | 423.233.2 Aerofoni a bocchino |
Uso | |
Musica europea dell'Ottocento |

Cimbasso è la denominazione usata familiarmente nella seconda metà dell'Ottocento per indicare uno strumento musicale, appartenente alla categoria degli aerofoni, in origine una sorta di ibrido tra un trombone basso e una tuba, ma la descrizione tecnica talvolta non è precisa. Per alcuni è una sorta di trombone contrabbasso a valvole, dato il suono abbastanza diretto pur facendo note basse. Molto spesso è intonato in Fa, come una tuba in Fa o un trombone contrabbasso in Fa, altre volte in Si♭. Ha il suono più "diretto" rispetto a quello più "diffuso" tipico della tuba.
Esso viene più comunemente usato nelle opere di Giuseppe Verdi, in sostituzione della tuba che il compositore emiliano non voleva adoperare, e Giacomo Puccini. Compare la prima volta nel 1831, durante l'opera Norma di Vincenzo Bellini.
In aggiunta alle orchestre d'opera, il cimbasso può essere comunemente ascoltato anche nelle colonne sonore del cinema.
Il più importante studio dedicato allo strumento è di Renato Meucci, Il cimbasso e gli strumenti affini nell'Ottocento italiano in Studi verdiani, Vol. 5 (1988-1989), pp. 109-162.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cimbasso
Controllo di autorità | GND (DE) 1206371218 |
---|