Coordinate: 44°09′13.22″N 7°40′09.45″E

Cima Capoves

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cima Capoves
La montagna vista da sud
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Alpi Marittime
Altezza2 260[1] m s.l.m.
Prominenza53[2] m
CatenaAlpi Liguri
Coordinate44°09′13.22″N 7°40′09.45″E
Altri nomi e significatiCime de Capoves
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Cima Capoves
Cima Capoves
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo del Marguareis
SottogruppoNodo del Marguareis
CodiceI/A-1.II-B.2.a

La Cima Capoves[3] (in francese Cime de Capoves) è una montagna di 2.260 m s.l.m. delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Descrizione

Vista da nord

La montagna fa parte della catena principale alpina ed è situata sullo spartiacque che separa il bacino del Tanaro (a est) dalla valle Roia. A sud lo spartiacque si abbassa ad una sella da alcuni chiamata Colle di Capoves[4][3] (quota 2.207[5]) che la separa dalla Cima di Pertegà, mentre a nord della cima si trova il Colle dei Signori (2.107 m). La montagna è collocata poco lontano dal confine di stato tra l'Italia (provincia di Cuneo) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime). Amministrativamente appartiene ad una exclave del comune francese di La Brigue (FR-06)[5]. Morfologicamente è caratterizzata da ripidi pendii erbosi alternati a affioramenti e macereti di roccia calcarea. Sul lato che guarda verso l'Italia transita a mezza costa la strada ex-militare sterrata Monesi-colle di Tenda. La sua vetta è segnalata da un piccolo ometto di pietrame.

Accesso alla cima

La Cima Capoves può essere raggiunta abbastanza facilmente partendo dal vicino rifugio Don Barbera[6] per tracce di passaggio che si staccano da una mulattiera proveniente dal colle dei Signori. Per tale mulattiera transita l'Alta via delle Alpi del Mare[7].

Storia

La montagna, che un tempo apparteneva all'Italia, è oggi passata intermente alla Francia: il trattato di Parigi fa infatti transitare il confine tra le due nazioni lungo una mulattiera che corre sul versante padano poco ad est della cima.[8]

Punti di appoggio

  • Rifugio don Barbera

Note

  1. ^ carta in scala 1:25.000 n.16 "Parco del Marguareis", Fraternali.
  2. ^ Punto minimo: sella a quota 2.207 a nord-ovest della Cima di Pertegà
  3. ^ a b Alpi Marittime, Sezione di Torino sotto gli auspizi della Sede Centrale, 1908, pp. 272. URL consultato il 18 novembre 2017.
  4. ^ Utente CompagniadellAnello, Anello della Cresta del Ferà da Carnino Superiore, su lafiocavenmola.it, 29 maggio 2017. URL consultato il 6 novembre 2017.
  5. ^ a b Cartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su www.geoportail.gouv.fr
  6. ^ Ente di gestione del Parco naturale del Marguareis, Escursione a piedi al Monte Bertrand (Val Tanaro), su parks.it. URL consultato il 18 novembre 2017.
  7. ^ AM.11 Rifugio Don Barbera - Colla Rossa - Rifugio Sanremo, su alpicuneesi.it. URL consultato il 18 novembre 2017.
  8. ^ Jandi Sapi, Il trattato di pace con l'Italia, Council of Foreign Ministers, 1948, pp. 167. URL consultato il 6 novembre 2017.

Altri progetti