Chiese (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiese
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Pieve di Bono, Condino, Storo, Idro, Gavardo,Calcinato, Montichiari, Carpenedolo, Acquafredda, Asola, Acquanegra sul Chiese
Lunghezza160 km
Portata media36 m³/s
Bacino idrografico  km²
NasceVedretta di Fumo Monte Fumo, Gruppo dell'Adamello, Trentino-Alto Adige
SfociaOglio

Il Chiese è un fiume italiano lungo 160 km. Nasce dall'Adamello in Trentino e percorre le valli di Fumo e di Daone formando i laghi artificiali di Malga Bissina e di Malga Boazzo. A Pieve di Bono entra nelle Valli Giudicarie Inferiori accogliendo le acque del torrente Adanà. Più a sud si getta nel lago d'Idro nei pressi di Baitoni (comune di Bondone) entrando in Lombardia (Provincia di Brescia). Uscito dal lago presso Idro, percorre la Val Sabbia fino a Roè Volciano. Entrato in pianura, scorre in direzione nord-sud bagnando nel bresciano Gavardo, Montichiari,Carpenedolo e in Provincia di Mantova Asola, prima di confluire da sinistra nell'Oglio a valle di Acquanegra sul Chiese. Nel bresciano il fiume è chiamato anche Clisi.

Sfruttamento idroelettrico

Il bacino imbrifero del Chiese costituisce uno dei maggiori esempi di sfruttamento idrolettrico montano. In un' area geograficamente limitata si contano infatti ben quattro bacini artificiali e tre centrali idroelletriche. Questo solamente nell'area trentina del bacino. Altri impianti di sfruttamento sono presenti nell'area lombarda.

Il destino del Chiese è simile a quello del gemello Sarca: nascono dai ghiacciai all'interno del Parco Naturale Adamello-Brenta e vengono intensamente sfruttati con opere idriche e idroelettriche. Da notare come i bacini imbriferi dei due fiumi coincidano praticamente con l'area del Comprensorio C8 Giudicarie e Rendena.

Template:NavLombardia