Coordinate: 40°25′07.09″N 17°50′21.6″E

Chiesa dei Santi Pancrazio e Francesco d'Assisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Pancrazio e Francesco d'Assisi
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàSan Pancrazio Salentino
Indirizzopiazza Umberto I[1]
Coordinate40°25′07.09″N 17°50′21.6″E
Titolaresan Pancrazio e San Francesco d'Assisi
Arcidiocesi Brindisi-Ostuni

La chiesa dei Santi Pancrazio e Francesco d′Assisi è la parrocchiale di San Pancrazio Salentino, in provincia di Brindisi e arcidiocesi di Brindisi-Ostuni[2][3]; fa parte della vicaria di Santa Maria Assunta.

Verso la metà del XIX secolo la vecchia parrocchiale seicentesca era ormai malridotta e insufficiente a soddisfare le esigenze dei fedeli; così, il 15 gennaio 1859 venne decretata la sua sostituzione con una nuova chiesa. La riedificazione iniziò l'anno successivo; i lavori, eseguiti dall'impresa di Raffaele De Matteis su disegno dell'ingegner Giuseppe Magliola, vennero portati a compimento nel 1872[2][4].

Nel 1954 l'edificio venne interessato da un intervento di restauro e di abbellimento, mentre nel 1969 si procedette a ulteriori risistemazioni e all'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].

Nel 2009 fu condotto l'ammodernamento dell'apparato elettrico della chiesa e contestualmente si provvide a recuperare gli intonaci dell'interno[2].

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a mezzogiorno e affiancata da due ali laterali leggermente arretrate, presenta centralmente il portale d'ingresso timpanato ed è scandita da lesene ioniche sorreggenti la trabeazione e il frontone di forma triangolare[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, suddiviso in più registri da cornici marcapiano; la cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è sormontata dal coronamento curvilineo[2].

L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina con transetto[5], si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto e tra di loro intercomunicanti, e le cui pareti sono scandite da lesene scanalate e terminanti con capitelli corinzi che sorreggono la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si impostano le volte a spigolo; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside di forma semicircolare[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la statua con soggetto il Sacro Cuore di Gesù, realizzata da Salvatore Sacquegna[4], l'altare maggiore, costruito dal napoletano Aniello Gentile, e il simulacro raffigurante San Pasquale Baylon, intagliata nel XVIII secolo[4].

  1. ^ Diocesi.
  2. ^ a b c d e f g Chiesa dei Santi Pancrazio e Francesco d′Assisi <San Pancrazio Salentino>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ a b c SANTI PANCRAZIO e FRANCESCO D'ASSISI - San Pancrazio Sal.no, su brindisiweb.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  5. ^ La Chiesa Matrice - San Pancrazio Salentino, su itriabarocco.ised.it. URL consultato il 24 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]